Teatro Franco Parenti / Milano / Art Space

ART SPACE / Milano / Distretto: Porta Romana / Mappatura / Teatro Franco Parenti

Tipologia / Teatro

Focus / Teatro, drammaturgia contemporanea e classica

Attività / Stagione teatrale, Produzione e promozione di spettacoli, organizzazione di eventi e rassegne teatrali, talk, eventi, formazione

Spazi / 8 sale teatrali, per performance o talk

Amenities / Bar bistrot, giardino segreto (in costruzione)

In attività dal / 1972

Indirizzo / Via Pier Lombardo, 14, 20135 Milano MI

Altre sedi / Bagni misteriosi

My Maps / Milano / Art Space di Ɐ Revolt Magazine

         

Descrizione / Teatro Franco Parenti

Il Teatro Franco Parenti rappresenta uno dei punti di riferimento più solidi e innovativi in Italia, costantemente in evoluzione tra tradizione, ricerca e innovazione. Questo spazio è un autentico laboratorio creativo di produzione, che coinvolge maestri, talenti e progetti internazionali. Qui si mescolano diverse culture e linguaggi, dalla parola al corpo, dall’immagine alla musica. Ogni anno, il Teatro Franco Parenti attrae oltre 150.000 persone con una serie di appuntamenti simultanei.

Storia /

Nel 1972, Franco Parenti e Andrée Ruth Shammah fondano il Salone Pier Lombardo a Milano come cooperativa teatrale. Il Salone diventa un punto di riferimento per l’arte e la cultura, proponendo spettacoli innovativi e reinterpretando i classici. Le produzioni del Pier Lombardo si diffondono in tutta Italia, creando eventi di rilevanza nazionale. Alcuni spettacoli memorabili includono la Trilogia di Testori, Il maggiore Barbara e Il misantropo di Molière. Nel 1989, dopo la morte di Franco Parenti, il teatro assume il nome di Teatro Franco Parenti in suo onore.

La necessità di ristrutturare la sede storica di via Pier Lombardo, segnata dal passare del tempo, è stata colta da Andrée Ruth Shammah come occasione per un più ampio rinnovamento dei modi di produrre e di rapportarsi con il pubblico. Nel ‘96 viene costituita la Fondazione Pier Lombardo, primo esempio in Italia di sinergia fra pubblico e privato nel settore culturale, che riunisce le migliori energie milanesi, istituzioni, aziende, privati cittadini, con lo scopo di salvare il teatro dallo sfratto, ristrutturare e rinnovare la sede di via Pier Lombardo, garantire la continuità di uno spazio vitale per la città.

Lo spazio /

La sede storica del Teatro Franco Parenti in via Pier Lombardo ha riaperto dal 2008 completamente rinnovata dalla ristrutturazione di Michele De Lucchi con la direzione artistica di Andrée Ruth Shammah e con interventi scenografici di Gian Maurizio Fercioni. Un luogo unico a Milano in cui la tecnologia si fonde con la sapienza artigianale e con materiali naturali per creare un ambiente di grande respiro e, nello stesso tempo, a misura d’uomo, dove la luce entra attraverso grandi finestre e accentua l’apertura all’esterno, alla città, alla vita.

Oltre 5.400 metri quadrati, distribuiti su tre livelli organizzano otto differenti spazi, tra cui una sala da 500 posti e due sale da 150 posti, che possono essere utilizzati simultaneamente. Il nuovo progetto ha recuperato l’impianto spaziale e funzionale del Quartiere Vasari del 1933 e accoglie il pubblico e lo spettacolo in ogni sua parte, con attività che si intrecciano, si interpellano e stimolano a vicenda. Un luogo di spettacolo, lavoro, incontro e sperimentazione all’altezza dei grandi centri di creazione internazionali.

Per conseguire questo obiettivo, la regista sperimenta col pubblico una serie di iniziative mirate a una nuova teatralità. L’improvvisazione e la sorpresa sono le chiavi spettacolari dei Percorsi nell’incompiuto e del Cantiere delle idee, destinati a far conoscere agli spettatori i nuovi spazi ma anche i nuovi modi di produrre e comunicare.

Giardino segreto /

Nello spirito del Teatro Franco Parenti, dove le arti sceniche e performative si mescolano con attività sportive e ludiche, il Giardino Segreto rappresenta uno spazio verde da esplorare. Questo progetto di l.a.barassi architettura dà nuova vita a uno spazio residuale tra gli edifici limitrofi, creando un’ampia area verde aperta al pubblico.

Il giardino è nascosto da un grande cancello curvilineo rosso, ispirato alle quinte teatrali. Quando entri, ti trovi in una dimensione inaspettata: attorno a un grande olmo esistente, sorge un’oasi di pace sospesa, che contrasta con il frenetico contesto urbano. Il paesaggio è sempre in continua evoluzione, con fioriture, fogliame e bacche che sottolineano serenamente il passare del tempo e delle stagioni.

Durante le ore serali, il giardino sarà illuminato da speciali lampade Needo (Artemide), che offrono una luce soffusa e, allo stesso tempo, fungono da nidi per gli uccelli. Questa attenzione al rispetto e alla condivisione degli spazi tra l’uomo e gli animali contribuisce a ripopolare le aree urbane con specie diverse, arricchendo la nostra qualità di vita.

Il giardino segreto è attualmente in fase di sviluppo.

Cultura ebraica /

Nel corso delle stagioni, la cultura ebraica ha avuto un ruolo di grande rilievo presso il Teatro Franco Parenti. In particolare, durante gli anni ’80, si è tenuto il Festival Internazionale di Cultura Ebraica, che ha ospitato spettacoli come il Pesach del Living Theatre, il Dybbuk di Bruce Mayers, le performance di Guido Ceronetti e Dalla sabbia dal tempo con Moni Ovadia.

Nel 2002 è stato prodotto lo spettacolo La Bibbia ha quasi sempre ragione, interpretato da Gioele Dix e replicato più volte.

Nel 2007, il confronto tra l’uomo e l’assoluto è stato esplorato attraverso il progetto internazionale Corpo a corpo, che ha portato alla produzione de La leggenda del santo bevitore di Joseph Roth, diretto da Andrée Ruth Shammah e ripreso con successo per diversi anni grazie all’eccezionale interpretazione di Piero Mazzarella. Altri contributi significativi includono Yossl Rakover si rivolge a Dio e Kaddish per un bambino mai nato di Kertész, con Ruggero Cara, e le lezioni del maestro di ermeneutica biblica Haim Baharier, che hanno affollato il Teatro Dal Verme e sono state replicate negli anni successivi.

Un’intera giornata di riflessione, intitolata “Fermare il pericolo con la forza della parola”, è stata particolarmente memorabile al Teatro Dal Verme nel 2007.

Fondazione Pier Lombardo /

L’obiettivo primario della Fondazione Pier Lombardo è consolidare il prestigio dell’attività del Teatro Franco Parenti, garantendo una sede adeguata che favorisca lo sviluppo strutturale e progettuale. Il Teatro Franco Parenti è un punto di riferimento per la vitalità artistica, culturale e sociale, nonché un luogo ideale per il libero scambio di idee e l’elaborazione politica.

La nascita della Fondazione rappresenta un segnale forte da parte della società civile, che si impegna insieme alle istituzioni per assicurare la continuità di un centro vitale per la città. Negli anni ’90, il Teatro Franco Parenti aveva rischiato lo sfratto dalla sua sede in via Pier Lombardo, che necessitava di interventi di ristrutturazione.

La proprietà era allora dell’Aler, e si discuteva della possibilità di vendere i muri per destinare lo spazio a un’attività commerciale, come un garage o un supermercato. Tuttavia, l’unione di sforzi tra pubblico e privato ha rappresentato una sfida importante per preservare la cultura come elemento fondamentale dell’identità collettiva. Grazie a questi sforzi congiunti, il Teatro Franco Parenti è stato salvato dallo sfratto, e la sua sede è diventata proprietà del Comune di Milano.

La Fondazione Pier Lombardo continua a sostenere il Teatro Franco Parenti e a promuovere la sua missione di arricchire la vita culturale della città. La collaborazione tra enti pubblici e privati è un esempio di come la cultura possa essere preservata e valorizzata attraverso l’impegno collettivo

Newsletter /

L’iscrizione alla Newsletter del Franco Parenti, ti consente di restare aggiornato su eventi e cartellone e ti dà la possibilità di approfittare delle promo. Per iscriverti vai QUI.

Explore more

Teatro della Contraddizione

Teatro della Contraddizione / Milano / Art Space

ART SPACE / Milano / Distretto: Porta Romana / Mappatura / Teatro della Contraddizione Tipologia / Teatro Focus / Teatro, danza e musica Attività / Programmazione della Stagione Sperimentale,...
Fucine Vulcano

Fucine Vulcano / Milano / Art Space

ART SPACE / Milano / Distretto: Vigentino - Corvetto / Mappatura / Fucine Vulcano Tipologia / Centro culturale Focus / Musica, Arte performativa, Arte visiva, Teatro, Cinema Attività...
Fondazione Mudima

Fondazione Mudima / Milano / Art Space

ART SPACE / Milano / Distretto: Porta Venezia / Mappatura / Fondazione Mudima  Tipologia / Centro d'arte contemporanea Focus / Tutte le arti Attività / Esposizioni, mostre, musica,...
Terzo Paesaggio / Padiglione Chiaravalle

Terzo Paesaggio – Padiglione Chiaravalle / Milano / Art Space

ART SPACE / Milano / Distretto: Vigentino - Corvetto / Mappatura / Terzo Paesaggio - Padiglione Chiaravalle Tipologia / Centro culturale Focus / Rigenerazione urbana, Architettura, Musica,...
BLUT Logo / Webzine immaginale curata da Phoebe Zeitgeist

BLUT / Ædicola

A/EDITORIA / Progetti Editoriali / Rassegna: Ædicola / BLUT Focus / Rivista d'arte / Cultura contemporanea, arti performative, arti figurative. Formato / Online Periodicità / Random Direzione /...
Guida - Biennale di Venezia 2024 / Ɐlternativa / Ɐ Revolt Magazine

Guida Biennale di Venezia 2024 / Ɐlternativa

GUIDA BIENNALE DI VENEZIA 2024 di Ɐ REVOLT / Eventi / Biennale di Venezia 2024 / Curata da Adriano Pedrosa, l'esposizione esplorerà il...
Guida Biennale di Venezia 2024 / Eventi Collaterali

Guida Biennale di Venezia 2024 / Eventi Collaterali / Ɐlternativa

GUIDA BIENNALE DI VENEZIA 2024 di Ɐ REVOLT / Eventi / Biennale di Venezia 2024 / Eventi Collaterali Curata da Adriano Pedrosa, l'esposizione esplorerà...
Guida Biennale di Venezia 2024 / Altri Luoghi

Guida Biennale di Venezia 2024 / Altri Luoghi / Ɐlternativa

GUIDA BIENNALE DI VENEZIA 2024 di Ɐ REVOLT / Eventi / Biennale di Venezia 2024 / Altri Luoghi Curata da Adriano Pedrosa, l'esposizione esplorerà...