Il Rifugio dell’Ircocervo / Ædicola

A/EDITORIA / Progetti Editoriali / Rassegna: Ædicola / Il Rifugio dell’Ircocervo

Focus / Rivista letteraria / Narrativa e rivista di narrazioni illustrate (racconti)

Formato / Online (Blog) e Digitale (L’ircocervo)

Periodicità / Quadrimestrale

Accetta racconti /

Accetta poesie / No

Accetta libri da recensire / No

In attività dal / 2015

     

Descrizione / L’ircocervo & Il Rifugio dell’Ircocervo

L’ircocervo è stato fondato nel 2015 da Giuseppe Rizzi e Loreta Minutilli. Questa rivista letteraria ha iniziato come progetto digitale e, dal 2018, si è trasformata anche in un quadrimestrale di racconti lunghi illustrati.

Il nome Ircocervo deriva da una creatura mitologica multiforme, che unisce le caratteristiche di una capra e di un cervo. Nell’antichità, l’ircocervo veniva utilizzato per rappresentare la commistione di due elementi apparentemente inconciliabili, diventando sinonimo di ciò che è impossibile, assurdo o irreale. Tuttavia, l’ircocervo esiste proprio come tale, dimostrando che nessuna chimera è illusoria o irrealizzabile. L’Ircocervo rappresenta l’utopia, il sogno, il paradosso e il fuoco alimentato dalla volontà di testimoniare che ciò che sembra impossibile può diventare reale.

Il Rifugio dell’Ircocervo persegue una completa indipendenza di opinione, elogiando solo le opere che riteniene meritevoli di lode e critichando solo quelle che ritiene meritevoli di critica. In entrambi i casi, fornisce argomentazioni e motivazioni approfondite e rispettose.

La selezione dei libri di cui scrive segue un unico obiettivo: portare all’attenzione del pubblico le opere che consideria più interessanti, originali e meritevoli. Si focalizza sull’editoria indipendente e sul panorama degli esordi, ma non trascura l’attualità italiana e le letterature di paesi poco esplorati. Inoltre, si impegna a (ri)scoprire gli scrittori ingiustamente poco conosciuti del passato e del presente.

Come inviare un racconto /

Il racconto deve essere inedito e avere una lunghezza compresa tra le 20mila e 40mila battute (spazi inclusi). Per maggiori dettagli e istruzioni vedi QUI.

È possibile inviare anche illustrazioni.

Rivista di narrazioni illustrate /

Nell’ottobre 2018 è nata ufficialmente L’ircocervo, la rivista di racconti del blog. Pubblica racconti inediti tra le 20.000 e le 40.000 battute (spazi inclusi), senza limiti di genere, tematica o di stile. Tutte le copertine della rivista hanno per soggetto e tema un animale mitologico, raffigurato ogni volta da un illustratore diverso, che in seconda pagina darà anche la sua personale interpretazione grafica del nostro ircocervo.

Le illustrazioni sono selezionate da Sara Dealbera. QUI è possibile leggere il Manifesto della rivista e QUI le modalità per inviare un racconto.

Redazione /

La redazione è composta da Giuseppe Rizzi, Loreta Minutilli, Anja Boato, Francesca Rossi, Giuseppe Vignanello, alcuni degli autori sono stati finalisti di premi letterari come il Campiello o il Calvino.

Progetti /

Dialoghi con Anchise

Ritratti di autori come Walter Siti , Edoardo Nesi, Sandro Veronesi o Helena Janeczek. A cura di Pierpaolo Moscatello e Giuseppe Rizzi.

Vite Subacquee 

Newsletter dedicata al recupero delle riviste letterarie dell’Ottocento e del Novecento italiano. Il nome del progetto è ispirato alla Premessa di Alba de Céspedes al primo numero della rivista Mercurio, introdotta dal folgorante incipit “Usciamo come da una vita subacquea”.

Ogni numero della newsletter propone un racconto già apparso su una rivista letteraria e un approfondimento sull’autore. La newsletter ha riportato a galla racconti di Camillo Boito, Antonio Baldini, Camilla Bisi, Alfredo Panzini, Mantica Barzini, Neera, Nino Savarese, Giselda Fojanesi, Gianna Manzini, Contessa Lara, Carlo Dossi e Carlo Linati.

Explore more

Fuorisalone 2025 / La guida alternativa di Ɐ Revolt Magazine

Guida Fuorisalone 2025 / Ɐlternativa

GUIDA FUORISALONE 2025 di Ɐ REVOLT / Eventi / Fuorisalone / Il Fuorisalone 2025 è alle porte, e con esso un'esplosione di design,...
Milano Art Week 2025 - La guida di Ɐ Revolt Magazine

Guida Milano Art Week 2025 / Ɐlternativa

GUIDA MILANO ART WEEK 2025 di Ɐ REVOLT / Eventi / Milano Art Week / Milano Art Week 2025 dall'1 al 6 aprile...
Ordet Milano

Ordet / Milano / Art Space

ART SPACE / Milano / Distretto: Lambrate – Ortica / Mappatura / Ordet Tipologia / Centro d'arte Focus / Arte contemporanea Attività / Mostre, ricerca, produzione artistica Spazi / Sala espositiva,...
Teatro della Contraddizione

Teatro della Contraddizione / Milano / Art Space

ART SPACE / Milano / Distretto: Porta Romana / Mappatura / Teatro della Contraddizione È possibile leggere un’intervista di approfondimento sulla compagnia teatrale QUI. È possibile leggere un'intervista di...
Iperspazio Milano

Iperspazio / Milano / Art Space

ART SPACE / Milano / Distretto: Navigli - Ticinese / Mappatura / Iperspazio Tipologia / Centro d'arte Focus / Arte contemporanea, Arte performativa, Musica Attività / Mostre, performance, live music Spazi...
Assab One

Assab One / Milano / Art Space

ART SPACE / Milano / Distretto: Via Padova-Martesana / Mappatura / Assab One Tipologia / Centro d’arte Focus / Tutte le arti Attività / Esposizioni, mostre, formazione Spazi...
Clean Rivista / Logo

Clean / Ædicola

A/EDITORIA / Progetti Editoriali / Rassegna: Ædicola / Clean Rivista Focus / Rivista letteraria / Rivista d'arte / Letteratura, saggistica e fotografia. Formato / Online Periodicità /...
Fucine Vulcano

Fucine Vulcano / Milano / Art Space

ART SPACE / Milano / Distretto: Vigentino - Corvetto / Mappatura / Fucine Vulcano Tipologia / Centro culturale Focus / Musica, Arte performativa, Arte visiva, Teatro, Cinema Attività...