GUIDA FUORISALONE 2024 di Ɐ REVOLT / Eventi / Fuorisalone / Il Fuorisalone 2024 è alle porte, e con esso un’esplosione di design, arte, musica e cultura che invaderà le strade di Milano. Pronti a immergervi in questa settimana di creatività e innovazione con la guida di Ɐ Revolt Magazine?
Ultima modifica: 20.04 13:00
Per restare aggiornati sugli eventi e i party dell’ultimo minuto seguiteci sui nostri social
Facebook / Instagram / X – Twitter
Questa Guida Fuorisalone 2024 (in costante aggiornamento) divisa per zone e distretti, vi accompagnerà alla scoperta degli eventi imperdibili del Fuorisalone, selezionando per voi le mostre più interessanti, le installazioni più suggestive, i party più esclusivi e i talk più stimolanti.
Puoi consultare anche la Guida completa:
Guida alternativa al Fuorisalone 2024 di Ɐ Revolt Magazine
Per i singoli distretti:
Tortona Design Week / Brera Design District / Isola Design Festival / 5Vie Art+Design / Durini Design District / Porta Venezia Design District / Zona Sarpi / Triennale / Alcova / Magazzini Raccordati / Nolo / Altre Zone /
O per le feste del Fuorisalone:
Guida Fuorisalone 2024 / Le feste da non perdere di Ɐ Revolt Magazine
Dalle installazioni immersive che ridefiniscono gli spazi urbani alle esposizioni che celebrano i grandi nomi del design, dai concerti di artisti internazionali alle performance di artisti emergenti, il Fuorisalone 2024 ha qualcosa per tutti i gusti.
ZONA CENTRO
Guida Fuorisalone 2024 di Ɐ Revolt
Il Fuorisalone 2024 trasforma il centro di Milano in un palcoscenico d’eccezione per il design. Tra Duomo, piazza San Babila e il Quadrilatero della Moda, showroom rinomati e location suggestive aprono le loro porte per accogliere installazioni, presentazioni e performance esclusive.
I luoghi e gli eventi da non perdere:
CASA MANZONI
Via Gerolamo Morone, 1, 20121 Milano MI
Il palazzo in cui l’autore dei Promessi sposi è vissuto dal 1813 al 1873 (anno della sua morte) ospita Palazzo delle Meraviglie, una Wunderkammer curata dalla designer Katrin Herden con l’architetto Alessandro Zarinelli dello Studio MHZ.
PALAZZO GIURECONSULTI
Piazza dei Mercanti, 2, 20123 Milano MI
Il design olandese trova la sua dimora, per il secondo anno consecutivo, nello storico Palazzo Giureconsulti, a due passi dal Duomo (non dimenticate di salire in terrazza per godervi la vista!). “Masterly” è un’esposizione collettiva che riunisce 85 designer, artisti, artigiani, aziende e scuole, accuratamente selezionati dalla curatrice e fondatrice Nicole Uniquole.
Le installazioni presentate in questa mostra sono dedicate a temi come innovazione, sostenibilità, riuso, stampa 3D e intelligenza artificiale. L’obiettivo è fondere queste opere con l’elegante cornice dei saloni del palazzo, creando un dialogo armonioso tra passato e presente.
Durante l’evento, ci saranno incontri con i designer e gli artisti della mostra “Roots”, e mercoledì alle 11 si terrà un “Architects’ Talk”. Infine, non perdete l’appuntamento domenica 21 alle 14 per la tradizionale distribuzione (libera e aperta a tutti) delle orchidee Nederland, utilizzate per decorare l’esterno e l’interno del palazzo.
TEATRO GEROLAMO
P.za Cesare Beccaria, 8, 20122 Milano MI
Il Teatro Gerolamo, una gemma in miniatura dai toni pastello, è un luogo che merita sempre una visita. Durante il Fuorisalone, ospita Earthic Lab, un’installazione curata da Formafantasma per Cosentino (azienda specializzata nella produzione di superfici sostenibili per architettura e design).
L’installazione Earthic Lab si propone di coinvolgere i visitatori in una conversazione sui materiali non convenzionali e di recupero, sensibilizzando sulle pratiche di produzione più sostenibili.
AIUOLA PIAZZA DUOMO
Piazza Duomo
Le aiuole si trasformano in un’oasi verde curata da Zegna, ispirata alla flora dell’Oasi Zegna, il parco naturale creato da Ermenegildo Zegna in Piemonte. Quattro boschetti sempreverdi di canfore, rododendri e filadelfi porteranno un tocco di natura nel cuore pulsante della città.
PIAZZA REALE
P.za del Duomo, 12, 20122 Milano MI
Dopo il successo alla Pinacoteca di Brera, Grohe sbarca in piazza Reale con la sua installazione “Aquatectures“. Un’opera d’arte che celebra l’unione tra acqua e architettura, creando un dialogo affascinante tra elementi naturali e design contemporaneo.
BAXTER CINEMA
Largo Augusto, 1, 20122 Milano MI
Un’occasione imperdibile per scoprire le nuove collezioni del brand in un ambiente suggestivo e raffinato.
PIAZZA SAN FEDELE
Piazza San Fedele
La mostra “Second Life” di Nicoletta Gatti rende omaggio agli alberi abbattuti dal nubifragio del 2023. Dieci designer hanno dato nuova vita al legno di questi alberi, trasformandolo in dieci totem d’autore. Un progetto che invita a riflettere sul valore della natura e sulla sua resilienza.
QUADRILATERO DELLA MODA
Quadrilatero
Il Quadrilatero della Moda si anima con performance musicali degli studenti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Ogni giorno dalle 14 alle 18, potrete ammirare i progetti delle boutique e degli hotel mentre vi lasciate incantare dalle melodie di un pianoforte storico di fine ‘800.
UNIVERSITÀ STATALE
Via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano MI
Nel cuore pulsante del Fuorisalone 2024, l’Università degli Studi di Milano apre le sue porte a “Interni Cross Vision“, un’imperdibile mostra-evento che celebra i 70 anni della rinomata rivista Interni, diretta da Gilda Bojardi.
“Interni Cross Vision” è un invito ad attraversare un panorama variegato e ricco di suggestioni, dove il design italiano incontra l’artigianato e le culture di altri paesi. Installazioni immersive, mostre tematiche e micro-architetture si susseguono in un dialogo costruttivo che esplora le diverse sfaccettature del design contemporaneo.
La mostra rende omaggio al know-how, alla ricerca e alla sperimentazione che caratterizzano il design italiano, riconosciuto a livello internazionale per la sua capacità di coniugare estetica e funzionalità. Un’occasione unica per scoprire le nuove tendenze del settore e ammirare da vicino le opere di designers affermati ed emergenti.
“Interni Cross Vision” non si limita a celebrare il design italiano, ma apre un confronto costruttivo con le culture di altri paesi. Un dialogo interculturale che mira a valorizzare le diverse espressioni del design e a individuare soluzioni innovative per le sfide del presente e del futuro. La mostra si inserisce all’interno di un più ampio impegno dell’Università Statale di Milano per la sostenibilità e la tutela del territorio. Un tema centrale che viene affrontato attraverso le opere esposte e i dibattiti organizzati in occasione dell’evento.