Guida Fuorisalone 2024 / Ɐlternativa

GUIDA FUORISALONE 2024 di REVOLT / Eventi / Fuorisalone / Il Fuorisalone 2024 è alle porte, e con esso un’esplosione di design, arte, musica e cultura che invaderà le strade di Milano. Pronti a immergervi in questa settimana di creatività e innovazione con la guida di Ɐ Revolt Magazine?

Ultima modifica: 20.04 13:11

Per restare aggiornati sugli eventi e i party dell’ultimo minuto seguiteci sui nostri social

Facebook / Instagram / X – Twitter

Questa Guida Fuorisalone 2024 (in costante aggiornamento) divisa per zone e distretti, vi accompagnerà alla scoperta degli eventi imperdibili del Fuorisalone, selezionando per voi le mostre più interessanti, le installazioni più suggestive, i party più esclusivi e i talk più stimolanti.

Puoi consultare anche le guide per i singoli distretti:

Tortona Design Week / Brera Design District / Isola Design Festival / 5Vie Art+Design / Durini Design District / Porta Venezia Design District / Zona Centro / Zona Sarpi / Triennale / Alcova / Magazzini Raccordati / NoLo / Altre Zone /

O per le feste del Fuorisalone:

Guida Fuorisalone 2024 / Le feste da non perdere di Ɐ Revolt Magazine

Dalle installazioni immersive che ridefiniscono gli spazi urbani alle esposizioni che celebrano i grandi nomi del design, dai concerti di artisti internazionali alle performance di artisti emergenti, il Fuorisalone 2024 ha qualcosa per tutti i gusti.

Tortona Design Week
TORTONA DESIGN WEEK

Guida Fuorisalone 2024 di Ɐ Revolt

Nell’edizione 2024 TDW ci invita a un affascinante viaggio nel design attraverso i luoghi simbolo del quartiere. Un percorso espositivo che si snoda tra spazi interni ed esterni, lungo le vie e all’interno di storiche fabbriche, dove installazioni suggestive ci attendono ad ogni angolo.

Obbligatoria una tappa al Ponte degli Artisti, all’Antica Fabbrica 14 con la sua distintiva ciminiera, alla Torneria Traviganti, all’imponente complesso dell’Ex Ansaldo, all’Opificio 31 e alla Galvanotecnica Bugatti.

I luoghi e gli eventi da non perdere:

TORTONA ROCKS
Tortona Rocks apre le sue porte a “Prelude“: un’armonia di contaminazioni tra arte e design, nuove tecnologie e responsabilità ecologica. Un’anticipazione del futuro del design, che si dipana tra installazioni, performance e riflessioni sul ruolo del designer nel mondo contemporaneo.

BASE
V. Ambrogio Bergognone da Fossano, 34, 20144 Milano MI
BASE torna con “We Will Design“, un laboratorio creativo che abbraccia e sostiene progetti di design da ogni angolo del pianeta. La quarta edizione di questa rassegna, ricca di incontri, residenze, talk e mostre, pone al centro la convivialità e la contaminazione di idee.

SUPERSTUDIO
Via Tortona, 27, 20144 Milano MI
Superdesign Show e il concept “Thing different – everything, everywhere, everyone“, lanciano un’incalzante sfida alla generazione Z. Un invito a ripensare il mondo, a guardare oltre gli schemi e a prendersi la responsabilità di disegnare il futuro.

PADIGLIONE VISCONTI
Via Tortona, 58, 20144 Milano MI
Ikea presenta “1st“, una mostra dedicata alle “prime volte” dei giovani adulti. Un viaggio emozionante alla scoperta dell’indipendenza e della conquista della propria casa.

OFFICINA 14
Via Tortona, 14, 20144 Milano MI
Nardi propone l’installazione il Giardino dell’Otium” che invita a un’esperienza emozionale immersiva ispirata al concetto romano dell’otium, per riscoprire il potere rigenerativo del prendersi del tempo per sé stessi, immersi nella bellezza della natura.

L’otium, per gli antichi romani, era un luogo ideale per trovare pace e serenità. Un rifugio dal caos della vita pubblica, dove dedicarsi alla cura di mente e corpo, all’arte e alla poesia. Un concetto che, in un mondo frenetico come il nostro, assume un valore ancora più prezioso.

L’installazione ricrea un giardino suggestivo, dove elementi naturali e arredi outdoor si fondono in un’armonia di forme e colori. Un ambiente che invita al relax e alla riflessione, dove lasciarsi andare ai suoni della natura e al profumo dei fiori. Non è solo un’installazione da ammirare, ma un’esperienza sensoriale a 360 gradi. Attraverso giochi di luce, suoni e profumi, i visitatori saranno trasportati in un’atmosfera di quiete e benessere.

NONOSTANTEMARRAS / IL MARE DOVE NON SI TOCCA
Via Cola di Rienzo, 8, 20145 Milano MI
Nella splendida cornice dello showroom/bistrot di Antonio Marras, a pochi passi dal Tortona District, una bella esposizione in cui il blu, il colore del mare, sarà protagonista. La ceramica arricchirà la complessità dell’identità creativa dell’allestimento, creata proprio dall’artista sardo. La mostra ci guiderà in un labirinto di porte finestrate, attraverso le quali si potrà guardare “all’interno” prospettive alternative e scorci aperti che riguardano il passato e i ricordi.

Grazie alla condivisa visione creativa della famiglia Rana e di Antonio Marras, la presenza del Temporary Bistrot & Restaurant ‘Famiglia Rana’ è confermata.

Lines of Flight - Numen/For Use
Lines of Flight – Numen/For Use
BRERA DESIGN DISTRICT

Guida Fuorisalone 2024 di Ɐ Revolt

Con 196 showroom permanenti di design concentrati in un’unica area, il Brera Design District si conferma come un punto di riferimento imperdibile per gli amanti del settore. Distribuito tra le vie Brera, Statuto, Solferino, Pontaccio e Palermo, e zone limitrofe, il distretto celebra quest’anno la sua quindicesima edizione con un calendario ricco di 220 eventi.

In linea con il macrotema del coordinamento generale, il Brera Design District ha scelto di focalizzarsi su “Materia Natura“, un argomento di grande attualità che abbraccia tematiche cruciali come la sostenibilità e l’economia circolare. Un’occasione unica per approfondire il connubio tra design, natura e responsabilità ambientale.

I luoghi e gli eventi da non perdere:

ORTO BOTANICO
Via Brera, 28, 20121 Milano MI
L’Orto di Brera si trasforma in un palcoscenico d’eccezione per INTERNICross vision – SunRICE – La ricetta della felicità”. Un’installazione che esplora l’intersezione tra cibo, energia, natura e architettura, invitando il pubblico a un’esperienza immersiva e sensoriale. 

PALAZZO ORSINI / ARMANI CASA
Via Borgonuovo, 11, 20121 Milano MI
Giorgio Armani apre al pubblico, come da consuetudine, il settecentesco Palazzo Orsini, storica sede della maison in via Borgonuovo. La mostra “Echi dal mondo” presenta le novità della collezione Armani Casa, ispirate alle tante regioni del mondo in cui lo stilista ha viaggiato e da cui ha tratto suggestioni e ispirazioni: Europa, Giappone, Cina, Arabia e Marocco. Nel cortile d’onore, un sottile nastro dorato accoglie i visitatori e li guida attraverso i saloni affrescati del piano nobile. Questo percorso espositivo crea un dialogo riuscito tra il mondo dell’arredo e quello della moda, ambientando le linee contemporanee degli oggetti Armani Casa in un contesto antico e suggestivo

EATALY MILANO SMERALDO
Piazza Venticinque Aprile, 10, 20121 Milano MI
Eataly ospita invece l’installazione “Food, Design, Happiness” di Giulio Cappellini @giuliocappellini_, parte della mostra INTERNI CROSS VISION.

PALAZZO CLERICI
Via Clerici, 5, 20121 Milano MI
Una delle installazioni più attese “Lines of Flight” di Numen/For Use @numenforuse per Porsche che cattura l’attenzione con la sua scultura sospesa percorribile. 

CASA MUTINA
Via Cernaia, 1A, 20121 Milano MI
Casa Mutina presenta l’universo del designer francese Ronan Bouroullec @ronanbouroullec, con alcune novità già presentate di recente al Centre Pompidou di Parigi in occasione della mostra Résonance.

CASABRERA
Piazza S.Marco, 3 angolo, Vicolo Piero Manzoni, 20121 Milano MI
Grand Seiko vi invita a un’esperienza immersiva. Due aree distinte vi attendono, ognuna con la sua atmosfera e le sue proposte uniche.

Nella prima area, verrete trasportati in un’oasi di pace e tranquillità grazie alla riproduzione di una vera foresta. Potrete sperimentare lo Shinrin-yoku, una celebre tecnica di meditazione giapponese che sfrutta i benefici del contatto con la natura. Circondati da suoni, profumi e immagini rigeneranti, potrete ritrovare l’equilibrio e la connessione con voi stessi.

La seconda area vi condurrà in un ambiente contemporaneo e digitale che evoca la “foresta urbana“. Un connubio perfetto tra natura e tecnologia, dove potrete ammirare gli orologi Grand Seiko in un contesto suggestivo e immersivo.

CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI
Piazza Sant’ Angelo, 2, 20121 Milano MI (MM Turati)
A pochi passi da Porta Nuova e a metà strada tra Porta Venezia Design District e Brera Design District L’artista ucraino Aljoscha, noto per le sue creazioni biofuturistiche che esplorano il rapporto tra biologia ed estetica, presenta un’installazione site-specific nella chiesa di Santa Maria degli Angeli, conosciuta anche come chiesa di Sant’Angelo, in collaborazione con Tempesta Gallery.

Isola Design Festival 2024
ISOLA DESIGN FESTIVAL

Guida Fuorisalone 2024 di Ɐ Revolt

Il distretto di Isola si prepara ad affrontare le sfide del domani con un tema provocatorio: “This Future is Currently Unavailable“. Un invito a riflettere sul futuro del design, a sperimentare e a trovare soluzioni innovative per un mondo in continua evoluzione.

Oltre 320 designer provenienti da 47 Paesi daranno vita a un panorama creativo senza precedenti, con progetti esposti in più di 40 location. Tre nuovi hub si uniscono al format: 

Lampo Milano, un mega progetto di riqualificazione urbana nell’area dello storico scalo ferroviario Farini; WAO PL7, un polo di co-working dinamico e creativo; Stecca 3.0, un centro socio-culturale ai piedi del Bosco Verticale. Completa il quadro Galleria Bonelli, uno spazio espositivo d’eccezione.

Cinque mostre saranno il cuore pulsante del distretto, offrendo al pubblico un’occasione unica per immergersi nelle ultime tendenze del design e per riflettere sul suo ruolo nella società.

I luoghi e gli eventi da non perdere:

LAMPO MILANO
Via Valtellina, 5, 20159 Milano MI
Un vortice di eventi animerà il festival. Tra pop-up design store, spazi per talk e installazioni suggestive, spiccano due imperdibili appuntamenti: “Isola Design Gallery” e “Is one life enough?“. Un viaggio immersivo nel mondo del design, tra creatività e riflessione.

WAO PL7
Via Luigi Porro Lambertenghi, 7, 20159 Milano MI
Un tuffo nel dietro le quinte del design. Scendendo nel parcheggio sotterraneo di WAO PL7, ci si troverà catapultati in un’inedita mostra espositiva: “Disclosure: design studios unveiled“. Qui, gli studi di design sveleranno i segreti del loro lavoro, ricreando i loro atelier e mostrando al pubblico il “behind the scene” dei loro prodotti. Un’occasione unica per scoprire il processo creativo che anima il design.

The Hunt e Hiro Design Home: esperienze immersive e prototipi innovativi. “Architecture Hunter”, il primo evento pubblico di The Hunt, porterà i visitatori in un’esperienza immersiva di realtà aumentata. Mentre Hiro Design Home, un pop-up store curato da Hiro, presenterà i prototipi finalisti della Call for ideas di quest’anno, dedicata alla scarpiera.

STECCA 3.0
Via Gaetano de Castillia, 26, 20124 Milano MI
Un crocevia di idee e culture. Il centro culturale ai piedi del Bosco Verticale, si trasforma in un crocevia di idee e culture. Designer locali e internazionali, artisti, istituzioni ed esperti si incontreranno in talk pubblici e workshop, dando vita a un dialogo aperto e stimolante sul tema “Crafting Dialogues“.

PALAZZO LOMBARDIA
Piazza Città di Lombardia, 1, 20124 Milano MI
Una cittadella della creatività. Palazzo Lombardia si trasforma in una vera e propria cittadella della creatività, ospitando un ricco calendario di esposizioni dedicate al design. Tra queste, spicca una suggestiva installazione che invita a riflettere sugli effetti del cambiamento climatico e sull’urgenza di adottare soluzioni sostenibili. Un’occasione per sensibilizzare il pubblico su un tema di grande attualità e per promuovere un nuovo modello di sviluppo più rispettoso dell’ambiente.

FONDAZIONE TOG
Via Livigno, 1, 20158 Milano MI
Il design per tutti. Fondazione TOG apre le porte del suo Centro per portare al Fuorisalone 2024 una riflessione sul design come strumento privilegiato per l’inclusione. Un nuovo modo di intendere e di fare design, che pone al centro le esigenze di tutti, con particolare attenzione alle persone con disabilità. Un design accessibile a tutti, sostenibile e personalizzato, che punta a migliorare la qualità della vita e a creare una società più inclusiva.

PROBIOHOUSE – LA CASA PROBIOTICA
Via Edolo, 9, 20125 Milano MI
Ideata e realizzata da Simona Kemenater titolare di SSK Studio, in collaborazione con ProbioArKS, ProbioHouse – La Casa Probiotica è un’installazione progettata per far sperimentare un’abitazione costruita con materiali ecosostenibili e biocompatibili, arricchita da microrganismi benefici per l’uomo.

L’esigenza nasce dalla volontà di far percepire ai visitatori le sensazioni che una casa sana è in grado di trasmettere.

Il progetto ProbioHouse consiste nella riqualificazione di un appartamento di 65 mq nel quartiere Isola, a Milano: materiali a basso impatto ambientale, applicazione di probiotici, impronta circolare, tempi ridotti, contenimento dei rifiuti, ragionevole rapporto qualità prezzo per dimostrare come un’architettura viva sia possibile, e può integrarsi armoniosamente nel design e nel budget dei progetti abitativi.

Residenza Vignale Milano
Residenza Vignale – Milano
5VIE ART+DESIGN 2024

Un’armonia di musica e design / Guida Fuorisalone 2024 di Ɐ Revolt

Tra le suggestive vie del centro storico milanese, torna per l’undicesima volta 5VIE Art+Design. Un’edizione speciale che, con il titolo “Unlimited Design Orchestra“, trae ispirazione dalla musica per celebrare un design sempre più incentrato sull’uomo e sul suo universo.

Un viaggio tra installazioni suggestive e palazzi storici

Oltre ad ammirare le installazioni dislocate lungo le vie, i visitatori avranno l’opportunità di varcare le soglie di palazzi solitamente inaccessibili al pubblico. Un’occasione unica per scoprire i tesori nascosti di Milano, tra cui Palazzo Visconti, Palazzo Giureconsulti, Palazzo Bovara, Palazzo Castiglioni, Palazzo San Fedele e Palazzo Litta.

I luoghi e gli eventi da non perdere:

PALAZZO LITTA
Corso Magenta, 24, 20121 Milano MI
Sarà il fulcro di 5VIE Design Week. Qui, progetti diversi come “Under the willow tree” di Sara Ricciardi e “Salvage” di Jay Sae Jung Oh si intrecciano in un’armonia di creatività. Sempre a Palazzo Litta, non perdete “Prendete e Mangiate“, “Omi Iyọ” e “Natural selection“.

CESARE CORRENTI
Via Cesare Correnti
Altro headquarter di 5VIE, da visitare “Indian tiny mega store“, il progetto della designer indiana Gunjan Gupta, vi conquisterà con la sua originalità.

PINACOTECA AMBROSIANA
Piazza Pio XI, 2, 20123 Milano MI
Gaetano Pesce, celebre architetto, artista e designer scomparso recentemente, sarà protagonista della mostra “Nice to See You“. Un tributo al suo genio creativo e alla sua visione del mondo.

CASTELLO SFORZESCO
Piazza Castello, 20121 Milano MI
Nell’antica Sala dei Pilastri si trova l’installazione “Transitions di Stark” vi condurrà in un’esplorazione multisensoriale della materia in trasformazione sotto l’azione dell’acqua.

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Piazza Sant’Ambrogio, 5, 20123 Milano MI
Fragments of Extinction” del ricercatore e compositore eco-acustico David Monacchi vi porterà in un viaggio nel tempo, permettendovi di riconnettervi con il mondo primordiale.

Sonosfera, l’installazione tecnologica del Comune di Pesaro, sarà eccezionalmente installata negli spazi del Cortile d’Onore Pio VII. Un’esperienza immersiva che vi avvolgerà in un universo di suoni e suggestioni.

RESIDENZA VIGNALE
Via Enrico Toti, 2, 20123 Milano MI
Artemest, la piattaforma di riferimento per l’alto artigianato e il design italiano, che torna al Fuorisalone 2024 con un’edizione speciale del suo appartamento temporaneo.

Varcando la soglia dell’appartamento, i visitatori saranno immersi in un viaggio affascinante tra eccellenza e creatività. Ogni stanza sarà infatti allestita da uno studio di interior design di fama internazionale, utilizzando una selezione dei pezzi unici disponibili sull’e-commerce di Artemest.

L’allestimento dell’appartamento Artemest rappresenta un connubio perfetto tra tradizione e innovazione. I maestri artigiani italiani, custodi di saperi antichi tramandati di generazione in generazione, si incontrano con il talento e la visione dei designer contemporanei, dando vita a spazi unici e inimitabili.

Durini Design District
DURINI DESIGN DISTRICT

Tema dell’edizione 2024: “Color Design Experience” / Guida Fuorisalone 2024 di Ɐ Revolt

Nato nel 2016 dall’unione di sette aziende (B&B Italia, Cassina, Interni, Meritalia, Luxury Living, Porro, Technogym), il Durini Design District è oggi un punto di riferimento imperdibile per gli amanti del design. Con 40 brand e oltre 40.000 metri quadri di spazi espositivi, il distretto si snoda tra via Durini, Via Borgogna, Via Visconti di Modrone e Corso Monforte, offrendo un’esperienza immersiva e coinvolgente.

Al centro di questa edizione c’è il colore, protagonista indiscusso del design. Un viaggio attraverso sfumature, tonalità e accostamenti cromatici che esplorano il potere del colore di emozionare, ispirare e trasformare gli spazi.

Un caleidoscopio di installazioni e progetti

Tra le installazioni da non perdere, “Chromatic Universe” di Marco Balich, un’esperienza immersiva che esplora la relazione tra colore e luce. “Color Stories” di Matteo Thun & Partners racconta il design attraverso le storie di 40 oggetti iconici. “Materia Cromatica” di Elena Salmistrari indaga la relazione tra colore e materia.

Oltre alle installazioni, il Durini Design District ospita showroom di brand rinomati, eventi esclusivi, talk con designer di fama internazionale e laboratori didattici per i più piccoli.

I luoghi e gli eventi da non perdere:

DREAM UP
Un viaggio onirico nel cuore di Milano. Quattro installazioni scultoree firmate dallo studio di architettura Nick Maltese Studio si preparano ad animare il Durini Design District durante il Fuorisalone 2024. Un progetto suggestivo chiamato “Dream Up” che invita a un viaggio onirico tra arte, architettura e colore.

Le quattro opere, dislocate in via Durini, via Santa Cecilia, piazza San Babila e via Visconti di Modrone, si integrano armoniosamente con l’ambiente urbano circostante, creando un dialogo inedito tra forme, cromie e spazi.

Dream Up” non è solo un’installazione figurativa, ma un’esperienza che stimola la fantasia e invita a riflettere sul ruolo del design nella società contemporanea. Le sculture, dai colori vivaci e dalle forme sinuose, si trasformano in simboli di speranza e di rinascita, offrendo una pausa di riflessione e di bellezza nel cuore pulsante di Milano.

A Milanese Design Journey: Un nuovo magazine. L’associazione Milano Durini Design lancerà anche il magazine digitale “A Milanese Design Journey“. Un vero e proprio viaggio urbano alla scoperta del distretto e delle attività proposte dagli associati MDD. Un’occasione imperdibile per approfondire le proposte espositive e vivere al massimo l’esperienza del Fuorisalone.

Making Sense of Color
Making Sense of Color
PORTA VENEZIA DESIGN DISTRICT

Guida Fuorisalone 2024 di Ɐ Revolt

Torna al Fuorisalone 2024 Porta Venezia Design District, il distretto “altro” che ha conquistato il pubblico con la sua prima edizione, registrando oltre 40mila visitatori. Tema di quest’anno è “EverythinK is design“, un gioco di parole che sottolinea il carattere inclusivo del design e del quartiere stesso. Porta Venezia, infatti, è un’area della città vivace, cosmopolita e ricca di diversità.

I luoghi e gli eventi da non perdere:

GARAGE 21
Via Archimede, 26, 20129 Milano MI
Da non perdere “Making Sense of Color” di Google. Un’esperienza immersiva che ci condurrà in un viaggio dall’etereo al materiale, esplorando il ruolo fondamentale del colore nella percezione del mondo che ci circonda.

PALAZZO ISIMBARDI
Corso Monforte, 35, 20122 Milano MI
Lasvit, maestro nella lavorazione del vetro, ci porta a con la sua mostra “Re/Creation“. Un’immersione nella bellezza e nella versatilità di questo materiale, dove tradizione e innovazione si intrecciano dando vita a opere d’arte uniche.

TOILETPAPER
Via Giuseppe Balzaretti, 4, 20133 Milano MI
Nel cuore di Città Studi, TOILETPAPER, il progetto editoriale nato dalla mente di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, torna a sorprendere con una nuova installazione permanente di arte pubblica, pronta ad accogliere i visitatori con un’esplosione di colori e ironia.

PISCINA COZZI
Viale Tunisia, 35, 20124 Milano MI
Nel cuore dei sotterranei della storica Piscina Cozzi, un’enorme vasca coperta gestita da Milanosport all’interno di un edificio risalente al 1934, si celano dei bagni pubblici che vengono riaperti in occasione del Fuorisalone. Questi bagni, in disuso da tempo, presentano un ingresso ben conservato e sono caratterizzati da un mosaico a tema marino.

The Amazing Walk di MAD Architects
The Amazing Walk di MAD Architects
ZONA CENTRO

Guida Fuorisalone 2024 di Ɐ Revolt

Il Fuorisalone 2024 trasforma il centro di Milano in un palcoscenico d’eccezione per il design. Tra Duomo, piazza San Babila e il Quadrilatero della Moda, showroom rinomati e location suggestive aprono le loro porte per accogliere installazioni, presentazioni e performance esclusive.

I luoghi e gli eventi da non perdere:

CASA MANZONI
Via Gerolamo Morone, 1, 20121 Milano MI
Il palazzo in cui l’autore dei Promessi sposi è vissuto dal 1813 al 1873 (anno della sua morte) ospita Palazzo delle Meraviglie, una Wunderkammer curata dalla designer Katrin Herden con l’architetto Alessandro Zarinelli dello Studio MHZ.

PALAZZO GIURECONSULTI
Piazza dei Mercanti, 2, 20123 Milano MI
Il design olandese trova la sua dimora, per il secondo anno consecutivo, nello storico Palazzo Giureconsulti, a due passi dal Duomo (non dimenticate di salire in terrazza per godervi la vista!). “Masterly” è un’esposizione collettiva che riunisce 85 designer, artisti, artigiani, aziende e scuole, accuratamente selezionati dalla curatrice e fondatrice Nicole Uniquole.

Le installazioni presentate in questa mostra sono dedicate a temi come innovazione, sostenibilità, riuso, stampa 3D e intelligenza artificiale. L’obiettivo è fondere queste opere con l’elegante cornice dei saloni del palazzo, creando un dialogo armonioso tra passato e presente.

Durante l’evento, ci saranno incontri con i designer e gli artisti della mostra “Roots”, e mercoledì alle 11 si terrà un “Architects’ Talk”. Infine, non perdete l’appuntamento domenica 21 alle 14 per la tradizionale distribuzione (libera e aperta a tutti) delle orchidee Nederland, utilizzate per decorare l’esterno e l’interno del palazzo.

TEATRO GEROLAMO
P.za Cesare Beccaria, 8, 20122 Milano MI
Il Teatro Gerolamo, una gemma in miniatura dai toni pastello, è un luogo che merita sempre una visita. Durante il Fuorisalone, ospita Earthic Lab, un’installazione curata da Formafantasma per Cosentino (azienda specializzata nella produzione di superfici sostenibili per architettura e design).

L’installazione Earthic Lab si propone di coinvolgere i visitatori in una conversazione sui materiali non convenzionali e di recupero, sensibilizzando sulle pratiche di produzione più sostenibili.

AIUOLA PIAZZA DUOMO
Piazza Duomo
Le aiuole si trasformano in un’oasi verde curata da Zegna, ispirata alla flora dell’Oasi Zegna, il parco naturale creato da Ermenegildo Zegna in Piemonte. Quattro boschetti sempreverdi di canfore, rododendri e filadelfi porteranno un tocco di natura nel cuore pulsante della città.

PIAZZA REALE
P.za del Duomo, 12, 20122 Milano MI
Dopo il successo alla Pinacoteca di Brera, Grohe sbarca in piazza Reale con la sua installazione “Aquatectures“. Un’opera d’arte che celebra l’unione tra acqua e architettura, creando un dialogo affascinante tra elementi naturali e design contemporaneo.

BAXTER CINEMA
Largo Augusto, 1, 20122 Milano MI
Un’occasione imperdibile per scoprire le nuove collezioni del brand in un ambiente suggestivo e raffinato.

PIAZZA SAN FEDELE
Piazza San Fedele
La mostra “Second Life” di Nicoletta Gatti rende omaggio agli alberi abbattuti dal nubifragio del 2023. Dieci designer hanno dato nuova vita al legno di questi alberi, trasformandolo in dieci totem d’autore. Un progetto che invita a riflettere sul valore della natura e sulla sua resilienza.

QUADRILATERO DELLA MODA
Quadrilatero
Il Quadrilatero della Moda si anima con performance musicali degli studenti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Ogni giorno dalle 14 alle 18, potrete ammirare i progetti delle boutique e degli hotel mentre vi lasciate incantare dalle melodie di un pianoforte storico di fine ‘800.

UNIVERSITÀ STATALE
Via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano MI
Nel cuore pulsante del Fuorisalone 2024, l’Università degli Studi di Milano apre le sue porte a “Interni Cross Vision“, un’imperdibile mostra-evento che celebra i 70 anni della rinomata rivista Interni, diretta da Gilda Bojardi.

Interni Cross Vision” è un invito ad attraversare un panorama variegato e ricco di suggestioni, dove il design italiano incontra l’artigianato e le culture di altri paesi. Installazioni immersive, mostre tematiche e micro-architetture si susseguono in un dialogo costruttivo che esplora le diverse sfaccettature del design contemporaneo.

La mostra rende omaggio al know-how, alla ricerca e alla sperimentazione che caratterizzano il design italiano, riconosciuto a livello internazionale per la sua capacità di coniugare estetica e funzionalità. Un’occasione unica per scoprire le nuove tendenze del settore e ammirare da vicino le opere di designers affermati ed emergenti.

Interni Cross Vision” non si limita a celebrare il design italiano, ma apre un confronto costruttivo con le culture di altri paesi. Un dialogo interculturale che mira a valorizzare le diverse espressioni del design e a individuare soluzioni innovative per le sfide del presente e del futuro. La mostra si inserisce all’interno di un più ampio impegno dell’Università Statale di Milano per la sostenibilità e la tutela del territorio. Un tema centrale che viene affrontato attraverso le opere esposte e i dibattiti organizzati in occasione dell’evento.

Fabbrica del Vapore
Fabbrica del Vapore
ZONA SARPI

Guida Fuorisalone 2024 di Ɐ Revolt

Un viaggio alla scoperta del design tra Oriente e Occidente al Fuorisalone 2024

La Chinatown di Milano si apre al Fuorisalone 2024 con la nuova Zona Sarpi, un ricco programma di eventi e installazioni che animerà via Sarpi e il centro culturale cinese. Un’occasione unica per immergersi in un connubio affascinante tra design, cultura orientale e tradizione milanese.

Sotto la direzione artistica di Michele Brunello, architetto e fondatore di Dontstop architettura, la Zona Sarpi darà vita a un percorso espositivo che coinvolgerà spazi pubblici, vetrine e il centro culturale cinese.

Un portale d’ingresso d’impatto

Ad accogliere i visitatori sarà il “Portale di China Town“, un’opera d’arte urbana realizzata dal creativo Tommaso Lanciani e dallo street artist Pao. Un simbolo che unisce Oriente e Occidente, introducendo il pubblico in un’atmosfera ricca di suggestioni.

Design urbano e sperimentazione

Via Sarpi si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto, ospitando prototipi ed esperimenti di design urbano. Un’occasione per scoprire nuove idee e soluzioni creative per la città del futuro. Le vetrine dei negozi si animeranno con installazioni e allestimenti che dialogheranno con il tema del design e della cultura orientale.

I luoghi e gli eventi da non perdere:

CENTRO CULTURALE CINESE
Via Paolo Sarpi, 26, 20154 Milano MI
Sarà il cuore pulsante della Zona Sarpi, con un programma ricco di eventi dedicati alla cultura e alla tradizione cinese. Tra le proposte:

Un’installazione e laboratori sul riuso del vestiario: un invito a riflettere sulla sostenibilità e a dare nuova vita a capi di abbigliamento dismessi.

Iniziative per bambini: laboratori creativi e attività ludiche per avvicinare i più piccoli alla cultura cinese.

FABBRICA DEL VAPORE
Via Giulio Cesare Procaccini, 4, 20154 Milano MI
Affronterà il tema “Trasformazioni e innovazioni quotidiane” con una mostra che esplorerà il cambiamento del lifestyle cinese. Negli spazi delle Ex Cisterne verrà ospitata una selezione di oltre 20 progetti che racconteranno l’evoluzione della società cinese negli ultimi anni.

Non mancheranno momenti di meditazione e cerimonie tradizionali, come quella del tè, per immergersi completamente nella cultura orientale e vivere un’esperienza autentica.

ADI DESIGN MUSEUM
Piazza Compasso d’Oro, 1, 20154 Milano MI
Ospiterà una selezione di prodotti industriali di eccellenza sviluppati tra Cina e Occidente. Tra le opere esposte, le biciclette in carbonio di Lotus Life, un connubio perfetto di design e innovazione tecnologica.

Alessandro Mendini alla Triennale per Fuorisalone 2024
Alessandro Mendini alla Triennale per Fuorisalone 2024
TRIENNALE

Guida Fuorisalone 2024 di Ɐ Revolt

Orari di Triennale Milano per il Fuorisalone:
Dal 15 al 21 aprile 11.00 – 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00) Ingresso libero

La Triennale di Milano, in Viale Emilio Alemagna, 6, 20121 Milano MI, torna ad animare il panorama culturale milanese con un ricco programma di mostre e installazioni. Accanto agli allestimenti permanenti, come il Museo del Design Italiano e Casa Lana di Ettore Sottsass, quest’anno spiccano diverse novità che meritano una visita.

Universo satellite – I 25 anni del SaloneSatellite è la mostra che celebra un quarto di secolo di successi del SaloneSatellite, l’hub del Salone del Mobile.Milano dedicato al design under 35. Un’occasione imperdibile per scoprire i talenti emergenti del panorama internazionale e le ultime tendenze del settore.

Wallpaper Class of ’24, ad ingresso gratuito, prosegue il percorso di valorizzazione dei giovani designer emergenti nel campo dell’arredamento e del product design. Una selezione accurata dei migliori progetti, curata dalla rivista Wallpaper*, per scoprire le nuove promesse del design mondiale.

Alessandro Mendini, già omaggiato da Philippe Starck con la mostra WHAT?, torna alla Triennale con “Io sono un drago“. Un’esposizione dedicata al grande designer italiano, figura chiave del design postmoderno, che ripercorre la sua carriera attraverso una selezione di opere iconiche e progetti inediti.

Oltre alle mostre, la Triennale offre un ricco calendario di eventi, talk, workshop e laboratori. Un’occasione unica per immergersi nel mondo del design, conoscere i suoi protagonisti e riflettere sul suo ruolo nella società contemporanea.

Gli eventi:
La Casa Imperfetta di Marco Sammicheli

Fino al 21 aprile, è possibile visitare la mostra “Inga Sempé. La Casa Imperfetta”, curata da Marco Sammicheli, direttore del Museo del Design Italiano presso la Triennale Milano. L’esposizione è allestita nella Design Platform, lo spazio espositivo collegato al Museo del Design Italiano.

La Casa Imperfetta mette in scena progetti, oggetti e disegni all’interno di uno scenario domestico, reso accessibile grazie a un percorso espositivo sviluppato a partire dall’idea di Inga Sempé e progettato dallo studio A/C di Alessia Pessano e Chiara Novello.

I visitatori possono interagire con ambienti come la camera da letto, la cucina, il corridoio, il disimpegno e lo spazio esterno, svolgendo gesti quotidiani come leggere un libro, sedersi sul divano o accendere e spegnere le luci. Inoltre, sono esposti alcuni oggetti disegnati da Vico Magistretti e Massimo Morozzi, insieme a opere di artisti internazionali come Gilbert & GeorgeDomenico GnoliMette Ivers e Saul Steinberg

“Cini Boeri”: Cento Anni Fa la Nascita dell’Architetta

Fino al 28 aprile, la Triennale Milano e l’Archivio Cini Boeri presentano nella Biblioteca di Parco Sempione la mostra “Cini Boeri”, ideata da Antonio Boeri e Giulia Boeri, curata da Cristina Moro, in occasione del centenario della nascita dell’architetta (1924 – 2020).

L’esposizione narra la storia di Cini Boeri, partendo dalla sua città, attraverso i materiali del suo archivio, tra cui fotografie e impaginati con cui presentava personalmente il suo lavoro.

Lo spazio espositivo è attraversato da una moquette rosa, un filo conduttore visivo che caratterizzava la casa di Cini in piazza Sant’Ambrogio. La sala lettura della Biblioteca, rialzata e illuminata da una parete di vetro semicircolare, ospita invece alcuni pezzi storici provenienti da collezioni private, archivi aziendali e musei.

Questi oggetti descrivono il design della progettista attraverso sperimentazioni con forme e materiali, tra cui lampade per ArtemideStilnovoTronconiVenini, librerie girevoli in legno realizzate con l’ebanista Luigi Ghianda, e il tavolo Lunario per Knoll. Inoltre, sarà esposta la borsa disegnata per il contest Prada Invites, che rappresenta l’occasione per immaginare un accessorio in nylon, riconvertibile come i suoi arredi. 

Generating Visions: Alcantara nell’Arte

Fino al 28 aprile, la Triennale Milano e l’Archivio Cini Boeri presentano nella Biblioteca di Parco Sempione la mostra “Generating Visions: Alcantara nell’Arte”, curata da Damiano Gullì, curatore per Arte Contemporanea e Programma Pubblico della Triennale. Questa esposizione offre un viaggio inedito nell’archivio storico di Alcantara, presentando una selezione di opere di artisti italiani e internazionali. Questi artisti, di diverse generazioni, prassi e poetiche, sono stati invitati nel corso degli anni dall’azienda a sperimentare con il materiale Alcantara.

Tra gli artisti coinvolti vi sono Yuri AncaraniAlberto BiasiZhang Chun HongQin FengSoundwalk CollectiveNanda Vigo e Lorenzo Vitturi.

Attraverso una scelta di video d’archivio, la mostra offre anche l’opportunità di rivisitare tutte le collaborazioni sviluppate in un costante scambio e dialogo con artisti visivi, designer di moda e industriali, registi, videomaker, architetti e musicisti.

“Design Walk in Budapest”: Omaggio alla Creatività Ungherese

Fino al 21 aprile, la Triennale Milano ospita anche la mostra “Design Walk in Budapest”, curata da Rossana Orlandi e promossa dalla Hungarian Fashion & Design Agency. Questa esposizione mette in luce la dinamica comunità creativa ungherese.

Un omaggio alla scena creativa di Budapest, capitale dell’Ungheria, cullata dal Danubio come un polo di aggregazione culturale. La mostra porta a Milano il patrimonio architettonico e di design in chiave moderna.

Emeco to Emeco

La mostra firmata dal designer Jasper Morrison, racconta una storia affascinante. Nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, la Marina statunitense aveva bisogno di sedie. La richiesta era di un prodotto leggero, ignifugo, resistente alla corrosione e, a quanto pare, a prova di siluro.

L’azienda americana di mobili Emeco accettò la sfida e nacque così l’ormai iconica 1006 Navy Chair, realizzata in alluminio riciclato per esigenze legate al periodo bellico. Il 2024 segna gli ottant’anni di vita del marchio, che dopo un promettente esordio come fornitore governativo e militare, è diventato un produttore di mobili di design di fama internazionale, vantando collaborazioni con molti dei principali architetti e designer del mondo.

Walking sticks & canes

La mostra è curata da Keiji Takeuchi e ha il supporto di Karimoku. Questa esposizione offre l’opportunità di esplorare la storia e le origini del bastone attraverso diciotto esemplari realizzati da designer selezionati dal curatore. L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico su questo oggetto essenziale ed espressivo.

Inoltre, “Wallpaper* Class of ’24” segna il ritorno di Wallpaper* alla Milano Design Week. Questa nuova mostra presenta il lavoro di talenti emergenti nel campo del design e celebra il futuro del design

Universo Satellite. 25 anni di SaloneSatellite

Dal 16 al 21 aprile: 11:00 – 21:00. La mostra è curata da Beppe Finessi e celebra il lungo percorso del SaloneSatellite, che è nato nel 1998 come una piattaforma per dare spazio ai designer emergenti. Nel corso di questi 25 anni, il SaloneSatellite ha permesso ai visitatori della fiera di scoprire visioni e idee fresche, oltre a lanciare alcuni dei grandi nomi del design contemporaneo.

L’esposizione, allestita negli spazi della Triennale, è come una grande wunderkammer, dove brillano centinaia di oggetti immaginati da altrettanti designer. Oltre agli oggetti, troverai fotografie, documenti, cataloghi e disegni che raccontano la storia di questa manifestazione. Il SaloneSatellite, inizialmente concepito come un “pianeta” all’interno del Salone del Mobile di Milano, si è evoluto nel tempo fino a diventare un vero e proprio “universo”. Questo progetto espositivo celebra la sua crescita e il suo impatto nel mondo del design internazionale.

La mostra si trova in Viale Alemagna, 6. È un’occasione unica per immergersi nella storia e nell’evoluzione del SaloneSatellite e scoprire il talento dei giovani designer che hanno contribuito a rendere questa manifestazione un punto di riferimento nel mondo del design.

Design I care

Un appuntamento speciale che si terrà il 19 e 20 aprile. Durante la Milano Design Week 2024, la Scuola di Restauro di Botticino aprirà uno straordinario laboratorio di restauro temporaneo negli spazi della Triennale Milano. Questa iniziativa è promossa da Valore Italia e ha l’obiettivo di sensibilizzare il grande pubblico sui processi di conservazione e valorizzazione degli oggetti più iconici della collezione del Museo del Design Italiano di Triennale.

Gli studenti della scuola, guidati dai loro docenti, si impegneranno in analisi e interventi di pulitura su importanti pezzi di design. Questi oggetti rappresentano la memoria storica di un vissuto sociale che merita di essere preservato. Tra le opere che saranno al centro degli interventi di restauro, troviamo la celebre lampada Pipistrello di Gae Aulenti, la libreria Glifo di Enzo Mari e il suggestivo divano Tramonto a New York di Gaetano Pesce. Un’occasione unica per apprezzare il valore e la bellezza di questi capolavori del design italiano.

Alcova - Fuorisalone 2024
ALCOVA

Guida Fuorisalone 2024 di Ɐ Revolt

Nato nel 2018 dalla visionaria mente di Valentina Ciuffi e Joseph Grima, Alcova torna ad animare il Fuorisalone 2024 con la sua formula unica che unisce design, cultura e valorizzazione del territorio. Un progetto curatoriale che negli anni si è distinto per la sua capacità di trasformare luoghi iconici e spesso dimenticati di Milano in suggestive location espositive, offrendo una piattaforma a brand indipendenti, gallerie e designer emergenti.

Dalla fabbrica Cova all’ex macello di Porta Vittoria, Alcova ha saputo dare nuova vita a spazi carichi di storia, regalando al pubblico un’esperienza immersiva che va oltre la semplice esposizione di design. Quest’anno, la scelta è ricaduta su due gioielli architettonici di Varedo: Villa Borsani Via Umberto I, 148, 20814 Varedo MB e Villa Bagatti Valsecchi Via Vittorio Emanuele II, 48, 20814 Varedo MB. Due dimore storiche che offriranno una cornice d’eccezione alle proposte creative di Alcova, creando un dialogo affascinante tra passato, presente e futuro del design.

Più che un semplice evento, Alcova rappresenta un’esperienza, un invito a scoprire nuove prospettive e a riflettere sul ruolo del design nella società contemporanea. Un’occasione per immergersi nella bellezza di luoghi spesso sconosciuti e per lasciarsi sorprendere dalla creatività di talenti emergenti e affermati.

I luoghi e gli eventi da non perdere:

VILLA BORSANI
Via Umberto I, 148, 20814 Varedo MB
Fluid Gardens incarna il potenziale dei sistemi Dooor di trasformare e generare lo spazio. Un abbraccio senza fine di paesaggi cromatici si intreccia, dando vita a campi racchiusi da confini flessibili e traslucidi. Questi confini si fondono l’uno con l’altro attraverso il movimento e la varietà di colori. In questo spazio, una serie di installazioni spaziali crea percorsi e spiazzi, offrendo aree di movimento e di pausa.

Qui, gli oggetti invitano al riposo, rallentano il passo e nutrono i sensi. Le pareti tessili, aperte verso ogni direzione, rivelano nuovi passaggi e aperture, suggerendo interazioni inedite tra il colore, le persone e gli oggetti, creando riflessi che disorientano e incantano.

VILLA BAGATTI VALSECCHI
Via Vittorio Emanuele II, 48, 20814 Varedo MB
Terraformæ è un laboratorio sperimentale di design e ricerca dedicato alla terracotta. Nato come estensione della storica Fornace Sant’Anselmo, Terraformæ si propone di esplorare le potenzialità dell’argilla e di spingere i confini di un materiale fondamentale che ha segnato la storia dei nostri edifici.

L’argilla è un materiale sfidante con cui lavorare, affascinante quanto imprevedibile. Piccole variazioni nei parametri di produzione, come la temperatura del forno o un ingrediente diverso nella miscela, possono portare a risultati molto diversi. Per lavorarla al meglio, l’argilla deve essere compresa, studiata e veramente capita. Terraformæ padroneggia questo materiale, affrontando ogni ostacolo che potrebbe sorgere.

I Talk:
16 aprile

VILLA BAGATTI VALSECCHI / SPAZIO V3
Via Vittorio Emanuele II, 48, 20814 Varedo MB
DALLE 16.00 ALLE 17.00
Come desideriamo vivere tra 10 anni? Sulle narrazioni future e gli artefatti di domani.
Relatori: Judith Hufnagel (gravity), Rupert Hofmann (Foresight Academy), Ian Ferguson (P/F)

Esploreremo i nuovi paradigmi dei nostri futuri condivisi e come essi plasmano il mondo. Possiamo creare di più riducendo al minimo? Condivideremo alcuni dei lavori della Foresight Academy, la principale collaborazione interindustriale di previsione composta da marchi globali come adidas, Porsche, Infineon, Ferrero e Audi, insieme all’agenzia creativa di punta gravity e allo studio di design P/F. Riusciamo a immaginare visioni di futuri positivi che ci guidino nel presente? Con un tasso di cambiamento senza precedenti in molte aree della nostra vita, ci chiediamo: quale mondo vale la pena costruire?

VILLA BAGATTI VALSECCHI / SPAZIO V3
Via Vittorio Emanuele II, 48, 20814 Varedo MB
DALLE 17.30 ALLE 18.15
Il Designer, L’Algoritmo, La Folla; Intelligenza Cooperativa e Design Evolutivo.
Relatori: Carlo RattiArturo TedeschiJames Carnes

La lunga storia del design è stata caratterizzata da pezzi iconici creati da celebri designer; poi le piattaforme aperte hanno sbloccato il potere della folla. Ora l’intelligenza artificiale minaccia di cancellare entrambi, generando un umile grigiore di design generativo. Ma è davvero così? Come possiamo immaginare nuovi legami tra il designer, l’algoritmo e la folla, guidati dalla produzione avanzata per un mondo costruito sostenibile e personale?

20 aprile

VILLA BAGATTI VALSECCHI / SPAZIO V3
Via Vittorio Emanuele II, 48, 20814 Varedo MB
DALLE 15.00
Paraphernalia
Relatrice: Sophie Van Noten

Vallverdù reinterpreta l’Ayurveda come un viaggio sensoriale, infondendo tessuti con miscele di erbe ispirate a temi stagionali. Le loro lussuose creazioni fondono l’artigianato italiano con la spiritualità indiana, creando un’affascinante esplorazione di profumo, gusto e stile.

I Workshop:
17 aprile

VILLA BAGATTI VALSECCHI / SPAZIO V3
Via Vittorio Emanuele II, 48, 20814 Varedo MB
DALLE 16.00 ALLE 17.00
Modifica la storia, cambia il mondo. Un workshop su come desideriamo vivere tra 10 anni.
Relatori: Katharina Reinhold (gravity), Kinsey Carlson (gravity), Cary Siress (gravity), Ian Ferguson (P/F), Rupert Hofmann (Foresight Academy)

Unisciti alla nostra sessione interattiva sul futuro, sulla creazione di valore, sugli orizzonti temporali, sulla bellezza e sul modo in cui definiamo ciò che vogliamo. Condivideremo le chiavi di lettura della principale collaborazione di previsione, la Foresight Academy, che conduce ricerche future insieme a 16 marchi globali. Queste narrazioni future sono state trasformate in progetti speculativi e artefatti, promuovendo approcci innovativi alla creazione. Insieme a te esploreremo nuovi paradigmi estetici in linea con il caotico e emergente Polycosm, che rappresenta la nostra realtà futura.

18 aprile

VILLA BAGATTI VALSECCHI / GIARDINO A3
Via Vittorio Emanuele II, 48, 20814 Varedo MB
DALLE 12.00 ALLE 13.00
Tecnosuolo
Technosoil è il suolo del futuro che utilizza fibre tessili per migliorare la fertilità del terreno. Questo progetto combina l’industria tessile e l’agricoltura per creare suoli specifici per diverse colture. Utilizzando un approccio ibrido che combina tecniche idroponiche e tradizionali, le fibre tessili fungono da substrato per far germogliare i semi e migliorare la struttura del terreno. Questo metodo favorisce la crescita delle piante anche in condizioni difficili come pendenze o periodi di siccità, riducendo il consumo di acqua e promuovendo l’autonomia delle coltivazioni.

VILLA BAGATTI VALSECCHI / GIARDINO A3
Via Vittorio Emanuele II, 48, 20814 Varedo MB
DALLE 16.00 ALLE 17.30
Nuovo materiale da costruzione
Questo materiale da costruzione è realizzato con rifiuti industriali locali, trovati nell’area di Treviso. È composto da limi argillosi estratti da cave e fornaci abbandonate e da fibre tessili ricavate da capi di abbigliamento invenduti Benetton. I partecipanti avranno l’opportunità di sperimentare questo materiale attraverso la creazione di componenti architettonici modulari che verranno utilizzati per costruire una casa o un rifugio.

20 aprile

VILLA BAGATTI VALSECCHI / GIARDINO A3
Via Vittorio Emanuele II, 48, 20814 Varedo MB
Tecnosuolo
Technosoil //

Magazzini Raccordati - Dropcity - Fuorisalone 2024
Magazzini Raccordati – Dropcity – Fuorisalone 2024
MAGAZZINI RACCORDATI

Dropcity In Progress / Guida Fuorisalone 2024 di Ɐ Revolt

Come trasformare in realtà il manifesto Autoprogettazione di Enzo Mari in realtà. Nei Magazzini Raccordati in Via Giovanni Battista Sammartini potete avere un’anteprima imperdibile dello spazio che aprirà definitivamente a Milano entro la fine del 2024 grazie a “Dropcity In Progress“.

I tunnel, da tempo abbandonati, saranno rivitalizzati e trasformati in un hub creativo e di condivisione. Un luogo dove architetti, designer, pensatori e appassionati si incontreranno per confrontarsi, scambiare idee e dare vita a nuovi progetti.

Uffici open space, aree espositive e laboratori

Dropcity In Progress ospiterà spazi di lavoro open space, aree espositive e laboratori attrezzati. Un ambiente ideale per chi desidera lavorare in modo flessibile e collaborativo, immergendosi in un’atmosfera stimolante e ricca di fermento creativo.

Mostre, conferenze e workshop sul tema del processo in architettura

Il programma di Dropcity In Progress è ricco di eventi, tra cui mostre, conferenze e workshop dedicati al tema del processo in architettura. Un’occasione unica per approfondire le nuove tendenze del settore, scoprire progetti innovativi e confrontarsi con esperti del settore.

Cantieri di autocostruzione:
TUNNEL 54

WASP, azienda leader della stampa 3D aprirà le porte del suo cantiere in vista dell’apertura ufficiale del centro operativo. All’interno del Tunnel 54, la stampante 3D Crane, dedicata all’architettura, verrà utilizzata per la produzione di moduli multifunzionali per pareti, progettati con design parametrici variabili. Per la prima volta, verrà utilizzato un altro modello di stampante sperimentale per stampare direttamente dall’interno del tunnel lungo le sue pareti, introducendo un nuovo approccio alla stampa 3D architettonica per le facciate degli edifici.

Simultaneamente, verrà impiegata una factory di stampa 3D per la produzione di elementi architettonici in argilla, tra cui una parete in mattoni parametrici composta da centinaia di pezzi dal design unico. Questi moduli verranno prodotti in serie utilizzando il sistema di produzione personalizzato di WASP, che consente una produzione automatizzata 24 ore su 24, 7 giorni su 7 di prodotti ceramici con design diversi e in grandi quantità.

TUNNEL 46

Allo stesso tempo, l’iniziativa di autocostruzione Dropcity continua al Tunnel 46 con un nuovo concetto di costruzione curato dal Prof. Martin Postler e Benjamin Unterluggauer.

Future Frames, partendo da rifiuti e materie prime, mira a generare un nuovo sistema di costruzione nato dalla collaborazione tra il dipartimento di design industriale (MUID) dell’Università di Muthesius a Kiel e lo Studio Streev. L’intervento architettonico dal vivo mostra un approccio tangibile su come minimizzare la produzione intensiva di materiali tipica delle strutture in legno tradizionali.

In collaborazione con Dropcity, Studio Streev ha sviluppato un guscio interno di telaio in legno personalizzato per i loro tunnel al fine di testare questo approccio. Ogni struttura verrà parzialmente costruita e installata in loco durante Dropcity in Progress 2024 utilizzando una versatile macchina CNC sviluppata internamente da Studio Streev, che consente di produrre strutture su misura per le esigenze locali. La macchina CNC fresatrice crea giunti in legno per collegare le parti senza l’uso di colla o viti.

Per massimizzare la resa dei materiali, possono essere utilizzati profili in legno più sottili del solito. Inoltre, a seguito del crollo di oltre 5.000 alberi durante la tempesta di Milano del 2023, il governo ha emesso un bando per la loro riutilizzazione, che è stato assegnato a Dropcity. Questi alberi sono essenziali per la materia prima dei tetti interni dei tunnel, che verranno trasformati con una moderna macchina da falegnameria dell’Università di Kiel, integrando l’infrastruttura in tempo reale.

TUNNEL 38

Il collettivo SOCII di Tbilisi, Georgia creerà connessioni culturali e interventi di design, integrando progetti formulati in collaborazione con WASP e MUID Kiel, come l’assemblaggio di giunti in legno in soffitti ad arco, il ripristino delle panchine della Stazione Centrale di Milano abbandonate per decenni e l’assemblaggio di pareti divisorie modulari stampate in 3D in diverse tipologie di design.

NoLo Milano
NoLo – Milano
NoLo

Guida Fuorisalone 2024 di Ɐ Revolt

NoLo, il quartiere a nord di Loreto, non è un distretto ufficiale del Fuorisalone, ma cela al suo interno un fermento creativo e indipendente che merita di essere scoperto. Qui, designer e artisti emergenti si incontrano per dare vita a progetti originali e inaspettati, trasformando spazi inutilizzati in vere e proprie oasi di design e cultura.

I luoghi e gli eventi da non perdere:

PARCO TROTTER
Via Giuseppe Giacosa, 20127 Milano MI
Studiolatte e Finemateria hanno immaginato un’idea insolita: trasformare l’ex Casa dell’Acqua di via Giacosa, in un inedito Bagno Diurno. Un luogo che si riallaccia alla tradizione ottocentesca dei bagni pubblici, offrendo un’esperienza di benessere e relax immersa nel verde del parco.

ASSAB ONE
Via Privata Assab, 1, 20132 Milano MI
Vicino alla fermata metropolitana Cimiano, Assab One ospita il secondo capitolo del progetto “Design for Communities” di Giacomo Moor per LiveinSlums. Un’iniziativa che mira a migliorare la vita delle comunità attraverso il design, creando oggetti e spazi funzionali e accessibili.

EX CINEMA CASORETTO
Via Lambrate, 20131 Milano MI
Chiuso e abbandonato da tempo, torna a vivere grazie al progetto “Artesanos“. Un’esposizione dedicata all’artigianato peruviano, dove abili mani creano ceramiche, tessuti e gioielli di straordinaria bellezza.

Baranzate Ateliers - Fuorisalone 2024
Baranzate Ateliers – Fuorisalone 2024
IL FUORISALONE FUORI DAI SOLITI CIRCUITI

Guida Fuorisalone 2024 di Ɐ Revolt

Linate, Barona, Maciacchini, Segrate… il Fuorisalone fuori dai distretti storici e dalle zone più battute. Se siete stanchi delle file chilometriche di Tortona e Brera, queste esposizioni di qualità fanno al caso vostro.

GALLERIA ROSSANA ORLANDI

Via Matteo Bandello, 14, 20123 Milano MI (MM S. Ambrogio)

Nella suggestiva Galleria Rossana Orlandi, una meta irrinunciabile durante ogni Fuorisalone, si svolgono tre mostre che meritano una visita.

Thoughts on Thickness

Curata da Choi Jooyeon per la Korea Craft & Design Foundation e Divisa in tre sezioni:

Part1_In Variation in Thickness: Questa sezione offre una riflessione sull’artigianato contemporaneo coreano, in cui la potenza dei materiali crea una varietà di volumi, sia sottili che spessi. Undici artisti trasformano materiali comuni in opere d’arte che vanno oltre l’utilità pratica, diventando oggetti di contemplazione. L’obiettivo è catturare il fascino dei materiali e delle tecniche, concentrandosi su parole chiave come modo di vedere, attitudine, curiosità e umanità.

Part2_SOBAK (素朴): La mostra si concentra sulla purezza (素) e sulla semplicità (朴), simboleggiate rispettivamente dal filo bianco originale senza tintura e da un tronco non lavorato appena tagliato dalla foresta. Invita gli spettatori a esplorare l’essenza della natura e degli oggetti con rispetto e contemplazione. La cultura coreana del tè presta attenzione al suo lento processo di preparazione.

Part3_MADANG della Coesistenza: In questa terza parte, i visitatori possono immergersi in un’esperienza unica nel giardino della galleria. Seguendo la struttura di una casa tradizionale coreana, questo spazio offre un luogo di incontro e comunicazione.

Sul Trespolo

La seconda avventura di Secondome + Studio F, curata da Claudia Pignatale, presenta cinque studi e altrettanti oggetti poetici:

  • Matteo Cibic (con il tavolo Olga)
  • Serena Confalonieri e Birdi (arredo fuori dall’ordinario)
  • Simone Fanciullacci e il trono Epoca
  • Duccio Maria Gambi con Claude (collezione di mensole e console in vetro di Murano dalle forme fluide e luminose sorrette da blocchi di noce canaletto recuperato)
  • Studiopepe con Alter Ego
Apartment of Wonder

Draga&Aurel insieme all’architetto Giuliano Andrea dell’Uva firmano le stanze di un appartamento eclettico dove la contaminazione tra arte e design si esprime attraverso trasparenze, colori e contrasti di forme, materiali e stili.

DESIGN VARIATIONS by MoscaPartners Garage

Viale Gorizia, 14, 20144 Milano MI

Orari di apertura:
15 aprile 2024: dalle h 17.00- 21.00
dal 16 al 19 aprile 2024: dalle h 13.00- 21.00
17 aprile 2024 Garage Sales dalle h 18.00- 21.00
20 – 21 aprile 2024: dalle h 10.00 – 21.00

nell’ambito del Fuorisalone 2024, offre un’esperienza coinvolgente che esplora le intersezioni tra arte, ricerca e design. L’allestimento si sviluppa in un garage multipiano progettato da Marco Zanuso nel 1938, situato in Viale Gorizia sul waterfront della Darsena. Questo spazio, con i suoi 3000 mq, diventa parte integrante delle esposizioni ospitate al suo interno.

La rassegna, intitolata “Touching Materials”, inizia con l’opera site-specific: 

Corridoio

creata dall’artista franco-italiana Nathalie Du Pasquier. Questo coloratissimo tunnel è animato da dodici pannelli decorativi realizzati nel materiale MEG di Abet Laminati, dedicato ad applicazioni outdoor. È solo l’inizio di un ricco itinerario che include le proposte di oltre 90 designer, riuniti attraverso un mix variegato di mobili, oggetti, complementi e opere collectible. Questi elementi compongono il puzzle immaginato da MoscaPartners per dare lustro al Fuorisalone1. 🎨✨

Garage A

Nell’area troviamo l’esposizione delle creazioni del brand asiatico dell’arredo Stellar Works. L’allestimento, curato da Neri&Hu, si sviluppa attraverso grandi teli appesi, rievocando l’architettura stratificata del luogo. Qui sono presenti le recenti collezioni firmate per il brand da designer come Michele De Lucchi e lo Studio Stefan Scholten

Garage B

Un ampio loft che diventa un luogo di incontro tra memoria, forma e materia. In questo spazio, tra gli altri, prende vita un marchio di mobili britannico chiamato TAMART. Fondato da Amos Goldreich per onorare il ricordo dei suoi genitori, gli artisti Tamar de Shalit e Arthur Goldreich, TAMART intreccia la vita personale e il lavoro creativo. La mostra “Powered by Love” rivisita i loro progetti con rispetto, creando una collezione di 10 pezzi realizzati principalmente in legno.

Garage C

Tra le varie esposizioni spicca quella della designer argentina Magdalena Sánchez de Bustamante che esibisce la sua collezione di tessuti: alfombrasponchosalmohadones (cuscini) e altre pezzi unici fatti a mano. Il progetto Willka Hilos Sagrados sposa pienamente il concetto di sostenibilità, utilizzando esclusivamente fibre naturali delle regioni andine e cercando di preservare una preziosa tradizione artigianale che rischia di scomparire.

Garage D

Gli studenti del Politecnico presentano una riflessione sul tema della felicità attraverso modelli sospesi creati con cura e rappresentano un’indagine su ciò che rende le persone felici.

FABBRICA BINI / STRADERA DISTRICT

Viale Giovanni da Cermenate, 18, 20141 Milano MI

Gentucca Bini apre al pubblico un network di brands nella sua fabbrica creativa, dove oltre a guardare si può anche comprare.

un luogo che unisce storia e creatività, si erge come un autentico polo culturale e commerciale. Questa ex fabbrica degli anni Trenta, situata nel quartiere Stadera, è stata trasformata dalla designer Gentucca Bini in una cornice espositiva e punto vendita per designer e marchi indipendenti. Qui, il dialogo tra tradizione e innovazione è costante, grazie alla presenza di aziende storiche come Driade e Fontana Arte, che desiderano far emergere i loro progetti più innovativi.

L’attenzione alla sostenibilità è un valore fondamentale per Gentucca, e permea ogni attività all’interno di Fabbrica Bini. Questo luogo diventa un crocevia di cultura e intrattenimento, dove moda, design, arte e editoria si fondono armoniosamente.

Il format FABBRICA BINI, giunto alla quarta edizione, si estende ora al mondo del design, mantenendo sempre una forte filosofia basata sull’identità e la sostenibilità del progetto. L’obiettivo è coadiuvare un nuovo sistema in cui tutti partecipano al successo e alla diffusione di un modo di produrre e consumare consapevole.

Qui, i visitatori hanno l’opportunità unica di entrare in contatto diretto con designer contemporanei, ammirando le loro creazioni e sostenendo i loro progetti attraverso acquisti consapevoli.

FONDAZIONE RODOLFO FERRARI & SPA – SOCIETÀ PRODOTTI ANTIBIOTICI

Via Biella, 6, 20143 Milano MI / Via Biella, 8, 20143 Milano MI (Zona Barona)

Per la seconda edizione LABÒ, curata da The Design Blender (duo curatoriale composto da Elsa Lemarignier e François Leblanc di Cicilia), ha scelto gli spazi industriali della SPA – Società Prodotti Antibiotici e della Fondazione Rodolfo Ferrari. Questi spazi, situati in zona Barona, sono costituiti da quattro edifici che formano un piccolo villaggio industriale. Tra questi edifici ci sono i laboratori farmaceutici, il cral aziendale e i magazzini. La location, autentica e con una forte potenza espressiva, diventa una scenografia d’eccezione per dialogare con i progetti esposti durante la manifestazione.

L’allestimento ha come oggetto di indagine il luxe de création, la materia e la sua lavorazione, attraverso pezzi di design da collezione e premium che nascono dall’utilizzo di tecniche artigianali o industriali avanzate.

BAGNI MISTERIOSI / MOORING BY THE MOON

Via Carlo Botta, 18, 20135 Milano MI (MM P.ta Romana)

Evento in shortlist Fuorisalone Award 2024

Un’installazione di Michele De Lucchi e AMDL CIRCLE ispirata alla Serie Seadeck per Azimut Yachts. Un viaggio emozionale attraverso la bellezza e l’innovazione sostenibile, per ritornare alla natura. Una barca ormeggiata nel cuore della città, illuminata da una grande luna.

Azimut ci trasporta in un mondo onirico, dove l’alba di una nuova era gentile si materializza. L’invito è chiaro: lasciarsi sorprendere dalla meraviglia del mondo. E dove meglio farlo se non su un’enorme luna che sfila galleggiando sull’acqua? Alzando gli occhi, il cielo stellato incontra la luce delle stelle e i riflessi della primavera.

Il Seadeck, adagiato sul mare di Milano, diventa il palcoscenico di questa esperienza. Ogni elemento è visto come per la prima volta, evocando un altro mondo possibile. Le emozioni risvegliate dalla riscoperta della natura ci spingono a proteggerla e a condividere un impegno per preservarla per le generazioni future. La bellezza rallenta il tempo, offrendo una sensazione di pace.

In questa installazione, tecnologia, arte e suoni si fondono. Una stazione tecnologica si mette al servizio della tutela del mare, mentre materiali gentili del Seadeck prendono forma in sculture suggestive. I suoni, i colori e i profumi ci avvolgono, creando un’esperienza immersiva.

Questa barca innovativa e sostenibile, con esterni disegnati da Alberto Mancini e interni realizzati da Matteo Thun & Antonio Rodriguez, introduce il concetto di “conscious design”. Un design rispettoso della relazione tra persone, ambiente e prodotto.

DOTDOTDOT / AI IS A MIRROR

Via Tertulliano, 70, 20137 Milano MI

In occasione dei 20 anni dello studio, Dotdotdot presenta un’installazione immersiva emozionale che esplora il potere generativo dell’Intelligenza Artificiale per riflettere sulle implicazioni sociali e sui rischi che la polarizzazione dei dati ha nell’alimentare bias e stereotipi.

Data Bugs – AI is a mirror” è un’esperienza che esplora e racconta, attraverso un’installazione interattiva, il potere generativo dell’AI per riflettere sulle implicazioni sociali della rappresentazione e della polarizzazione dei dati. 

If you don’t think representation matters, you’re probably well represented” (Bernice King).

UNIVERSITÀ CATTOLICA / SONOSFERA

Largo Fra Agostino Gemelli, 1, 20123 Milano MI
Dal 15 al 28 aprile

All’Università Cattolica, un’installazione sonora fatta di esperienze sensoriali e cognitive profonde: attraverso la tecnologia Sonosfera® ci riconnette a un mondo primordiale.

Sonosfera®, un anfiteatro tecnologico progettato da David Monacchi per Pesaro Città Creativa Unesco della Musica, rappresenta un’esperienza unica. Questa struttura geodetica è acusticamente isolata dall’esterno e offre un’acustica interna perfetta. Le sedute a cavea, trasparenti al suono, consentono all’ascoltatore di immergersi completamente nello spazio sferico intorno a sé.

All’interno della Sonosfera®, gruppi di 40 persone possono sperimentare un campo sonoro tridimensionale creato da 45 diffusori acustici disposti in geometria sferica. Questo teatro sensoriale riproduce il suono in modo estremamente realistico. Gli spettrogrammi sonori sono proiettati in una corona a 360° ad altissima definizione, offrendo una trasposizione visiva potente dell’esperienza sensoriale acustica e ribaltando le gerarchie percettive.

Ma cosa rende la Sonosfera® così speciale? Oltre alla tecnologia avanzata, questa installazione ci connette con il mondo primordiale attraverso esperienze sensoriali e cognitive profonde. I suoni degli ecosistemi delle foreste più biodiverse e antiche della Terra vengono registrati in 3D e riproposti in una perifonia sferica. Questo progetto diventa un acceleratore di coscienza, stimolando la consapevolezza e la necessità di preservare il nostro pianeta per le generazioni future.

BARANZATE ATELIERS

Via Gaudenzio Fantoli, 16/3 20138 Milano MI
Dal 15 al 21 aprile 2024, dalle 10:00 alle 20:00

Per la loro seconda apparizione alla Milano Design Week, ha scelto una posizione fuori dai circuiti urbani canonici, ma strategicamente a soli 5 minuti dall’aeroporto di Linate. Questo evento si svolge in un monumentale edificio industriale degli anni Cinquanta, che copre oltre 7.000 metri quadri. L’intera esposizione è curata da Zaventem Ateliers, uno spazio di creazione e contaminazione creato nel 2019 dal designer, artista e architetto d’interni belga Lionel Jadot.

La cattedrale di cemento di Baranzate Ateliers è animata giorno e notte da una lineup di 35 studi, tra cui 15 ospiti appositamente curati e selezionati. L’obiettivo è attirare un pubblico internazionale e offrire un’esperienza unica nel mondo del design. Tra le mostre in programma, spicca “BOLD Dualities”, una collettiva che riunisce oltre 30 designer e studi di design, noti o emergenti. La curatela è affidata a Baroness O, uno studio creativo di Bruxelles fondato nel 2011 da Anne Van Assche e Kim Vandeloo. La scenografia, realizzata da Karel Burssens, presenta una selezione di oggetti particolarmente audaci e anticonvenzionali.

PAOLA LENTI + NENDO

Via Giovanni Bovio, 28, 20159 Milano MI
Dal 15 al 21 aprile
Info: www.paolalenti.it/it/cosa-ce-oltre-lo-sguardo/
Accesso gratuito con accredito all’ingresso.

Oltre lo sguardo è il manifesto con il quale Paola Lenti apre definitivamente a Milano le porte di una destinazione nuova, ispirata ai princìpi chiave di cultura, progetto, benessere e accoglienza che hanno guidato il marchio da quando è nato, trent’anni fa. Questo spazio permanente, Paola Lenti Milano, si trova in un esteso complesso industriale di 4.000 metri quadri nel quartiere Maciachini, trasformato in un’architettura bioecologica.

All’interno di Paola Lenti Milano, i visitatori possono esplorare un percorso che si sviluppa tra diverse aree:

  • Showroom: dove gli arredi outdoor dialogano in simbiosi con piante di specie diverse, inserite in sei ecosistemi che fanno dello spazio un garante di un tasso di biodiversità fuori dal comune.
  • Lounge: un luogo di relax e contemplazione.
  • Uffici: dove si sviluppa il pensiero creativo dell’azienda.
  • Giardini e serre: spazi verdi che contribuiscono a creare un’atmosfera unica.
  • Gallery: uno spazio espositivo dedicato alle espressioni artistiche contemporanee.

Il fulcro del progetto è la presenza straordinaria del verde, realizzata in partnership con PNat (Project Nature), uno studio multidisciplinare di architetti e ricercatori vegetali coordinati da Stefano Mancuso. Questo verde ricrea sei habitat:

  1. Giardino umido
  2. Tetto verde impollinatore
  3. Bosco edibile
  4. Patio tropicale
  5. Giardino delle perenni
  6. Bozzolo

In occasione della Milano Design Week, il secondo capitolo del progetto Mottainai (letteralmente, “non sprecare, utilizzare le risorse che si hanno a disposizione in maniera efficiente”) prende vita. Dopo la Metamorfosi dei fratelli Campana, arriva lo studio giapponese Nendo. Questo studio infonde nuova vita ai ritagli di Maris, creando la collezione Hana-arashi (che significa “danza dei petali” in lingua giapponese). Questa collezione viene presentata all’interno della mostra personale nendo: whispers of nature.

FACTORY REFLECTIONS

Via degli Alpini, 14, 20054 Segrate MI
Presso Sice Previt s.p.a.

La casa prefabbricata di Charlotte Perriand (1934)

Il pezzo forte dell’esposizione è senza dubbio la costruzione della Maison au Bord de l’Eau sul tetto della sede di Sice Previt, iconica abitazione disegnata da Charlotte Perriand nel 1934, in risposta ad un concorso indetto dalla rivista L’architecture d’aujourd’hui che chiedeva di immaginare una casa di villeggiatura per i lavoratori francesi, i quali avevano da poco guadagnato il diritto alle ferie retribuite. La Maison au Bord de l’Eau viene costruita da Sice Previt già nel 2013 ed è l’unico esemplare esistente. Il progetto, che tuttavia non vide mai luce, lasciò di sé più versioni abbozzate, comprese diverse rielaborazioni successive al concorso. Riprendere mano ai disegni autografi a oltre mezzo secolo di distanza ha richiesto di immergersi nuovamente nella cultura dell’epoca e studiare da vicino il contesto storico per ottenere la massima verosimiglianza possibile.

All’interno della casa trovano ospitalità pezzi originali, come gli sgabelli in legno di pino con seduta di paglia. Altri elementi sono esemplari unici, scaturiti dal processo stesso di ricostruzione dell’abitazione, anch’essi realizzati per la prima volta in quest’occasione.

Pensata per stare a fior d’acqua e potersi adattare a terreni irregolari, la Maison è una magistrale interpretazione del rapporto armonico che è possibile stabilire tra le due esigenze umane di costruirsi uno spazio separato dove abitare e, al contempo, restare in relazione con l’ambiente circostante e la natura.

Charlotte Perriand (Parigi, 1903-1999) una figura di spicco del design e dell’architettura del Novecento, celebre per mobili come la Chaise longue Basculante e edifici come la scenografica stazione sciistica Les Arcs, sulle alpi francesi, ma anche per aver collaborato con Le Corbusier alla progettazione de L’Unité d’Habitation a Marsiglia.

Seppur oscurata dagli ingombranti nomi dei più noti collaboratori maschili, la sua visione del design d’interni integrato all’architettura ha cambiato profondamente il modo in cui si concepiscono gli spazi abitativi, fino a plasmare il gusto contemporaneo.

SP_Zero di SP_Lab

Il visitatore può vedere un’esposizione pezzi di arredo caratterizzati da tratti longilinei e geometrici, sagome affusolate e volumi eleganti. Attualmente, la serie comprende sei tavoli di diverse ampiezze e una libreria modulare free standing. Quest’ultima è dotata di montanti regolabili, mensole e cabinet, che possono essere posizionati a piacere.

Una ricca gamma di materiali viene utilizzata per le finiture degli arredi, rendendo ogni pezzo quasi unico. Tra i materiali utilizzati ci sono il marmo di Calacatta Arabescato, il marmo Orobico, il fior di pesco Carnico e il rosso Lepanto. Le forme elementari di cerchi, quadrati e prismi sono declinate in diversi colori, definendo cromaticamente i volumi dei mobili.

SMS SPAZIO DI MUTUO SOCCORSO

Piazza Carlo Stuparich, 18, 20148 Milano MI

Lo SMS Spazio di Mutuo Soccorso riapre i cancelli con un percorso installativo che celebra la resilienza e l’interconnessione tra natura, uomo e tecnologia.

Per il secondo anno consecutivo, si dirottano i canonici itinerari della #milanodesignweek per abbracciare le periferie dimenticate. “San Siro non è Tortona”: è qui che si apre un nuovo capitolo di creatività e rigenerazione urbana.

Al centro del cortile, l’oasi verde di SMS accoglierà con una scultura luminosa: una metafora sull’importanza del preservare un luogo tra i non-luoghi, in cui restare umani è ancora possibile. A seguire, un’installazione interattiva basata sul reportage “Donde los niños no sueñan” di @stefanosbrulli e stanze immersive su temi di stringente, e a volte dolorosa, attualità: dalla violenza di genere all’intelligenza artificiale, passando per la Data Visualization Art.

Un progetto di Edoardo Olivetto, digital artist; Claudia Boca media&PR specialist; con la collaborazione del sound designer Carlo Covelli per le ambientazioni sonore.

AbitAZIONE 2.0 – Sistema Radicale” vi aspetta a SMS! Spazio Mutuo Soccorso nelle giornate del 18, 19 e 20 aprile dalle 19:00 alle 23:00 in Piazza Stuparich 18; AV performance Sandscapes con il digital artist Andrea Rocca, sabato 20 aprile a partire dalle 22:00.


Ex Macello - Milano
Ex Macello – Milano
FUORISALONE 2024: LE FESTE DA NON PERDERE (SERA PER SERA)

Guida Fuorisalone 2024 di Ɐ Revolt

Siete pronti a scatenarvi? Milano e il Fuorisalone sono un connubio perfetto, non solo di giorno ma anche di notte!

Dimenticatevi dell’orologio, perché quando il sole tramonta e la piazza davanti al Bar Basso si anima, la vera festa inizia! Il labirinto di eventi della Design Week vi aspetta con i migliori party in città.

Ecco alcuni appuntamenti da non perdere sera dopo sera:

13 APRILE

MARE CULTURALE URBANO
Via Quinto Cenni, 11, 20147 Milano MI
Dalle 21:00
Queer Design Night: Mostra, performance e dj set. Un’immersione nel design a 360 gradi, con un focus speciale sulle sue sfumature queer.
Ingresso: gratuito

14 APRILE

MARE CULTURALE URBANO
Via Quinto Cenni, 11, 20147 Milano MI
Dalle 16:00
BARAONDA: Domenica in chill con workshop, mostra, market, talk, live e beer pong. Un’atmosfera rilassata per godersi il design in compagnia.
Ingresso: gratuito

15 APRILE

ISOLA DESIGN FESTIVAL / STECCA 3.0
Via Gaetano de Castillia, 26, 20124 Milano MI
Dalle 18:00 alle 23:30
Isola Design Festival – Opening Event: Dj Set con Lost Boys & Ultimo Tango.
Registrazione obbligatoria: QUI.

PARCO SEMPIONE
Piazza del Cannone, 20100 Milano MI
Dalle 18:00 all’01:00
Design Society Opening Party Powered by B Party.
Line Up: Sgamo, Luciano Licchetta e Filippo Rubino.

16 APRILE

TORTONA DESIGN WEEK / BASE
V. Ambrogio Bergognone da Fossano, 34, 20144 Milano MI
Dalle 19:00 a mezzanotte
Le Cannibale. “We Will Design MUSIC” – Courtyard Designed by Campari Soda 
Lily’s Groove w/ Larry Masmero, Ethan, Sweeng
Ingresso: gratuito

TORTONA DESIGN WEEK / PADIGLIONE VISCONTI (Festa di IKEA)
Via Tortona, 58, 20144 Milano MI
Dalle 18:00 alle 23:00:
Festa di IKEA: Lorenzo Senni con RPM e Yes Reve. Presso mostra-evento IKEA 1st, 
Info: QUI.

ISOLA DESIGN FESTIVAL / STECCA 3.0
Via Gaetano de Castillia, 26, 20124 Milano MI
Dalle 17:00 alle 23:00
Anna Molly x Milano Design Week Opening Party: Disco house con Pastaboys (Uovo + Rame + Dino Angioletti) Disco Set + Ferrari
Ingresso: gratuito
Registrazione obbligatoria: QUI.

ISOLA DESIGN FESTIVAL / LAMPO MILANO
Via Valtellina, 5, 20159 Milano MI
Dalle 18:00 alle 21:00
Isola Design Festival x Lampo – opening event: Dj set: Classic Mode
Registrazione obbligatoria: QUI.

ZONA SARPI / FABBRICA DEL VAPORE
Via Giulio Cesare Procaccini, 4, 20154 Milano MI
Dalle 17:00
17:00 – Collector’s Vinyl Session: PAINE’plays trip hop and breakbeats
19:00 – Label Showcase: ROLLOVER dj’s play ROLLOVER records
21:00 – BURRO STUDIO RADIO and ALZAYA present MATISA + ELIAS MAZIAN + MATTIAS CLAY
Ingresso: gratuito

PARCO SEMPIONE
Piazza del Cannone, 20100 Milano MI
Dalle 18:00 alle 01:00
Le Cannibale: Fatima Koanda, Giale b2b Creamy.
Ingresso: gratuito
RSVP: QUI.

17 APRILE

TORTONA DESIGN WEEK / BASE
V. Ambrogio Bergognone da Fossano, 34, 20144 Milano MI
Dalle 19:00 a mezzanotte
Le Cannibale.
We Will Design MUSIC” – Courtyard Designed by Campari Soda
Toilet Club w/ LoZelmo, Erik Deep
Ingresso: gratuito

TORTONA DESIGN WEEK / Padiglione Visconti (Festa di IKEA)
Via Tortona, 58, 20144 Milano MI
Dalle 18 alle 23
Festa di IKEA: Burro Studio con Acidgigi, Riccardo BHI e Bulma Brief per uno spettacolo audiovideo con house, techno e R&B

ISOLA DESIGN FESTIVAL / WAO PL7
Via Luigi Porro Lambertenghi, 7, 20159 Milano MI
Dalle 18:00 alle 21:00 
Disclosure: Design Studios Unveiled – exhibition vernissage
Dj set: Classic Mode
Soul Medicine & Lily’s Groove

ISOLA DESIGN FESTIVAL / STECCA 3.0
Via Gaetano de Castillia, 26, 20124 Milano MI
Dalle 18:00 alle 23:30  
Serata di musica soul e funk con Isola Radio
Registrazione obbligatoria: QUI.

ZONA SARPI / FABBRICA DEL VAPORE
Via Giulio Cesare Procaccini, 4, 20154 Milano MI
Dalle 17:00
17:00 – Collector’sVinyl Session: FRED VENTURA plays Italo80’s 7 inches
19:00 – Label Showcase: FABIO MONESI plays WILSON records
20:30 – FUTURO TROPICALE
21:30 – ENRICO SANGIULIANO
00:00 – Aftershow (Tempio del Futuro Perduto) free entry
02:00 – ELISA BEE
03:00 – MARTHIAL
Ingresso: gratuito

DESIGN PRIDE
Partenza da piazza Affari e arrivo all’Arco della Pace
dalle 18:00 a mezzanotte (festa all’Arco della Pace dalle 19:30 alle 24:00)
La festa della creatività più colorata e inclusiva
Party finale a cura di Save The Duck
Ingresso: gratuito

VOLT
Via Molino delle Armi, 16, 20123 Milano MI
Dalle 22:30
Cassa dritta con il DJ Richie Hawtin

BALERA DELL’ORTICA
Via Giovanni Antonio Amadeo, 78, 20134 Milano MI
Dalle 19:00 
Gran Ballo di Primavera. Festa in collaborazione con Santeria. Live e dj set con: Jazz Live Quintet e Ale Leuci.
Biglietti: QUI.

GALLERIA BONELLI
Via Luigi Porro Lambertenghi, 6, 20159 Milano MI
Dalle 18:00 alle 21:00
Anatolia – exhibition vernissage
Dj set: Hala
Registrazione obbligatoria: QUI.

PARCO SEMPIONE
Piazza del Cannone, 20100 Milano MI
Dalle 18:00 all’01:00
Con Toy Tonics. Line Up: Kapote, B Plan, Sam Ruffillo, Stump Valley.
Info: QUI.

18 APRILE

TORTONA DESIGN WEEK / BASE
V. Ambrogio Bergognone da Fossano, 34, 20144 Milano MI
Dalle 19.00 alle 23.00
Le Cannibale.
We Will Design MUSIC — Courtyard Designed by Campari Soda. Siamo Un Magazine w/ Keiden, Cassio, Juj + Sofia Rollo, Elex+ Atarde, Anzj + Buio, Juck (+ talk).

TORTONA DESIGN WEEK / PADIGLIONE VISCONTI (Festa di IKEA)
Via Tortona, 58, 20144 Milano MI
Dalle 18:00 alle 23:00
Festa di IKEA: Akeem porta il suo esplosivo mix di rap, R&B, afrobeat e hip-hop presso la mostra-evento IKEA 1st con Marvely, Davide Dev, Miro ed Erica Gal

ISOLA DESIGN FESTIVAL / STECCA 3.0
Via Gaetano de Castillia, 26, 20124 Milano MI
Dalle 18:00 alle 23:30
Take it Easy: Isola Radio porta le sue good vibes presso.
Registrazione obbligatoria: QUI.

ZONA SARPI / FABBRICA DEL VAPORE
Via Giulio Cesare Procaccini, 4, 20154 Milano MI
Dalle 17:00
Fabbrica Design Week: Un programma ricco di musica elettronica
17:00 – Collectors’ Vinyl Session: feat: LUCA DE GENNARO plays 90’s indie and alternative
19:00 – Label Showcase: MOBLACK plays MOBLACK records
20:30 – DOLCE POTENTE
21:30 – SAMA’ ABDULHADI
Aftershow (Tempio del Futuro Perduto)
00:00 – INDUSTRIAL ROMANTICO

VOLVO STUDIO MILANO
Viale della liberazione ang, Via Melchiorre Gioia, 20124 Milano MI
Le Cannibale.
Kety Fusco – Rumore in Studio: Un’imperdibile performance live dell’artista. Powered by Volvo Studio.
Ingresso: gratuito.

TEATRO SALA GREGORIANUM
Via Lodovico Settala, 27, 20124 Milano MI
Fuorisalotto con Gnut: Il cantautore italiano si esibisce in un contesto non convenzionale
Info: QUI.

MARE CULTURALE URBANO
Via Quinto Cenni, 11, 20147 Milano MI
Queer Performance Night: Un’edizione speciale di Queer Art Night dedicata all’arte performativa queer con Lostdyre, Drago e La Trape.

PARCO SEMPIONE
Piazza del Cannone, 20100 Milano MI
Dalle 18:00 all’1:00
Design Society: Lola Haro e Simone De Kunovich con un dj set energico powered by Polifonic.
Info: QUI.

19 APRILE

TORTONA DESIGN WEEK / BASE
V. Ambrogio Bergognone da Fossano, 34, 20144 Milano MI
Dalle 19:00 alle 23:00.
Le Cannibale.
We Will Design MUSIC” con Siamo Un Magazine 
Le Cannibale – Rumore in Studio: Dopo le 23:00, Skee Mask + Hiroko Hacci scatenano il dancefloor di BASE.
Biglietti: QUI.

TORTONA DESIGN WEEK / PADIGLIONE VISCONTI (Festa di IKEA)
Via Tortona, 58, 20144 Milano MI
Dalle 18:00 alle 23:00.
Festa di IKEA: Ciao! Discoteca Italiana ci riporta indietro nel tempo con le hit disco-funk degli anni ’70 e ’80 presso la mostra-evento IKEA 1st. Info: presso mostra-evento IKEA 1st, Padiglione Visconti (via Tortona 58, Milano) dalle 18 alle 23.

ISOLA DESIGN FESTIVAL / STECCA 3.0
Via Gaetano de Castillia, 26, 20124 Milano MI
Dalle 18:00 alle 23:30
Somewhere Festival powered by Isola Radio.
Registrazione Obbligatoria: QUI.

ZONA SARPI / FABBRICA DEL VAPORE
Via Giulio Cesare Procaccini, 4, 20154 Milano MI
Dalle 17:00
17:00 – Collectors’ Vinyl Session: DJ FILO plays Dub Reggae 7’’s
19.00 – Label Showcase: STOLEN GOODS Records in collab con U FEEL VITHZ LELE SACCHI
21:30 – YOUNG MARCO
Aftershow (Tempio del Futuro Perduto)
00:00 – ORIENTAL TECHNO CLUB

OPAL
Via Privata Ottaviano Vimercati, 2, 20126 Milano MI
Dalle 23:00
Opal: Higher Intelligence Agency in concerto e dj set di Rosa Calix e Rubens con un’installazione site specific di NM3.
Ingresso: su invito riservato ai soci
RSVP obbligatoria
Info: @instagram.com/opal

MARE CULTURALE URBANO
Via Quinto Cenni, 11, 20147 Milano MI
Dalle 22.30
DISCOmare – Back to dance con Missin Red (dj set).

AMELIA
Via Privata Venezia Giulia, 19, 20157 Milano MI
QUANDO w/ Onur Ozer. .
Ticket + tessera e iscrizione: QUI.

MAGAZZINI GENERALI
Via Pietrasanta, 16, 20141 Milano MI
Dalle 23.30
La Boum.
Info: QUI.

NUL.
Live NAVA. Dj: Tyler Ov Gaia, Dj Dax e Anasbri.
Info e iscrizione: QUI.

URBAN JUNGLE EXPERIENCE
Via Federico Confalonieri, 21, 20124 Milano MI
Dalle 18:00 alle 23:30
Calamity Jade powered by Isola Radio. Urban Jungle Experience by Monkey 47.
Registrazione obbligatoria: QUI.

PARCO SEMPIONE
Piazza del Cannone, 20100 Milano MI
Dalle 19:00 alle 01:00
BSR Takeover for Design Society: Milangeles, ELASI e M.I.R.K.O.

20 APRILE

TORTONA DESIGN WEEK / BASE
V. Ambrogio Bergognone da Fossano, 34, 20144 Milano MI
Dalle 19:00 alle 23:00
Le Cannibale presso BASE: God Will Save Us con Raumtester, Daria Kras e Novze. Dopo le 23:00, Dekmantel Soundsystem + Fabio Monesi.
Biglietti: QUI.

TORTONA DESIGN WEEK / PADIGLIONE VISCONTI (Festa di IKEA)
Via Tortona, 58, 20144 Milano MI
Dalle 18:00 alle 23:00.
Festa di IKEA: SLIPMODE, DJ crew tutta al femminile, porta la sua energia inclusiva e creativa presso la mostra-evento IKEA 1st 

TORTONA DESIGN WEEK / SUPERLOVE CLUB
Corso di Porta Ticinese, 32, 20123 Milano MI
Dalle 23:00 alle 5:00
Sabotage Milano & Asian Fake: Design Week Party con un sound esplosivo.
Info: QUI.

ISOLA DESIGN FESTIVAL / STECCA 3.0
Via Gaetano de Castillia, 26, 20124 Milano MI
Dalle 18:00 alle 23:30
Alzaya: Isola Radio porta le sue good vibes. 
Registrazione obbligatoria: QUI.

ISOLA DESIGN FESTIVAL / LAMPO MILANO
Via Valtellina, 5, 20159 Milano MI
Dalle 18:00 alle 21:00
Isola Design Festival x Lampo + Adidas: Closing event con dj set di Classic Mode.
Registrazione obbligatoria: QUI.

ZONA SARPI / FABBRICA DEL VAPORE
Via Giulio Cesare Procaccini, 4, 20154 Milano MI
Dalle 17:00
17:00 – Collectors’ Vinyl Session: GOMMAGE play Tropicalismo
19:00 – Label Showcase: ALEX NERI plays TENAX RECORDS
21:00 – FRANCESCO DEL GARDA

PARCO SEMPIONE
Piazza del Cannone, 20100 Milano MI
Dalle 18:00 all’1:00
Design Society: Closing Night Milano Design Week con Valentina Sartorio, Andy Rosh, Ferdj, Josh e NV. Powered by Made in
Info: QUI.

AMNESIA
Via Alfonso Gatto, 20134 Milano MI
Amnesia Milano: Ilario Alicante e Valerie Fox scatenano il dancefloor dell’Amnesia con un aftershow Vision Open Air. Early bird 22,5€+ddp, prima release 27,5€+ddp.

PLASTIC
Via Gargano, 15, 20139 Milano MI
Club Domani.
Info: QUI.

EX MACELLO DI MILANO
Viale Molise, 62, 20137 Milano MI
Dalle 17:00 a mezzanotte.
Vision Open Air: Musica a cura di Ilario Alicante, Leon e Blacksun
Ingresso: 20€ (early bird), 25€ (seconda release), 30€ (terza release). 

MARE CULTURALE URBANO
Via Quinto Cenni, 11, 20147 Milano MI
Dalle 21:30
Raster Festival: FUTURA, HENNA, MESOGLEA e TUM.

PARCO DELLA LAMBRETTA
Via Raffaele Rubattino, 37, 20134 Milano MI
dalle 15:00 all’1:00
BUKA Fuoriorario Diurno: Un parco divertimenti diurno con musica, arte e food.
Info e ticket: QUI.

SANTERIA TOSCANA 31
Viale Toscana, 31, 20136 Milano MI
Dalle 22:00
JLIN in concerto: Un’occasione imperdibile per vedere l’artista dal vivo.
Biglietti: QUI.

DOPO? SPACE
Via Carlo Boncompagni, 51/10, 20139 Milano MI
MDW – Dopo? Space Closing Party. Festa negli spazi underground e multidisciplinari di Corvetto in collaborazione con Ortigia Sound System.
Line up: Volcov e Luca Viola (Dopo? Space).
Info e ticket: QUI.

21 APRILE

ISOLA DESIGN FESTIVAL / STECCA 3.0
Via Gaetano de Castillia, 26, 20124 Milano MI
Dalle 18:00 alle 23:30
Ciao Discoteca Italiana: Isola Radio porta le hit della disco-funk italiana degli anni ’70 e ’80. Registrazione obbligatoria: QUI.

ZONA SARPI / FABBRICA DEL VAPORE
Via Giulio Cesare Procaccini, 4, 20154 Milano MI
Dalle 17:00 a mezzanotte
Le Cannibale.
FABBRICA DESIGN WEEK CLOSING: Daniele Baldelli, Plastica e Tamati si esibiranno in consolle per il party di chiusura. 
Ingresso: gratuito
Registrazione obbligatoria: QUI.

PARCO EX AREA POZZI
Via Alzaia Trento, 20094 Corsico MI
dalle 16:00 alle 23:30
Anna Molly x Milano Design Week Closing Party: Un party di 7 ore con musica disco, house e funk con Eternal Love.
Ingresso: gratuito
Registrazione obbligatoria: QUI.

PARCO SEMPIONE
Piazza del Cannone, 20100 Milano MI
Dalle 15:00
Opal Milano Design Week Closing Party: Un open-air party di 10 ore con Leena, Volantis & Nicodemo, Velardi & Pabie e come ospite speciale Marco Shuttle in collaborazione con Alzaya.
Ingresso: su invito
RSVP obbligatoria
Info: QUI.

Explore more

Teatro della Contraddizione

Teatro della Contraddizione / Milano / Art Space

ART SPACE / Milano / Distretto: Porta Romana / Mappatura / Teatro della Contraddizione Tipologia / Teatro Focus / Teatro, danza e musica Attività / Programmazione della Stagione Sperimentale,...
Fucine Vulcano

Fucine Vulcano / Milano / Art Space

ART SPACE / Milano / Distretto: Vigentino - Corvetto / Mappatura / Fucine Vulcano Tipologia / Centro culturale Focus / Musica, Arte performativa, Arte visiva, Teatro, Cinema Attività...
Fondazione Mudima

Fondazione Mudima / Milano / Art Space

ART SPACE / Milano / Distretto: Porta Venezia / Mappatura / Fondazione Mudima  Tipologia / Centro d'arte contemporanea Focus / Tutte le arti Attività / Esposizioni, mostre, musica,...
Terzo Paesaggio / Padiglione Chiaravalle

Terzo Paesaggio – Padiglione Chiaravalle / Milano / Art Space

ART SPACE / Milano / Distretto: Vigentino - Corvetto / Mappatura / Terzo Paesaggio - Padiglione Chiaravalle Tipologia / Centro culturale Focus / Rigenerazione urbana, Architettura, Musica,...
BLUT Logo / Webzine immaginale curata da Phoebe Zeitgeist

BLUT / Ædicola

A/EDITORIA / Progetti Editoriali / Rassegna: Ædicola / BLUT Focus / Rivista d'arte / Cultura contemporanea, arti performative, arti figurative. Formato / Online Periodicità / Random Direzione /...
Guida - Biennale di Venezia 2024 / Ɐlternativa / Ɐ Revolt Magazine

Guida Biennale di Venezia 2024 / Ɐlternativa

GUIDA BIENNALE DI VENEZIA 2024 di Ɐ REVOLT / Eventi / Biennale di Venezia 2024 / Curata da Adriano Pedrosa, l'esposizione esplorerà il...
Guida Biennale di Venezia 2024 / Eventi Collaterali

Guida Biennale di Venezia 2024 / Eventi Collaterali / Ɐlternativa

GUIDA BIENNALE DI VENEZIA 2024 di Ɐ REVOLT / Eventi / Biennale di Venezia 2024 / Eventi Collaterali Curata da Adriano Pedrosa, l'esposizione esplorerà...
Guida Biennale di Venezia 2024 / Altri Luoghi

Guida Biennale di Venezia 2024 / Altri Luoghi / Ɐlternativa

GUIDA BIENNALE DI VENEZIA 2024 di Ɐ REVOLT / Eventi / Biennale di Venezia 2024 / Altri Luoghi Curata da Adriano Pedrosa, l'esposizione esplorerà...