ART SPACE / Milano / Distretto: Mind – Cascina Merlata / Mappatura / Mare culturale urbano Merlata
Tipologia / Polo culturale multifunzionale
Focus / Arti Performativa
Attività / Musica dal vivo, concerti
Spazi / Una sala con palco
Amenities / Birreria, caffetteria, gastronomia e pasticceria al piano terra; pizzeria con cucina al primo piano (90 coperti); dehor (60 coperti).
In attività dal / 2020
Indirizzo / Via Pier Paolo Pasolini, 3, 20151 Milano MI
Altre sedi / Cascina Torrette / Merezzate
My Maps / Milano / Art Space di Ɐ Revolt Magazine
Descrizione / Mare culturale urbano Merlata
Mare culturale urbano Cascina Merlata ha un calendario settimanale di attività dedicate al quartiere ed eventi speciali dedicati a musica, food e cultura: un fitto palinsesto di attività culturali e sociali e un progetto di inserimento lavorativo dedicato ai ragazzi dei territori.
A Cascina Merlata, Mare culturale urbano food hub sbarca tra lo storico quartiere popolare gallaratese e le nuove residenze smart di euromilano, creando un nuovo spazio dedicato al cibo e alla cultura con una birreria, una pizzeria e una programmazione di eventi dedicati alla musica e anche ai bambini e alle famiglie.
Mare culturale urbano gestisce tre sedi: Cascina Merlata, Cascina Torrette e Merezzate.
Storia /
Nel 2012 Andrea Capaldi, Benedetto Sicca e Paolo Aniello concepiscono l’idea di fondare un’impresa sociale per realizzare un grande spazio di sperimentazione artistica, inclusione sociale e rigenerazione urbana a Milano, sul modello di luoghi come il Matadero a Madrid, il Vooruit a Gent e altri centri europei.
Grazie all’associazione culturale Ludwig parte il cantiere progettuale e si forma il primo gruppo di lavoro. I tre fondatori coinvolgono professionisti in progettazione culturale, comunicazione, architetti e ingegneri.
Nel 2015, Mare culturale urbano entra a fare parte di Trans Europe Halles, Impact hub, European Innovation e delle reti italiane RENA e Milano Sharing City. Investire Immobiliare sgr apre il cantiere per il restauro conservativo della Cascina Torrette di Trenno formalizzando con mare un contratto di affitto pluriennale.
Nel 2017 partecipa a Open Agri, il progetto europeo che sta attivando un Open Innovation Hub sull’agricoltura periurbana nell’ambito di Cascina Nosedo a Milano.
Negli anni la cascina diventa un laboratorio permanente per gli autori di teatro, danza, musica e cinema. Nel 2018 nasce Voci di Periferia un progetto rivolto ai ragazzi che hanno voglia e bisogno di raccontarsi attraverso la musica, in particolare il rap.
In aprile dello stesso anno nasce mare food lab srl fondata da Andrea Capaldi ed Eugenio Simioli, con l’obiettivo di sviluppare i format legati al food and beverage di mare.
Newsletter /
Per iscriverti alla Newsletter di Mare culturale urbano vedi QUI.