A/EDITORIA / Progetti Editoriali / Rassegna: Ædicola / Salmuria
Focus / Rivista letteraria / Reportage narrativi e racconti
Formato / Online (Lit-Blog)
Direzione / Viola Bonaldi e Mirco Roncoroni
Accetta racconti / Sì
Accetta poesie / No
Accetta libri da recensire / No
In attività dal / 2019 (non più aggiornato dal 2022)
Descrizione / Salmuria
È una rivista di reportage narrativi e racconti. Saltuariamente parla di libri selezionati tra le uscite di fiction e non-fiction.
È una dispensa di storie che durino nel tempo, come conservate in salamoia.
Pubblica pochi contenuti con un approccio che la redazione definisce: lentius, profundius, suavius, citando le parole di Alex Langer. Non c’è periodicità.
salamòia s. f. [lat. tardo salemoria o salmuria, comp. di sal «sale» e muria «sale pestato e sciolto»]. – Soluzione acquosa salina, artificiale o naturale, più o meno concentrata (…) per la preparazione e conservazione di certi alimenti.
Come inviare racconti /
Salmuria ha una call permanente disponibile QUI. Sono ammessi racconti entro i 10mila caratteri e che facciano riferimento alle seguenti suggestioni: Perturbante, scuro, estraneo, postmoderno, assurdo, surreale, grottesco, allucinante, alienante, ambiguo, weird, psichedelico, gotico, orrorifico, fantascientifico, eterotopico, distopico.
Reportage Narrativi /
In questa sezione è possibile trovare reportage che nelle intenzioni della redazione devono «raccontare la realtà e chi ci vive dentro: farlo da vicino, farlo bene, raccontare storie vere che sopravvivano nel tempo, senza data di scadenza, senza il cappio della notiziabilità».
Libri /
Sezione dedicata a libri fiction e non fiction. «Non si tratta di recensire ma di raccontare il romanzo e il suo percorso dopo la sovraesposizione iniziale, nel tentativo di fare qualche riflessione più larga sul libro e sul contesto in cui si inserisce, con l’aiuto della viva voce dell’autore.
Lo scopo è parlarne lavorando con lentezza, sulla distanza, fuori dall’hype del lancio e dei due mesi successivi, in opposizione alle logiche di produzione e consumo istantaneo e famelico del mercato editoriale, dei social network e dell’informazione in genere».