ART SPACE / Milano / Distretto: Isola – Porta Nuova / Mappatura / ZONA K
Tipologia / Centro per Arti Performative
Focus / Teatro, cinema, danza, musica e arte visiva
Attività / Produzione e promozione di spettacoli, organizzazione di eventi e rassegne teatrali, formazione, ricerca artistica e culturale, residenze per artisti
Spazi / Sale espositive, store, cortile interno
Amenities / Caffè bistrot e ristorante, Albergo
In attività dal / 2011
Indirizzo / Via Spalato, 11, 20124 Milano MI
My Maps / Milano / Art Space di Ɐ Revolt Magazine
Descrizione / ZONA K
ZONA K è un centro culturale nato a Milano nel 2011 con l’obiettivo di promuovere lo scambio tra diverse discipline artistiche e culturali. La sua programmazione comprende eventi di teatro, cinema, danza, musica e arte visiva. Dal 2013, ZONA K organizza rassegne teatrali sia per adulti che per bambini.
Negli anni, ZONA K si è affermata nel panorama teatrale e culturale cittadino grazie a una programmazione rigorosa e aperta all’avanguardia europea. Il teatro si rivolge al presente, coinvolgendo il pubblico in diverse forme e utilizzando dispositivi tecnologici per nuove esperienze artistiche. Inoltre, ZONA K cura relazioni con il quartiere, offre attività di formazione, ricerca artistica e culturale, e ospita residenze per artisti.
Storia /
La collaborazione con numerose organizzazioni, sia indipendenti che istituzionali, ha contribuito al successo di ZONA K. Nel 2016, il centro ha vinto il premio Rete Critica per il miglior progetto organizzativo dell’anno. Nel 2017, è stato selezionato e finanziato per il progetto “generazioneGlocale” nell’ambito di Estate Sforzesca. Nel 2018, ha ricevuto il premio “Altre Muse” di Hystrio.
ZONA K ha ricevuto il sostegno di diverse istituzioni, tra cui il Comune di Milano, la Regione Lombardia, la Fondazione Cariplo e il Mibac. Nel 2019, ha ottenuto la gestione dell’edificio Casa degli Artisti a Milano. Nel 2020, è entrato a far parte della piattaforma europea (Un)Common Spaces, sostenuta da Creative Europe per i successivi 4 anni.
Missione /
ZONA K è un catalizzatore di cambiamento sociale attraverso l’arte performativa. non si tratta solo di un centro culturale, ma di un luogo ibrido dove creatività, riflessione e impegno sociale si fondono per dare vita a un cambiamento tangibile.
Al centro della sua visione c’è l’idea che l’arte sia una forza motrice potente, capace di stimolare la riflessione critica e l’azione collettiva sulle sfide del nostro tempo.
Per questo, ZONA K opera su più fronti:
- Accompagna artisti nella loro ricerca e produzione, creando occasioni di dialogo interdisciplinare e coinvolgimento attivo delle comunità.
- Promuove progetti complessi e radicati nel territorio, basati su ricerca-azione e co-produzione partecipata.
- Collabora con una vasta rete di associazioni, enti e artisti internazionali, per amplificare il suo impatto e generare innovazione sociale.
Un impegno costante che ha portato ZONA K a diventare un punto di riferimento nel panorama culturale milanese e internazionale.
Nel futuro, ZONA K si pone come obiettivo di:
- Diventare un centro di ricerca e produzione sugli intrecci tra arte performativa e società, con un focus sulle ricadute positive per le comunità.
- Mobilitare un pubblico sempre più ampio e trasformare il contesto urbano attraverso la forza dell’arte.
- Rafforzare la ricerca di artisti italiani e internazionali, con cui attivare co-produzioni a lungo termine.
- Stringere collaborazioni ancora più strette con i territori, in particolare con Milano, interpretata come laboratorio di sperimentazione.
- Ampliare le reti italiane ed europee di cui fa parte.
Sede /
È uno spazio espositivo e polifunzionale che nasce da un vecchio garage.
140 mq di openspace modulabili per adattarsi a diverse esigenze. Doppio accesso dalla strada, un ingresso/foyer con bar, una sala doppia e una zona servizi attrezzata.
Pavimenti in parquet chiaro, pareti bianche convertibili in nero e un sistema di oscuramento della luce naturale per adattare lo spazio a ogni occasione. Dispone di una discreta dotazione tecnica per luci e audio.
Direzione artistica /
Valentina Kastlunger è diplomata in drammaturgia presso la Scuola Paolo Grassi e laureata in scienze politiche presso l’Università di Bologna. Ha fondato e gestito il centro di produzione altoatesino ErehwoN, per il quale ha curato la regia di diversi spettacoli e ha diretto il festival Aterteater. In AltoAdige ha collaborato come regista alla RAI RadioTelevisione locale. Ha tradotto diversi testi dal tedesco all’italiano, tra i quali “La mia scuola del teatro” di Ekkehard Schall per la Ubu Libri. Nel 2011 ha fondato il centro culturale ZONA K.
Valentina Picariello è laureata in Lettere moderne. Dopo l’Università ha collaborato con il Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica dell’Università Statale di Milano. Nel 1998 entra nell’editoria come editor di Encarta, enciclopedia multimediale di Microsoft. Successivamente ha collaborato con diverse società di organizzazione eventi e comunicazione. Nel 2011 ha fondato il centro culturale ZONA K.