Argo Rivista / Ædicola

A/EDITORIA / Progetti Editoriali / Rassegna: Ædicola / Argo Rivista

Focus / Rivista letteraria / Narrativa, Poesia, Critica letteraria

Formato / Cartaceo (magazine) e Digitale

Direzione / Marco Benedettelli

Editore / Nie Wiem

Accetta racconti / No

Accetta poesie / No

Accetta libri da recensire / No

In attività dal / 2000 (registrata in tribunale dal 2003)

         

Descrizione / Argo Rivista

Argo è una rivista storica pubblicata della casa editrice Nie Wiem, registrata al Tribunale di Bologna n. 7393 del 22/12/2003.
Argolibri è il marchio editoriale collegato alla rivista.

Nie Wiem è una casa editrice, casa di produzione cinematografica e impresa creativa non profit nata ad Ancona nel 2003, attiva nell’organizzazione di festival, nella gestione di spazi culturali, nella formazione artistica e nella produzione editoriale.

Sezioni /

ArgoRivista è suddivisa in sei sezioni: Archivio, Costellazioni, Società, Visioni, Laboratorio.

Podcast Novissime /

Argo ha un podcast dedicato alla poesia e alla letteratura sul web disponibile QUI.

ArgoWebTV /

Su Youtube è disponibile la Web TV di Argo. Vai QUI per visitare il canale.

Storia /

È un progetto editoriale che ha attraversato diverse fasi nel corso degli anni.

Tutto ha avuto inizio nel 2000 a Bologna, quando un gruppo di studenti di Guido Guglielmi ha creato la fanzine autoprodotta chiamata Argo. Finanziata dall’Università degli Studi di Bologna, questa fanzine aveva l’obiettivo di esplorare tematiche culturali e artistiche in modo libero e indipendente.

Nel 2005, Argo ha subito una trasformazione significativa. È diventata una rivista monografica, pubblicata e distribuita in libreria dalla casa editrice Pendragon. La sua formula era quella dell’approccio interdisciplinare: analizzare le problematiche da diverse angolature e con metodologie varie. L’obiettivo era elaborare un linguaggio critico personale e nuovo.

I contenuti di Argo spaziavano dalla musica alla poesia, dalla filosofia alla scienza. Ogni numero era un viaggio attraverso idee e riflessioni, con articoli, racconti e poesie inedite. La rivista ha ospitato autori di vario calibro, creando uno spazio dove pensatori e scrittori potevano esprimersi liberamente.

Nel corso degli anni, Argo ha continuato a evolversi. Ha affrontato temi come l’identità, la metamorfosi e persino la morte. Ogni numero era un’opportunità per esplorare nuove sfaccettature della cultura e dell’umanità.

Tra le pubblicazioni che è d’obbligo citare, il numero 15, Oscenità, strutturato come un “romanzo collettivo” sull’Italia, con la partecipazione di autori come Kai Zen e Wu Ming. Oppure il numero 17, VIXI, che ha esplorato la morte attraverso capitoli neri e bianchi, affrontando sia l’aspetto macabro che quello corporeo della dipartita. E ancora il numero 18, H2O, dedicato all’acqua, con contributi di autori come Erri De Luca e Franca Mancinelli.

Tra il 2 maggio 2018 e il 2 maggio 2019, la sezione dedicata alla poesia di Argo, chiamata Poesia del Nostro Tempo, ha avuto una collaborazione speciale con Midnight Magazine. Quest’ultimo è stato fondato da Michele Laurelli e diretto da Giuseppe Nibali. Insieme, hanno trasferito la sezione di poesia sul sito poesiadelnostrotempo.it. Tuttavia, questa collaborazione si è conclusa nel 2019 per permettere ad Argo di continuare la sua ricerca poetica in nuove direzioni.

Il numero 19, intitolato mAgia, è stato pubblicato nel 2019. Questo numero è stato dedicato all’esplorazione del mondo magico. Ha raccolto i contributi di vari autori, tra cui Fulvio Abbate, Chiara Cretella, Sandro Campani, Anna Maria Curci, Mariangela Gualtieri, Enrico Macioci, Francesca Matteoni, Mariano Tomatis e molti altri.

Nello stesso anno, Argo ha assunto una nuova veste: è diventata una casa editrice con il marchio Argolibri. Le prime pubblicazioni sotto questo nuovo marchio sono state Reparto da qui di Sarah Di Pietro e La moltiplicazione delle dita, che raccoglie per la prima volta tutti gli scritti e disegni di Corrado Costa apparsi su Il Caffè Letterario e Satirico.

Explore more

Teatro della Contraddizione

Teatro della Contraddizione / Milano / Art Space

ART SPACE / Milano / Distretto: Porta Romana / Mappatura / Teatro della Contraddizione Tipologia / Teatro Focus / Teatro, danza e musica Attività / Programmazione della Stagione Sperimentale,...
Fucine Vulcano

Fucine Vulcano / Milano / Art Space

ART SPACE / Milano / Distretto: Vigentino - Corvetto / Mappatura / Fucine Vulcano Tipologia / Centro culturale Focus / Musica, Arte performativa, Arte visiva, Teatro, Cinema Attività...
Fondazione Mudima

Fondazione Mudima / Milano / Art Space

ART SPACE / Milano / Distretto: Porta Venezia / Mappatura / Fondazione Mudima  Tipologia / Centro d'arte contemporanea Focus / Tutte le arti Attività / Esposizioni, mostre, musica,...
Terzo Paesaggio / Padiglione Chiaravalle

Terzo Paesaggio – Padiglione Chiaravalle / Milano / Art Space

ART SPACE / Milano / Distretto: Vigentino - Corvetto / Mappatura / Terzo Paesaggio - Padiglione Chiaravalle Tipologia / Centro culturale Focus / Rigenerazione urbana, Architettura, Musica,...
BLUT Logo / Webzine immaginale curata da Phoebe Zeitgeist

BLUT / Ædicola

A/EDITORIA / Progetti Editoriali / Rassegna: Ædicola / BLUT Focus / Rivista d'arte / Cultura contemporanea, arti performative, arti figurative. Formato / Online Periodicità / Random Direzione /...
Guida - Biennale di Venezia 2024 / Ɐlternativa / Ɐ Revolt Magazine

Guida Biennale di Venezia 2024 / Ɐlternativa

GUIDA BIENNALE DI VENEZIA 2024 di Ɐ REVOLT / Eventi / Biennale di Venezia 2024 / Curata da Adriano Pedrosa, l'esposizione esplorerà il...
Guida Biennale di Venezia 2024 / Eventi Collaterali

Guida Biennale di Venezia 2024 / Eventi Collaterali / Ɐlternativa

GUIDA BIENNALE DI VENEZIA 2024 di Ɐ REVOLT / Eventi / Biennale di Venezia 2024 / Eventi Collaterali Curata da Adriano Pedrosa, l'esposizione esplorerà...
Guida Biennale di Venezia 2024 / Altri Luoghi

Guida Biennale di Venezia 2024 / Altri Luoghi / Ɐlternativa

GUIDA BIENNALE DI VENEZIA 2024 di Ɐ REVOLT / Eventi / Biennale di Venezia 2024 / Altri Luoghi Curata da Adriano Pedrosa, l'esposizione esplorerà...