ART SPACE / Milano / Distretto: Cenisio-Monumentale / Mappatura / Fabbrica del Vapore
Tipologia / Polo culturale multifunzionale
Focus / Arti visive, Arti Performative
Attività / Mostre, eventi, formazione, residenze d’artista, workshop, eventi, concerti
Spazi / Sale espositive, coworking, sale congressi/formazione, sale attrezzate per la produzione musicale, sale dedicate ad arti performative (teatro, danza ecc.), grande cortile.
Amenities / Bistrot e ristorante, Cinema all’aperto
In attività dal / 2010
Indirizzo / Via Giulio Cesare Procaccini, 4, 20154 Milano MI
My Maps / Milano / Art Space di Ɐ Revolt Magazine
Descrizione / Fabbrica del Vapore
La Fabbrica del Vapore è uno spazio culturale gestito dal Comune di Milano, dedicato alla promozione della creatività giovanile, intrattenimento e aggregazione.
Originariamente una zona industriale e sede della storica Carminati Toselli, produttrice di rotabili tranviari e ferroviari, la Fabbrica è stata ristrutturata e recuperata nel nuovo millennio. Questo luogo coinvolge i giovani sia come fruitori sia come produttori di contenuto culturale, artistico e performativo multidisciplinare, con un focus sulla partecipazione attiva.
La Fabbrica del Vapore è aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:30 e ospita una varietà di eventi e attività. Per consultare la Mappa del complesso vai QUI. Per consultare il Calendario degli eventi vai QUI.
Laboratori creativi /
Tra le realtà che fanno parte (o che hanno fatto parte) di Fabbrica del Vapore citiamo:
The Art Land /
Associazione che ha dato vita a SPINOff (Spazio Interculturale Off) un progetto dedicato alla formazione, ricerca e progettazione artistica e sociale. Lo spazio offre attività rivolte a tutte le fasce della collettività, tra cui corsi, spettacoli, concerti, laboratori e residenze per artisti. Inoltre, ospita progetti di integrazione e inclusione, come una scuola di italiano L2 per migranti e iniziative che promuovono la pratica sportiva come mezzo di integrazione, soprattutto tra i giovani.
Cortesconta /
L’associazione (che deve il suo nome al Corto Maltese di Hugo Pratt) nata nel 2017 è stata creata per affrontare le nuove sfide che la città deve affrontare, come le migrazioni, la transizione delle politiche del lavoro, la sicurezza internazionale e la digitalizzazione dei modelli produttivi e culturali. L’associazione organizza eventi culturali e mostre, oltre a impegnarsi in progetti di responsabilità sociale e sostenibilità.
Careof /
Careof è un’organizzazione no-profit per l’arte contemporanea, fondata nel 1987 e con sede a Milano all’interno della Fabbrica del Vapore. Questo spazio indipendente favorisce la creatività e la sperimentazione artistica in tutte le sue forme, fungendo da punto di riferimento e luogo di ispirazione e confronto per artisti e ricercatori.
Careof è anche un centro di produzione di nuove opere e un punto di approfondimento sui media basati sul tempo. Realizza, espone, cataloga e conserva lavori legati all’immagine in movimento, promuovendo la ricerca e sostenendo la produzione culturale attraverso mostre, screening, workshop e conferenze.
L’Archivio Fotografico e l’Archivio Video di Careof sono tra le più importanti raccolte italiane dagli anni Settanta a oggi, riconosciute dal Ministero della Cultura come di Interesse Storico Nazionale. Inoltre, Careof promuove Careof LAB, un network di professionisti con competenze diverse, che spaziano dall’arte contemporanea al design tipografico, dalla fotografia all’architettura e alla comunicazione visiva.
Contemporary Music Hub Milano /
Il Contemporary Music Hub è stato costituito dalle associazioni AGON, mdi ensemble, MMT Creative Lab e Teatro Arsenale che collaborano per portare la musica d’arte contemporanea a un pubblico variegato. È un luogo aperto dedicato alla creazione musicale contemporanea. Qui, gli artisti si incontrano, si esibiscono e partecipano a sessioni di formazione, masterclass, workshop, ascolti, laboratori per bambini, incontri con compositori, proiezioni e performance, permettendo a ciascuno di scoprire la musica contemporanea a proprio modo.
RnB4culture /
RnB4Culture, start-up innovativa nel settore culturale, promuove Alveare Culturale, un progetto di contaminazione e ibridazione culturale. RnB4Culture utilizza tecnologie all’avanguardia per promuovere e valorizzare il patrimonio storico-culturale.
Nel 2021, RnB4Culture ha ricevuto il premio Innovamusei come migliore startup innovativa culturale grazie al suo software di gestione e bigliettazione chiamato “Emma – Electronic Museum Management & Analytics”. Con Alveare Culturale, RnB4Culture intende creare un centro di contaminazione tra diverse forme d’arte, combinando ricerca e tecnologia con le ricchezze storiche, artistiche e culturali del territorio.
Fosforo /
La cooperativa sociale Fosforo si impegna nel settore dei servizi educativi e culturali attraverso la ricerca e l’applicazione di metodi didattici innovativi, adattati alle nuove esigenze di formazione e socializzazione. La ricerca di Fosforo spazia tra acquisizioni pedagogiche, innovazioni tecnologiche, divulgazione scientifica e umanistica, nonché ricerca nelle arti contemporanee e nei nuovi linguaggi della comunicazione.
Uno dei loro progetti principali è il “Museo Farfalla”, che comprende laboratori esperienziali, visite guidate, percorsi museali, atelier didattici, lezioni-gioco, spettacoli, concerti, workshop e corsi di formazione. Solo nell’anno scolastico 2019/20, il Museo Farfalla ha registrato 9.000 partecipanti agli eventi svolti presso la Fabbrica del Vapore, nelle scuole, nei musei e nei siti di interesse artistico e culturale nell’area metropolitana di Milano.
Viafarini /
Viafarini è un incubatore creativo e un hub per le arti visive, situato a Milano presso la Fabbrica del Vapore. Collabora con altre organizzazioni di eccellenza a Milano, in Italia e all’estero. Fondata nel 1991 come organizzazione non profit, Viafarini si dedica alla promozione della ricerca artistica. La sua gestione si basa sulla collaborazione con enti pubblici e privati, un concetto all’epoca innovativo in Italia.
Alla Fabbrica del Vapore, l’Archivio di Viafarini offre servizi di documentazione, consulenza agli artisti, produzione, residenza, formazione, comunicazione ed esposizione. Attraverso attività di coworking, crea reti di collaborazione tra ricerca artistica e società civile, sviluppando sinergie tra ambito artistico-creativo, sistema formativo e tessuto sociale. L’obiettivo è ridefinire il ruolo dell’artista come innovatore nella società.
L’Archivio (consultabile presso la Fabbrica del Vapore) raccoglie i portfolio degli artisti attivi in Italia tramite open call dagli anni ’80 e divulga la scena artistica contemporanea, anche attraverso il portale viafarini.org. Dal 2018, l’Archivio Viafarini fa parte di Google Arts & Culture.
Fattoria Vittadini /
La Fattoria Vittadini è una compagnia di danza contemporanea nata a Milano nel 2009. Fondata da 11 danzatori diplomati al corso di Teatro Danza della Scuola Paolo Grassi, il collettivo si è evoluto nel corso degli anni, valorizzando il lavoro corale e la crescita individuale attraverso formazione, ricerca e perfezionamento professionale. La compagnia ha collaborato con importanti coreografi e registi, tra cui Ariella Vidach, Lucinda Childs, Yasmeen Godder, Virgilio Sieni, Alessandro Certini e molti altri.
Dal 2018, la Fattoria Vittadini ha stabilito la sua sede presso la Fabbrica del Vapore, dove allestisce nuove produzioni, ospita eventi e realizza rassegne e festival.
Tra i suoi progetti, il Festival del Silenzio offre performance che utilizzano Lingue dei Segni, promuovendo l’integrazione e l’inclusione tra persone sorde e udenti. Inoltre, il festival Th!nk P!nk è dedicato alla creatività al femminile, mentre il PAF! (Performing Arts Festival KIDS&YOUNG) è pensato per le nuove generazioni.
La compagnia promuove anche workshop intensivi, lezioni di Sharing Training Milano e laboratori creativi per l’infanzia, sempre in collaborazione con interpreti LIS (Lingua dei Segni Italiana).
Divertimento Ensemble /
Divertimento Ensemble, fondato nel 1977 da alcuni solisti di fama internazionale sotto la direzione di Sandro Gorli, è un ensemble italiano noto e apprezzato a livello internazionale per la diffusione della musica contemporanea. Nonostante i suoi 46 anni di età nel 2023, l’ensemble è ancora giovane grazie al coraggio e all’innovatività delle scelte artistiche.
Oltre a esplorare la contemporaneità della musica, Divertimento Ensemble dedica una parte significativa della sua attività al sostegno dei giovani compositori, interpreti e direttori, offrendo loro spazi sia sui palcoscenici fisici che virtuali. La formazione ha sede presso le Sale Donatoni e Castiglioni della Fabbrica del Vapore a Milano, dove dal 2017 è attiva l’International Divertimento Ensemble Academy (IDEA), un programma di formazione per artisti da tutto il mondo interessati a studiare i linguaggi contemporanei insieme ai musicisti dell’ensemble.
Divertimento Ensemble è anche il partner italiano dell’ULYSSES network, una rete europea per la musica contemporanea, e guida il progetto DYCE (Discovering Young Composers of Europe), dedicato alla scoperta di giovani compositori. La continua attenzione ai giovani artisti conferisce un significato speciale ai traguardi raggiunti in quasi 50 anni di attività: centinaia di composizioni dedicate, oltre 1500 concerti, 22 CD e una presenza costante nei principali festival musicali in tutto il mondo.
Stazioni Creative /
Stazioni Creative è un progetto che nasce dall’unione di quattro realtà artistico-culturali, con l’obiettivo di ripensare la pratica artistica contemporanea come contesto di sperimentazione, relazione e trasformazione del presente. Queste quattro realtà sono:
- OTOLAB: Un collettivo artistico audiovisivo focalizzato sulla live performance, con particolare interesse alla musica elettronica e alla multimedialità.
- Studio Azzurro Ricerca – STRIAZ: Un’associazione che valorizza il patrimonio culturale di Studio Azzurro, diffondendo e sviluppando le sue pratiche e poetica, soprattutto tra le giovani generazioni di artisti.
- Connecting Cultures Fondazione per le Arti, l’Interdisciplinarietà e la Ricerca: Fondata nel 2001, si occupa di arte nello spazio pubblico, arte partecipata e formazione nel campo delle arti e del design per un futuro sostenibile.
- ZEIT: Un progetto che combina la progettazione artistica della performance con la riflessione sulle nuove cittadinanze e sulla relazione tra corpo e spazio pubblico.
Queste vocazioni si integrano all’interno della Fabbrica del Vapore, con l’obiettivo di implementare la ricerca sui linguaggi contemporanei attraverso percorsi transdisciplinari e interculturali, concentrandosi sull’intermedialità e sulle potenzialità poetiche delle tecnologie.
Il nome “Stazioni Creative” eredita l’intenzione di Paolo Rosa, cofondatore di Studio Azzurro, di trasformare la Fabbrica del Vapore in una di quelle “stazioni” che stimolano la creatività diffusa e contribuiscono a prefigurare un sistema di valori e un sistema produttivo nel territorio.
DiDstudio /
DiDstudio, creato nel 2004, è un centro di ricerca e innovazione che si concentra sui linguaggi artistici contemporanei. La sua missione è sostenere giovani artisti nei campi della danza, della performance e delle arti visive. Dal 2015, è finanziato dal MiBACT Spettacolo dal Vivo per promuovere il ricambio generazionale nella danza.
DiDstudio organizza il NAOperformingfestival, rivolto a giovani autori, e si apre al territorio, riflettendo e intervenendo sulla sfera pubblica. Il progetto DiDstudio EXTRA alla Fabbrica del Vapore si concentra sulle intersezioni tra arti visive e performative, esplorando come queste discipline interrogano il presente e il territorio.
L’obiettivo è creare uno spazio pubblico in cui l’arte e la performance contribuiscano a riscrivere il presente e affrontare sfide contemporanee come il diritto alla città, l’accessibilità alla cultura, la parità di genere e altri temi. Il progetto vuole collegare la Fabbrica del Vapore alla città e amplificare le voci dei giovani artisti provenienti da accademie e scuole d’arte.
Ariella Vidach AiEP /
AiEP è un laboratorio artistico che si concentra sulle nuove tecnologie come punto di ricerca espressiva. I direttori artistici, Ariella Vidach (coreografa e danzatrice) e Claudio Prati (regista e videoartista), hanno esplorato l’uso dei media interattivi in relazione al corpo e al movimento, creando opere d’arte multimediali sempre più raffinate e suggestive. Nel 2013, la Compagnia AiEP è stata insignita del premio WSA e-content creativity promosso dalle Nazioni Unite per il loro lavoro innovativo e di ricerca tra tecnologia interattiva e danza. Nel 2017, hanno ricevuto il “premio speciale” ai Premi della danza svizzera. La compagnia svolge un ruolo importante nella diffusione delle conoscenze sulle tecnologie interattive applicate all’arte performativa presso la Fabbrica del Vapore di Milano, organizzando festival e residenze produttive per giovani autori.
Tempio del Futuro Perduto /
Tempio del Futuro Perduto è un centro culturale indipendente riconosciuto dalla legge italiana. È costituito dalle realtà Nuovo Rinascimento, Movement e Frega Projects. Questo modello innovativo di centro per la produzione culturale multidisciplinare è gestito interamente da giovani persone creative provenienti da tutto il mondo.
Il Tempio del Futuro Perduto vive senza sponsor commerciali e senza finanziamenti pubblici. Si occupa quotidianamente di inclusione sociale, incubazione di progettualità culturali under-35, arti digitali e performative, economia circolare e rigenerazione di aree pubbliche abbandonate. È un luogo di condivisione, sperimentazione e ricerca artistica.