GUIDA MILANO ART WEEK 2025 di Ɐ REVOLT / Eventi / Milano Art Week / Milano Art Week 2025 dall’1 al 6 aprile 2025 a Milano arriva la settimana dedicata all’arte in tutte le sue forme. La guida di Ɐ Revolt Magazine ti segnala gli eventi più interessanti, con un occhio di riguardo agli spazi indipendenti.
Ultima modifica: 04.04 11:11
Per restare aggiornati sugli eventi e i party dell’ultimo minuto seguiteci sui nostri social
Facebook / Instagram / X – Twitter
Questa Guida Milano Art Week 2025 (in costante aggiornamento) vi accompagnerà alla scoperta degli eventi imperdibili, selezionando per voi le mostre più interessanti.
La Milano Art Week 2025, che si terrà dall’1 al 6 aprile in concomitanza con miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano, trasformerà la città in un grande palcoscenico per l’arte. Quest’anno, alla sua nona edizione, l’evento è promosso dal Comune di Milano e coordinato da Arte Totale ETS, un’associazione che include ArtsFor_, Artshell e MAC – Milano Art Community, con Banca Generali come main partner.
Durante la settimana, ci saranno più di 350 eventi, tra cui 60 inaugurazioni, 50 workshop, talk e presentazioni, oltre 50 visite guidate e studio visit, organizzati da 205 promotori tra spazi pubblici e istituzioni (25), fondazioni (20), associazioni (più di 25), spazi indipendenti (più di 20) e gallerie (60).
Noi abbiamo fatto una selezione privilegiando spazi indipendenti e artisti emergenti. Tutte le mostre, le performance, i workshop e i talk sono divisi per distretti, sul modello del nostro censimento dei luoghi dedicati alla cultura e all’arte: Milano / Art Space.
LISTA DISTRETTI / MILANO
- BICOCCA
- BOVISA-DERGANO
- CENISIO-CHINATOWN-MONUMENTALE
- CENTRO
- CITTÀ STUDI
- ISOLA-PORTA NUOVA
- LAMBRATE-ORTICA-FORLANINI
- NAVIGLI-TICINESE
- NOLO-LORETO-CENTRALE
- PORTA ROMANA
- PORTA VENEZIA
- PRECOTTO-QUARTIERE ADRIANO-CRESCENZAGO
- SEMPIONE-CITY LIFE-FIERA
- TORTONA
- VIGENTINO-CORVETTO
- WAGNER-WASHINGTON
DISTRETTO / BICOCCA
Viale dell’Innovazione, 3, 20125 Milano MI
/ Contatti / info@bim-milano.com
/ Mostra / Le luci e gli amanti
A cura di Davide Giannella e allestita da Specific
1 aprile – 8 maggio 2025
10:00 – 20:00
Ingresso gratuito
Negli spazi del nuovo edificio Pirelli 10, BiM ospita Le luci e gli amanti, mostra curata da Davide Giannella e allestita da SPECIFIC, laboratorio di progettazione e produzione creativa formato da Patrick Tuttofuoco, Nic Bello, Alessandra Pallotta, Andrea Sala e Stefano D’Amelio, con opere di artisti emergenti e di personalità affermate che rendono omaggio alla figura di Robert Rauschenberg e alla sua visione dell’arte come processo collettivo. Cinque corpi illuminanti progettati da SPECIFIC interagiranno con le opere degli artisti coinvolti attraverso un dispositivo espositivo inedito. Le luci e gli amanti è come un campo relazionale, in cui design e arte coesistono e si influenzano a vicenda, generando nuove letture e sovrapposizioni percettive.
Open Score
Un progetto di EX. su ispirazione dell’omonima performance di Robert Rauschenberg
A cura di Nicola Ricciardi
In occasione della ventinovesima edizione di miart, Nicola Ricciardi ha curato per BiM – Milano, un progetto ispirato al tema della fiera e pensato per celebrare Robert Rauschenberg a cento anni dalla sua nascita. Realizzato da EX., laboratorio di progettazione nato dal lavoro di Andrea Cassi e Michele Versaci, “Open Score” si ispira ad una storica performance dell’artista americano del 1966. La mostra si presenta come un’unica opera che combina luci responsive, videoproiezioni, riproduzioni audio di spoken word e una libreria: un palcoscenico sempre attivo, accogliente e accessibile attraverso la coordinazione di diversi attori, tra cui la casa editrice musicale SZ Sugar, la libreria indipendente Paint It Black e la pratica creativa multidisciplinare di Lorenzo Mason Studio.
Milano Art Week Party: dance among friends
5 aprile 2025
dalle 22:00
Ingresso gratuito
fino alle ore 02:00
Milano Art Week Party è una festa aperta a tutta la città. Dopo tante mostre, proiezioni, lectio, performance e incontri qui stasera si balla.
Robert Wilson. Mother
A cura di Salone del Mobile in collaborazione con Comune di Milano | Cultura – Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco
6 aprile – 18 maggio 2025
mar, mer, gio, ven, sab, dom: 10:00 – 17:00
A pagamento
6 aprile 2025
10:00 – 17:00
Ingresso gratuito con registrazione
Progetto di rara intensità tra arte, luce e suono, “Robert Wilson. Mother”, con musica di Arvo Pärt, al Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco in collaborazione con Comune di Milano | Cultura, è la prima installazione del Salone del Mobile.Milano 2025, ad aprire al pubblico (6 aprile), con un ponte ideale con Milano Art Week.
Nell’anno di Euroluce, il celebre artista americano firma un’“opera totale”, che si misura con la potenza del ‘non finito’ del capolavoro di Michelangelo, in dialogo drammaturgico con Stabat Mater del compositore estone Arvo Pärt.
Omaggio alla luce, all’arte, alla città, “Robert Wilson. Mother” è visitabile gratuitamente il 6 aprile; dall’ 8 aprile al 18 maggio 2025 ingresso con biglietto (biglietteria Castello Sforzesco).
Via Chiese, 2, 20126 Milano MI
/ Contatti / info@hangarbicocca.org
/ Mostra / Yukinori Yanagi – ICARUS
A cura di Vicente Todolí con Fiammetta Griccioli
27 marzo – 27 luglio 2025
gio, ven, sab, dom: 10:30 – 20:30
Ingresso gratuito con registrazione
Dal 27 marzo al 27 luglio 2025 Pirelli HangarBicocca presenta “ICARUS”, la prima grande antologica in Europa dedicata alla pratica artistica di Yukinori Yanagi (Fukuoka, 1959): un’ampia selezione di opere iconiche risalenti agli anni novanta e duemila insieme a lavori più recenti. I visitatori possono percorrere le traiettorie imprevedibili create dall’opera dell’artista giapponese. Yanagi ricontestualizza alcune delle sue installazioni più significative e monumentali negli spazi ex industriali di Pirelli HangarBicocca innescando una riflessione, più che mai attuale, sui temi del nazionalismo, delle dinamiche governative e sugli aspetti paradossali delle società contemporanee.
Tarek Atoui – Improvisation in 10 Days
A cura di Lucia Aspesi
“Improvisation in 10 Days” è il titolo della mostra di Tarek Atoui (Beirut, Libano, 1980; vive e lavora a Parigi). Attingendo da un termine specifico del linguaggio musicale, Atoui esplora le potenzialità compositive in uno spazio, mettendo in dialogo le connotazioni materiali, scultoree, architettoniche e relazionali delle opere con la natura immateriale dei suoni e i loro riverberi nei corpi e nelle cose. Usando lo Shed come una grande tela bianca, l’artista disgrega e ricompone le opere appartenenti a una sua mostra precedente, e abbracciando l’identità dello spazio (un luogo di produzione) e le specifiche temporali (i giorni di allestimento) “improvvisa” movimenti, armonie e sintonizzazioni per creare un’esperienza collettiva e un ambiente sonoro.
DISTRETTO / BOVISA-DERGANO
ARMENIA STUDIO
Via Filippo Baldinucci 60, 20158, Milano, MI, Italia
/ Studio Visit / 7 x 7 = DICIASSETTE
Sette Dialoghi in Sette Studi
A cura di Armenia Studio
1 – 6 aprile 2025
mar, mer, gio, ven, sab: dalle 10:00
dom: dalle 12:00
Ingresso gratuito con registrazione
Per prenotare la visita, contattare: armeniastudiomilano@gmail.com
Armenia Studio accoglie una serie di dialoghi trasversali in termini geografici e di pratiche coinvolte. Ciascuno dei sette residenti dello spazio ha invitato persone e ricerche affini per attivare uno scambio all’interno dei propri studi. L’iniziativa si propone di creare, alimentare, e consolidare connessioni e amicizie trasformandole in un motore generativo di idee e nuove possibilità.
Simone Auteri & Teresa Oschmann x Filippo Lilli & Valentina Sansone
Margaux Bricler x Ivan Pisino
Pietro Catarinella x Iva Lulashi
Marina Cavadini x Nolwenn Salaun
Elisa Schiavina x Aronne Pleuteri
Andreas Zampella x Davide D’Elia
Martina Zanin x Chiara Enzo x Allison Grimaldi Donahue
Armenia Studio è un’associazione culturale che accoglie dal 2020 la ricerca e la pratica di sette artisti.
DISTRETTO / CENISIO-CHINATOWN-MONUMENTALE
P.za Compasso d’Oro, 1, 20154 Milano MI
/ Contatti / support@adidesignmuseum.org / + 39 3443460619
/ Mostra / Best of Both Worlds: Italy. Arte e Design in Italia 1915 – 2025
1 aprile – 15 giugno 2025
lun, mar, mer, gio, sab, dom: 10:00 – 20:30
A pagamento
ADI Design Museum presenta la mostra “Best of Both Worlds: Italy. Arte e Design in Italia 1915 – 2025”, che esplora il profondo e dinamico rapporto tra arte e industria, tracciando le radici culturali, l’evoluzione del design e le intersezioni creative che hanno plasmato la società estetica contemporanea. A cura di Stefano Casciani, con progettazione espositiva e grafica di Piero Lissoni/GraphX, la mostra offre un viaggio attraverso le tappe fondamentali del design italiano, dal Futurismo al Pop, dai movimenti Radical alle più recenti espressioni contemporanee. Presentando materiali inediti, aree tematiche e opere iconiche di designer e artisti di fama internazionale, l’esposizione mette in evidenza il continuo dialogo tra design e arte.
Via Giulio Cesare Procaccini 4, 20154, Milano, MI, Italia
/ Contatti / careof@careof.org
/ Mostra / Mirrorball / A cura di Marta Cereda
1 – 5 aprile 2025
11:00 – 19:00
Ingresso gratuito
Careof presenta “Mirrorball”, una mostra che riflette sull’idea di festa come momento informale di sospensione dalla dimensione della produttività e dell’utile e sulla discoteca come tentativo di normarla e regolarne l’energia. “Mirrorball” è un progetto dedicato alle immagini in movimento, tra video degli anni Novanta e Duemila, presentati nell’Archivio (fino al 30 aprile 2025, su appuntamento), e produzioni recenti, proiettate soltanto per Milano Art Week (fino al 5 aprile 2025) in un allestimento che trasforma lo spazio, all’interno di Fabbrica del Vapore, in un luogo di visione collettiva e contemplazione.
“Mirrorball” è un invito a lasciarsi trasportare dal ritmo delle immagini.
Via Giulio Cesare Procaccini 4, 20154, Milano, MI, Italia
/ Contatti / c.fabbricadelvapore@comune.milano.it / +39 3896504494
/ Mostra / Luis Gómez Armenteros. Comanche (The enemy of everyone) / Una mostra personale d’arte contemporanea / A cura di Giacomo Zaza
18 febbraio – 5 aprile 2025
18:00 – 20:00
Ingresso gratuito
A febbraio 2025, Luis Gómez Armenteros sarà protagonista di una doppia personale dal titolo Comanche (The enemy of everyone), a cura di Giacomo Zaza, promossa dalla Fabbrica del Vapore e dal Comune di Milano in collaborazione con U-ART-P di Bergamo. La mostra si terrà in due sedi: il 18/02 presso la Fabbrica del Vapore di Milano e il 22/02 presso The Place, a Bergamo. L’artista è stato ospite, nel 2023, del progetto di residenze dal titolo Futura. La mostra dislocata in due sedi, con opere installative e site-specific, vuole creare un laboratorio con vari media mettendo a confronto l’arte, il ruolo dell’artista, la società e le questioni che circondano l’arte e le forme di consumo. Il progetto espositivo comprende anche una breve residenza dell’artista nel mese di febbraio 2025.
SCONFINA
Via Aleardo Aleardi 11, 20154, Milano, MI, Italia
/ Contatti / inforossanaciocca@gmail.com / +39 345 9059834
/ Proiezione / Atto Nostalgico / Altri Cieli / Filippo Bamberghi, Benedetta Mori Ubaldini, Roberta Savelli
4 aprile 2025
15:00 – 23:30
Ingresso gratuito
“Atto Nostalgico” è una videoinstallazione realizzata in una porzione di bosco: tre fototrappole riprendono la vita che da lì passa. Mondo vegetale, animale e uomini condividono il medesimo spazio senza mai incontrarsi come in una danza circolare. Nelle riprese, realizzate in stagioni diverse e in alternanza fra tempo notturno e tempo diurno, il mondo selvatico sembra sfiorare quello umano. Il video mantiene l’audio della presa in presa diretta e traccia il filo che ci unisce al mondo naturale, stessi rumori dei passi, stessi giochi, stessi silenzi, ricordandoci che non siamo gli unici abitanti della terra. “Atto Nostalgico” è parte del progetto “Altri Cieli” presentato da SCONFINA, nato dal dialogo fra Rossana Ciocca ed Helga Franza, supportato dalla Fondazione Arthur Cravan.
DISTRETTO / CENTRO
FONDAZIONE PRADA – OSSERVATORIO
Galleria Vittorio Emanuele Secondo, 20121, Milano, MI, Italia
/ Contatti / +39 0256662634
/ Mostra / A Kind of Language / Storyboards and Other Renderings for Cinema / A cura di Melissa Harris
30 gennaio – 8 settembre 2025
lun, mar, mer, gio, ven: dalle 14:00
sab, dom: dalle 11:00
A pagamento
“A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema” è la mostra curata da Melissa Harris che esamina il processo creativo prima della realizzazione di un film esplorando storyboard e altri materiali come moodboard, disegni e schizzi, scrapbook e quaderni, sceneggiature commentate e fotografie.
Allestito negli spazi di Osservatorio, il progetto comprende oltre ottocento elementi creati tra la fine degli anni Venti e il 2024 da più di cinquantaautori tra i quali registi, direttori della fotografia, artisti, grafici, animatori, coreografi e altre figure legate alla produzione di film e video.
VM12 / SPAGHETTI BOOST
Via Vincenzo Monti 12, 20123, Milano, MI, Italia
/ Contatti / info.collab@spaghettiboost.com
/ Mostra / Il respiro del buio / Beatrice Alici, Martina Cassatella e Nuvola Camera / A cura di Spaghetti Boost, da un’idea di Iva Lulashi. Con un testo di Sole Castelbarco e Edoardo Monti
29 marzo – 4 aprile 2025
18:00 – 20:00
Ingresso gratuito con registrazione
Inaugurazione della nuova sede di Spaghetti Boost con una mostra che presenta le opere di tre giovani artiste, Beatrice Alici, Martina Cassatella e Nuvola Camera, da un’idea di Iva Lulashi.
DISTRETTO / CITTÀ STUDI
FUTURDOME
Via Giovanni Paisiello 6, 20131, Milano, MI, Italia
/ Contatti / futurdome@futurdome.org / +39 02 87186745
/ Mostra / Natural History of Imagination / FUTURMARIOS w/ Sara Scanderebech
3 – 5 aprile 2025
gio, ven, sab: 15:00 – 20:00
Ingresso gratuito
La recente collaborazione del fashion collective MARIOS con la fotografa Sara Scanderebech (Nardò, 1985) trasforma cinque macro stampe in opere d’arte da indossare. In occasione della Milano Art Week, la collezione prende vita all’interno degli spazi crudi di FuturDome con un allestimento site-specific. Ciascun design, presente sulle iconiche borse plissettate del brand e in tutta la collezione, fonde immagini audaci con uno stile disinvolto, annullando il confine tra moda e fotografia.
Stabilizing Havens | open studios
Silvia Hell, Matteo Pizzolante ospitano Margherita Morgantin, Italo Zuffi
A cura di Atto Belloli Ardessi
FuturDome è lieto di annunciare Stabilizing Havens, open studios di Silvia Hell (Bolzano, 1983) e Matteo Pizzolante (Lecce, 1989), che ospitano, in occasione di Milano Art Week, gli artisti Margherita Morgantin (Venezia, 1971) e Italo Zuffi (Imola, 1969). Le opere sono presentate in un allestimento curato da Atto Belloli Ardessi che dialoga con gli spazi crudi del palazzo. FuturDome A-I-R, artist in residence, è il programma di residenze che dal 2012 accoglie giovani artisti da tutto il mondo.
ORDET
Via Filippino Lippi 4, 20131, Milano, MI, Italia
/ Contatti / info@ordet.org / +39 0247757753
/ Mostra / Cosima von Bonin / A cura di Ordet
1 aprile 2025
14:00 – 19:00
Ingresso gratuito
Ordet presenta una mostra personale di Cosima von Bonin. Artista contemporanea tedesca nota per il suo approccio multidisciplinare, che fonde scultura, installazione, pittura e tessuti. Al centro della pratica di Cosima von Bonin c’è il rifiuto di conformarsi a categorizzazioni artistiche o personali. Il suo uso dell’umorismo maschera indagini più profonde sui temi dell’alienazione, del genere e dell’eccessiva serietà del mondo dell’arte, bilanciando giocosità e impegno critico. Ordet ringrazia Galerie Neu per il supporto alla mostra e Flos per l’illuminazione d’ingresso. Il progetto di ristrutturazione del nuovo spazio è a cura di Ballabio & Bava. Al numero 10 della stessa via apre il bookshop di Lenz, casa editrice connessa a Ordet e dedicata all’arte e alla cultura contemporanea.
DISTRETTO / ISOLA-PORTA NUOVA
Via Carlo Farini 35, 20159, Milano, MI, Italia
/ Contatti / archivio@viafarini.org / +39 0266804473
/ Mostra / Viafarini Open Studio / A cura di Giulio Verago
1 aprile 2025
11:00 – 21:30
Ingresso gratuito
L’allestimento rimane visitabile anche il 2 e il 3 aprile, su appuntamento. Per informazioni e per prenotare: archivio@viafarini.org
VIR Viafarini-in-residence apre le porte per una restituzione delle ricerche degli artisti che partecipano al programma da gennaio ad aprile: Codi Barbini, Alessia Bussy, Hyun Cho, Ekaterina Costa, Carla Della Beffa, Kendall Hill, Elisabetta Laszlo, Federica Mariani, Gabriele Massaro, Ibrahima Mbengue, Davide Mineo, Jessica Moroni, Nazar Strelyaev-Nazarko, Sofia Parma & Zosia Metel, Matteo Peterlini, Giada Pignotti, Alina Samarkanova. Viafarini è soggetto di rilevanza regionale. Con il contributo di Regione Lombardia.
Sedi: VIR Viafarini-in-residence, via Carlo Farini, 35, Milano Archivio Viafarini, Fabbrica del Vapore, via Procaccini, 4 Milano.
DISTRETTO / LAMBRATE-ORTICA-FORLANINI
EX FABBRICA GINORI
Via Tucidide 56, 20134, Milano, MI, Italia
/ Performance e Musica / Festival all’Ortica
Performance, musica e birra nell’ex stabilimento Ginori
A cura di Giulia Restifo, Michela Genghini, Anna Vittoria Magagna, Luigi Galimberti, Mariaelena Maieron
6 aprile 2025
16:00 – 22:00
Ingresso gratuito con registrazione
Registrati qui https://OrticaFestival.eventbrite.it
Un pomeriggio di performance artistiche, musica e birra nell’ex stabilimento Ginori di via Tucidide nel milanesissimo quartiere dell’Ortica. Con la partecipazione dell’artista Vincenzo Zancana e la collaborazione di Superfluo.
M77
Via Mecenate 77, 20138, Milano, MI, Italia
/ Contatti / info@m77gallery.com / +39 0284571243
/ Mostra / Ming Smith – I paint with light / A cura di Chiara Principe
1 aprile – 24 maggio 2025
11:00 – 19:00
Ingresso gratuito
M77 è entusiasta di annunciare la prima mostra personale in Europa della rinomata fotografa americana Ming Smith. Il progetto espositivo trasversale e di stampo antologico, dal titolo “Ming Smith. I paint with light“, ripercorre e celebra il percorso artistico di Ming Smith, raccogliendo opere fotografiche dal 1972 ad oggi. Prima fotografa nera ad essere acquisita dal MoMA, Smith ha saputo catturare l’essenza dell’esperienza afroamericana attraverso il suo sguardo intuitivo e poetico. Con oltre un centinaio di fotografie, tra le quali molti vintage inediti, la mostra offre una panoramica completa delle opere più significative di Smith.
DISTRETTO / NAVIGLI-TICINESE
CENTRO ARTISTICO ALIK CAVALIERE
Via Edmondo De Amicis 17, 20123, Milano, MI, Italia
/ Contatti / centro.alikcavaliere@gmail.com / +39 3351355983
/ Mostra / Peng Shuai Paolo – Diasporic Ecologies / A cura di Angela Vettese
1 – 18 aprile 2025
16:00 – 20:00
Ingresso gratuito
Il Centro Artistico Alik Cavaliere presenta una realizzazione di Peng Shuai Paolo ben inserita nel contesto dell’opera di Cavaliere. Shuai mostra attenzione verso la natura e la sua cura. Dal punto di vista della sua generazione, questa modalità ha assunto il carattere di una preghiera laica per la sopravvivenza. Il lessico di Shuai deriva dalla sua ossessione per le specie viventi e dalla pratica di archiviarle e pensarle come un grande gioco combinatorio. Ogni tipologia di pianta gli rivela caratteristiche del modo in cui opera la vita. I disegni dell’Artista sono un capitolo ulteriore di questo progetto, in cui dal mondo reale prende spunto un cosmo di forme immaginarie che arricchiscono la nostra mente quotidiana, aiutandoci a passare dal semplice al complesso e dalla banalità alla magia.
FONDAZIONE RODOLFO VIOLA
Corso San Gottardo 19, 20136, Milano, MI, Italia
/ Contatti / info@fondazionerodolfoviola.org / +39 02 796621
/ Studio Visit / UNFRAME
31 marzo – 6 aprile 2025
11:00 – 19:00
Ingresso gratuito
La Fondazione Rodolfo Viola presenta UNFRAME, un’esperienza immersiva nell’arte di Rodolfo Viola, protagonista della scena artistica del Novecento. In occasione della Milano Art Week, l’atelier dell’artista si apre eccezionalmente al pubblico, offrendo uno sguardo intimo sul processo creativo. UNFRAME invita a vivere l’opera senza cornici o sovrastrutture critiche, restituendo all’osservatore il potere di un giudizio libero e personale. Un viaggio nel cuore della creazione artistica, dove l’arte si manifesta nella sua forma più autentica e universale.
SEGNIDEGNI
Corso San Gottardo 37, 20136, Milano, MI, Italia
/ Contatti / miky@segnidegni.com / +39 3483823250
/ Studio Visit / SEGNIDEGNI
1 – 6 aprile 2025
13:00 – 20:00
Ingresso gratuito con registrazione
MIKY DEGNI, art director, graphic designer, artista, dipinge con il vino con la tecnica del Wine Painting, accompagnate da musicisti jazz con performance pittorico/musicali.
In questo breve ma significativo video/spot unisce l’improvvisazione pittorica a quella del jazz del trombettista Giovanni Falzone.
PER AMOR DI VINO TOUR questo il titolo del format che porta in giro per l’Italia da diversi anni.
SETTANTAVENTIDUE
Via Lodovico Il Moro 1, 20143, Milano, MI, Italia
26 febbraio – 5 aprile 2025
mar, mer, gio, ven: 14:30 – 19:30 sab: 10:30 – 13:00 / 14:30 – 19:30
Ingresso gratuito
/ Contatti / contact@settantaventidue.net
/ Mostra / LUCE From One City To Another / A cura di Alessandro Scotti
LUCE – Lucas Oliete Rubio – indaga la natura della città. La sua pratica si fonda sull’esperienza, traducendosi in interventi sottili nel paesaggio urbano e in opere create a partire da oggetti trovati durante le sue esplorazioni cittadine. La mostra è stata realizzata durante 3 residenze nel corso di 1 anno a settantaventidue. Le opere di LUCE fanno parte delle collezioni di IVAM, Kells, DKV, Bassat, UPV e A2.
/ Passeggiata Urbana / LUCE From One City To Another
5 – 6 aprile 2025
15:00 – 16:30
Ingresso gratuito con registrazione
Per iscrizioni scrivere una mail a contact@settantaventidue.net indicando il proprio nome, cognome e data di partecipazione (sabato 5 o domenica 6)
LUCE – Lucas Oliete Rubio accompagnerà i visitatori registrati in una “passeggiata urbana” esclusiva alla scoperta di una serie di sue opere nascoste negli spazi pubblici di Milano. La passeggiata a piedi avrà una durata di circa un’ora e mezza e sarà l’occasione per i visitatori per scoprire un nuovo modo di vedere il contesto urbano guidati direttamente dall’artista. Il dialogo avverrà in spagnolo con traduzione in italiano e con la possibilità di interagire direttamente con LUCE.
Punto di ritrovo: settantaventidue, in Via Lodovico il Moro 1 Milano.
SPAZIO NP14
Alzaia Naviglio Pavese 14, 20143, Milano, MI, Italia
/ Contatti / spazionp14@gmail.com / +39 3471802827
/ Studio Visit / NP14
1 – 6 aprile 2025
mar, mer, gio: 11:00 – 18:00
ven: 10:00 – 19:00
sab, dom: 10:00 – 20:00
Ingresso gratuito
NP14 è uno studio condiviso a pochi passi dalla Darsena e affacciato sul Naviglio Pavese, in cui quattro artisti portano avanti ricerche individuali attraverso linguaggi e tecniche differenti. Pur condividendo lo spazio di lavoro, ciascun artista sviluppa il proprio percorso autonomamente mantenendo una ricerca indipendente e personale.
Periodicamente, NP14 apre le proprie porte al pubblico, offrendo l’opportunità di esplorare da vicino le pratiche artistiche in corso. In occasione della Milano Art Week 2025, lo studio presenterà un allestimento inedito, pensato per offrire una prospettiva rinnovata sulle opere e sui processi di ciascun artista.
DISTRETTO / NOLO-LORETO-CENTRALE
DROPCITY
Via Giovanni Battista Sammartini 38, 20125, Milan, MI, Italia
/ Contatti / info@dropcity.org
/ Mostra / Prison Times – Spatial Dynamics of Penal Environments
3 aprile – 31 maggio 2025
11:00 – 19:00
SERATA DI INAUGURAZIONE 3 aprile (19:00)
W/ Hundebiss
Allen-Golder Carpenter (performance dal vivo)
Ingresso gratuito
A partire da giovedì 3 aprile, Dropcity presenta due progetti di ricerca: Prison Times – Spatial Dynamics of Penal Environments, che si estende su un’area di oltre 1.500 metri quadrati, svela un’indagine sul tempo e sullo spazio nei centri di detenzione.
Parallelamente, la mostra Bruther.fbx riunisce, per la prima volta, il lavoro di Bruther, uno studio di architettura e ricerca con sede a Parigi. Entrambe le mostre fanno parte di un programma più ampio che include installazioni, conferenze e workshop.
SPAZIO MARTIN
Via Alfredo Catalani 35, 20131, Milano, MI, Italia
/ Contatti / spazio.martin@gmail.com
/ Mostra / Objects in the mirror are closer than they appear / A cura di Clara Sistili
2 – 5 aprile 2025
mer: dalle 18:00
gio, ven: dalle 11:00
sab: dalle 10:00
Ingresso gratuito
La mostra si propone come un invito a riflettere sulle nostre identità in continua trasformazione, mettendo in discussione il modo in cui percepiamo noi stessi e gli altri, attraverso una lente che distorce, allunga e amplifica. Il titolo suggerisce un invito a considerare quanto ciò che vediamo possa essere ingannevole. Susan Sontag dice: “ogni immagine è una visione, una costruzione del mondo che dipende da chi guarda”.
La mostra sarà allestita presso Spazio Martin e in due parrucchieri storici del quartiere Casoretto.
Opere di Oli Bonzanigo, Sara Davide e Beatrice Favaretto.
DISTRETTO / PORTA ROMANA
Via Alfonso Lamarmora, 26, 20122 Milano MI
/ Performance / YOU ARE HERE. Central Asia
Performance The Scent of Your Memory di Jazgul Madazimova
A cura di Dilda Ramazan, Aida Sulova
2 aprile 2025
18:30 – 19:30
Ingresso gratuito
Concepita per la mostra YOU ARE HERE. Central Asia, l’opera The Scent of Your Memory di Jazgul Madazimova esplora la partenza di una persona cara, la nostalgia e il desiderio, ma anche come la separazione possa aprire a un nuovo incontro, un nuovo inizio. L’opera si sviluppa in due momenti: il 2 aprile, l’artista realizza una performance in cui evoca la migrazione forzata di sua madre negli anni Novanta, nel contesto delle difficoltà economiche del Kirghizistan indipendente, attraverso il profumo dei suoi capelli lasciato su un foulard. Successivamente, il 9 aprile, un’installazione site-specific andrà ad aggiungersi alle opere in mostra offrendo una chiusura piena di speranza per fare eco alle storie collettive dell’Asia Centrale che il progetto espositivo ha presentato.
Via Verona, 11, 20135 Milano MI
/ Contatti / omuamualegacy@gmail.com
/ Mostra / Oxyneed!
4 – 17 aprile 2025
18:00 – 23:00
Ingresso gratuito con registrazione
Visite su appuntamento.
Omuamua è lieta di presentare la mostra personale di Lorenzo Lunghi “Oxyneed!”. Le opere si collocano nell’intersezione tra tecnologia e psiche umana: si confrontano con le minacce nascoste di un mondo sempre più sorvegliato, dove la paranoia e l’ego prendono il sopravvento. Le sculture sono intese quindi come strumenti di osservazione del contemporaneo, lenti di ingrandimento e specchi che distorcono lo sguardo, ma allo stesso tempo appaiono come entità parassitarie che agiscono come testimoni silenziosi.
DISTRETTO / PORTA VENEZIA
BAR PICCHIO
Via Melzo 11, 20129, Milano, MI, Italia
/ Contatti / info.annadormio@gmail.com / +39 3337002978
/ Mostra / Anna Dormio – OCCHIO NON VERDE
Possibilità di ritirare il tuo poster presso lo storico Bar Picchio
1 – 5 aprile 2025
mar, mer, gio, ven, sab: 17:00 – 21:00
Ingresso gratuito
Anna Dormio propone un evento di esposizione di manifesti all’interno dello storico Bar Picchio in Porta Venezia, luogo fermato nel tempo, emblema della movida milanese.
L’artista presenta per l’occasione un’edizione speciale, limitata e firmata; al contempo decine di poster saranno distribuiti gratuitamente ai primi frequentatori del bar.
Con leggera ironia e riprendendo il famoso proverbio, la parola ‘vede’ viene sostituita con ‘verde’ usando due colori complementari. Parallelamente è sollecitata l’attenzione nei confronti del Verde nel suo senso più ampio: ambiente, natura e sostenibilità, tematica sensibile ora più che mai urgente.
_ Sponsorship Copisteria del Tribunale; partner Veryseri _
Corso Venezia 52, 20121, Milano, MI, Italia
/ Contatti / info@fondazioneluigirovati.org / +39 02 38273001
/ Mostra / LAKAPOLIESIS / Matteo Cibic alla Fondazione Luigi Rovati
26 marzo – 13 aprile 2025
mar, mer, gio, ven, sab, dom: 10:00 – 20:00
Ingresso gratuito
Il Padiglione d’arte e il giardino della Fondazione Luigi Rovati ospitano “Lakapoliesis” di Matteo Cibic, un nuovo corpo di lavori dell’artista che esplora, con linguaggi sperimentali, le capacità cognitive del mondo vegetale. Il progetto ridefinisce il rapporto tradizionalmente stabilito tra animali e piante, capovolgendone la visione antropocentrica. Protagoniste dell’esposizione sono sculture in legno, alluminio riciclato, polvere di marmo e lana annodata, che danno forma a una nuova “nomenclatura vegetale” attraverso una narrativa inedita. Nel giardino le due grandi sculture in alluminio riciclato – realizzate con il supporto di CIAL (Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio) – raccontano l’immortalità di questo materiale e la sua capacità di rinascere sotto molteplici spoglie.
/ Mostra / Etruschi del Novecento / A cura di Lucia Mannini, Anna Mazzanti, Giulio Paolucci, Alessandra Tiddia
2 aprile – 3 agosto 2025
mer, gio, ven, sab, dom: 10:00 – 20:00
A pagamento
/ Talk /
2 aprile 2025
18:00 – 19:00
Ingresso gratuito con registrazione
Fondazione Luigi Rovati di Milano presenta la mostra “Etruschi del Novecento”, il grande progetto realizzato in collaborazione con il Mart di Rovereto. Nel solco dell’identità della Fondazione, la mostra prosegue il percorso avviato dal Mart (dal 7 dicembre al 16 marzo) – in una nuova tappa distinta e complementare – proponendo una selezione di opere iconiche che mettono in luce l’influenza esercitata dalla cultura etrusca sugli artisti italiani del Novecento. In mostra i reperti archeologici e i grandi capolavori dell’arte moderna e contemporanea sono esposti insieme a documenti, libri e riviste, come testimonianza dell’interesse degli artisti influenzati dall’estetica “anticlassica” dell’arte etrusca.
MEET DIGITAL CULTURE CENTER
13 marzo – 8 giugno 2025
mar, mer, gio, ven, sab, dom: dalle 09:30
A pagamento
/ Mostra / Sabrina Ratté – Realia / Visioni dal futuro simbiotico / A cura di Maria Grazia Mattei
MEET Digital Culture Center presenta Realia, una mostra personale dell’artista visiva canadese Sabrina Ratté che esplora la convergenza tra tecnologia e biologia, interrogando il nuovo rapporto tra natura e ambiente digitale. Attraverso un percorso espositivo immersivo l’artista indaga l’interazione tra materialità, virtualità e spiritualità, proponendo scenari speculativi in cui il mondo naturale si evolve in simbiosi con i residui della civiltà tecnologica. Sabrina Ratté, canadese di Québec City, ha iniziato a esplorare l’arte digitale all’inizio del Millennio, incuriosita dalle tecnologie audio-visive dell’epoca. Il suo lavoro si è evoluto con la creazione di mondi surreali e poeticamente distopici. Quattro le opere presentate: Inflorescence, Cyberdelia, Plane of Incidence e Floralia.
PAC PADIGLIONE D’ARTE CONTEMPORANEA
Via Palestro 14, 20121, Milano, MI, Italia
/ Contatti / info@pacmilano.it / + 39 02 884 46 359
/ Mostra / Celine Croze – SQEVNV / A cura di Claudio Composti
28 marzo – 8 giugno 2025
mar, mer, ven, sab, dom: 10:00 – 19:30
gio: 10:00 – 22:30
A pagamento
La Project Room del PAC presenta la prima personale italiana dell’artista Celine Croze (Casablanca, Marocco, 1982). SQEVNV, acronimo di «Siempre que estemos vivos nos veremos» – «Finché saremo vivi, ci vedremo» – è un viaggio al termine della notte. È una storia molto intima in cui amore e violenza, Eros e Thanatos dominano ogni scena e raccontano il malessere interiore dell’artista, che riconosce come propri i codici della vita oltre i limiti. La sua necessità di raccontar(si) si specchia nel lato più oscuro e violento dell’America Latina, in cui il buio è più buio e la luce più abbacinante. Le sue fotografie hanno i colori della notte. Atmosfere oniriche. Forse da incubo. Usa simbologie e archetipi potenti, che ci parlano di vita e morte, senza compromessi e senza maschere.
/ Mostra / Shirin Neshat – Body of Evidence / A cura di Diego Sileo e Beatrice Benedetti
28 marzo – 8 giugno 2025
mar, mer, ven, sab, dom: 10:00 – 19:30
gio: 10:00 – 22:30
A pagamento
Il Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano presenta la prima ampia personale in Italia dell’artista iraniana Shirin Neshat (1957, Qazvin). La mostra ripercorre oltre trent’anni di carriera, attraverso quasi duecento opere fotografiche e una decina di video-installazioni, entrate a far parte delle maggiori collezioni museali al mondo. Artista multidisciplinare, Neshat si è confrontata con la fotografia, il video, il cinema e il teatro, creando narrazioni altamente liriche, oltre a visioni politicamente cariche, che mettono in discussione questioni di potere, religione, razza e relazioni tra passato e presente, Oriente e Occidente, individuo e collettività.
STUDIOLO
Via Carlo Goldoni 15, 20129, Milano, MI, Italia
/ Contatti / directionstudioloproject@gmail.com / +393338349974
/ Installazione Site-Specific / Dafne Suite, Il Diluvio
1 – 5 aprile 2025
lun: 18:00 – 21:00
mar, mer, gio, ven, sab: 12:00 – 19:00
Ingresso gratuito
Studiolo è lieto di presentare il primo di due capitoli che saranno dedicati al lavoro di Valeria Carrieri (Roma, 1987). “Dafne Suite, il Diluvio” è una project room nella quale due grandi progetti parietali site-specific, più alcune opere pittoriche, anticiperanno quella che a metà Maggio sarà la quinta che abbraccerà la sua personale, accogliendo una serie più ampia di lavori. I due wall painting si inseriscono all’interno di una ricerca sulla rilettura dei miti e della letteratura antica; protagoniste di questo speciale editing d’artista, Dafne, cristallizzata in un’inedita sequenza metamorfica – incarnazione di nuovi punti di vista critico-filosofici contemporanei sulla nota trasformazione ovidiana – e Il Diluvio, racconto biblico sulla fine del mondo e sulla sua rigenerazione.
THE OPEN BOX
/ Mostra / Jacopo Martinotti – Via Vecchia Strada Militare / A cura di Maria Villa
2 aprile 2025
18:00 – 21:00
Ingresso gratuito con registrazione
scrivere a: info.theopenbox.org@gmail.com
Jacopo Martinotti. “Via Vecchia Strada Militare” è l’evocazione di un luogo, una fortezza militare edificata nella periferia di Savona, dove nel 1943 si compì un eccidio da parte delle armate nazifasciste verso alcuni civili. La videoinstallazione, pensata per The Open Box, indaga fotograficamente la superficie murale testimone dell’esecuzione. Fotografati uno alla volta tramite pellicola e proiettati sulla parete di fondo dello spazio espositivo, i diversi fori di proiettile rimasti come traccia divengono un’ossessiva e vertiginosa costellazione. La proiezione stessa si fa così fucilazione, generando un cortocircuito visivo e temporale che ci interroga attraverso la forza di immagini che acquisiscono un valore universale.
DISTRETTO / VIA PADOVA-MARTESANA
Via Privata Assab, 1, 20132 Milano MI
/ Contatti / info@assab-one.org / + 39 348 2925085
/ Mostra / La Quinta Stagione (di Cimiano) / A cura di Davide Fabio Colaci
26 febbraio – 5 aprile 2025
mer, gio, ven, sab: 15:00 – 19:00
Sabato visite su appuntamento
Ingresso gratuito con registrazione
Assab One è lieta di presentare La Quinta Stagione (di Cimiano) a cura di Davide Fabio Colaci con Studio Binocle, Matilde Cassani, DFC Studio, Francesco Faccin, Formafantasma, Fosbury, Normalearchitettura°, Parasite 2.0, Philippe Tabet, Vitali Studio.
Dieci progettisti sono invitati a immaginare una possibile trasformazione, reale o metaforica, del quartiere di Cimiano attraverso una rappresentazione grafica.
Evento realizzato nell’ambito del progetto di Assab One La Quinta Stagione sostenuto da Laboratorio di Creatività Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
MAGNETE / BRUT | OUTSIDER LAB
Via Adriano 107, 20128, Milano, MI, Italia
/ Contatti / lab@brut.milano.it / + 39 3479576243
/ Studio Visit / Open Lab di BRUT
1 – 2 aprile 2025
mar, mer: 09:00 – 12:30
Ingresso gratuito
Open Lab di BRUT dedicato alla Milano Art Week è un evento che mette in luce il progetto BRUT, nato dal desiderio di tre professionisti di creare un atelier per persone con disabilità cognitiva. Situato presso gli spazi di Magnete in via Adriano 107, BRUT offre un ambiente sicuro e stimolante, dove gli ospiti possono esplorare nuove forme di comunicazione ed espressione. Durante l’evento, i visitatori potranno vedere e toccare con mano come modelliamo la cera per la fusione di metalli, lavoriamo la ceramica con decorazioni e ci immergiamo nel mondo del disegno. Unisciti a noi per scoprire il talento dei nostri artisti e vivere un’esperienza unica di creatività e inclusione. Ti aspettiamo!
DISTRETTO / SEMPIONE-CITY LIFE-FIERA
BFF GALLERY
Viale Lodovico Scarampo 15, 20148, Milano, MI, Italia
/ Contatti / gallery@bff.com
/ Mostra / Baj + Milton, Paradiso perduto / I paradossi della libertà
3 aprile – 17 ottobre 2025
10:30 – 17:30
Ingresso gratuito con registrazione
registrazione obbligatoria, dal sito www.bffgallery.com
CASCINA NASCOSTA
/ Workshop / Progettazione Aurea: Il Design della Natura / A cura di Melissa Bado, Cinzia Valente e Annalisa Gaudenzi
Viale Emilio Alemagna, 14, 20121 Milano MI
3 aprile 2025
dalle 16:00
Ingresso gratuito con registrazione
RSVP: info@progettazioneaurea.it
Un laboratorio pratico per riconoscere l’armonia e imparare a disegnare come farebbe la Natura.
La natura segue un linguaggio segreto, fatto di proporzioni perfette e armonia invisibile, che da sempre affascina l’uomo. Dalle spirali delle conchiglie alla disposizione dei rami di un albero, esiste un codice matematico che regola l’equilibrio naturale: la sezione aurea. Questo workshop esplora l’utilizzo della Progettazione Aurea come mezzo per creare oggetti, spazi e forme equilibrate ed armoniose, in grado di favorire il rilassamento, la concentrazione e l’energia positiva. L’evento avrà una durata di 3 ore e si articolerà in tre fasi Introduzione-Preparazione e Workshop pratico, combinando teoria e pratica per offrire un’esperienza coinvolgente e unica.
Viale Emilio Alemagna 6, 20121, Milano, MI, Italia
/ Contatti / info@triennale.org / +39 02 724341
/ Mostra / John Giorno – A Labour of Love / A cura di Nicola Ricciardi con Eleonora Molignani e con il supporto di Giorno Poetry Systems.
15 marzo – 13 aprile 2025
mar, mer, gio, ven, sab, dom: 10:30 – 20:00
Ingresso gratuito
La mostra, a cura di Nicola Ricciardi con Eleonora Molignani e con il supporto di Giorno Poetry Systems, esplora molteplici forme di amicizia, dialogo e supporto all’interno del mondo della cultura attraverso materiali provenienti dall’archivio dell’artista americano John Giorno (1936-2019). Poeta e performer, Giorno ha attraversato sessant’anni di storia e di cultura — dalla Beat Generation all’attivismo per l’AIDS, passando per la Factory di Andy Warhol e gli Experiments in Art and Technology di Robert Rauschenberg — lasciando ogni volta il proprio segno ed elevando la parola parlata a forma d’arte. La mostra è pensata come estensione di “Among Friends”, il tema scelto quest’anno da miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano.
/ Mostra / Forme mobili / A cura di Marco Sammicheli. Progetto di allestimento: Luca Stoppini
25 ottobre 2024 – 13 aprile 2025
mar, mer, gio, ven, sab, dom: 10:30 – 20:00
A pagamento
Forme Mobili, il nuovo percorso espositivo del Museo del Design Italiano, diretto da Marco Sammicheli e con progetto di allestimento di Luca Stoppini, esplora le relazioni tra corpo e silhouette, gesto e struttura. Tre nuove aree di ricerca e divulgazione arricchiscono le collezioni di Triennale: la moda, messa in relazione alle opere del Museo per assonanze compositive tra forme, materiali, periodi storici e idee progettuali; la nautica, con disegni e modelli di imbarcazioni, tra ingegno, tecnologia e cultura degli interni; e l’illustrazione e il disegno per riviste e giornali.
DISTRETTO / TORTONA
V. Ambrogio Bergognone da Fossano, 34, 20144 Milano MI
/ Contatti / info@base.milano.it
/ Talk / TALkins W/ Andrea d’Amore / SUPER CAPSULA / A cura di Andrea d’Amore
4 aprile 2025
18:30 – 20:30
Ingresso gratuito con registrazione
Andrea d’Amore esplora la convivialità e il cibo come pratiche artistiche, trasformando ogni spazio in un’occasione di coabitazione e interdipendenza tra esseri umani e non umani. Nel suo lavoro, il gesto del nutrire è un atto estetico e relazionale, il cibo è medium di connessione, strumento per ripensare le forme di cura collettiva.
All’interno di uno spazio con suono a 360° Super Capsula è un’esperienza conviviale, un luogo dove i convitati nell’atto di consumare cibo genereranno suoni.
Super Capsula è il terzo degli appuntamenti di TALkins — Talking About Making Kin, una serie di incontri pubblici che esplora il concetto di kinship attraverso linguaggi, prospettive e formati diversi, promossa da BASE Milano in partnership con Felicia.
/ Mostra / Martina Rota performing “With All My Strength” / All’interno dell’installazione “Another Week” di Matilde Cassani Studio
6 aprile 2025
dalle 18:30
Ingresso gratuito con registrazione
“With All My Strength” è una performance della danzatrice e coreografa Martina Rota che coinvolge tre body builders professionisti – Massimo Palmieri, Massimiliano Palmese e Arold Triberti – i cui corpi si confrontano in un divenire di azioni che questionano l’essere immagine e i suoi significati, attraverso la pratica del posing.
“With All My Strength” torna in una veste site-specific in occasione di “Performing Architecture” – il festival di architettura e arti performative ideato da BASE e DOPO? – ed entra in dialogo con l’installazione di Matilde Cassani Studio che occuperà la Ground Hall di BASE dal 5 aprile fino a settembre 2025. L’installazione, “Another Week”, fa da contraltare alla frenesia delle week milanesi e crea uno spazio di sospensione, di ricerca e di benessere.
Via Tortona 56, 20144, Milano, MI, Italia
/ Contatti / c.museoculture@comune.milano.it / +39 0254917
/ Mostra / TRAVELOGUE / Storie di viaggi, migrazioni e diaspore / A cura di Katya Inozemtseva e Sara Rizzo
20 marzo – 21 settembre 2025
lun: 14:30 – 19:30
mar, mer, ven, sab, dom: 09:30 – 19:30
gio: 09:30 – 22:30
Ingresso gratuito
Il viaggio è un tema trasversale a differenti culture e discipline. La mostra valorizza la genesi delle collezioni del MUDEC come riflesso della storia della città: integrate fin dalle loro origini nel patrimonio dei civici musei di Milano, le collezioni si sono formate come una raccolta di manufatti portati dal mondo da cittadini, appassionati, uomini d’affari, viaggiatori, ricercatori.
Non manca una riflessione sul tema dei viaggi cerimoniali, mitici, metaforici, mentre il tema delle migrazioni e delle diaspore, passate e attuali, è affrontato con contributi significativi di artisti contemporanei – “registi” che lavorano con diversi nomadismi, tra cui Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi.
/ Mostra / Dal muralismo alla street art / MUDEC Invasion / A cura di Alice Cosmai
20 marzo – 29 giugno 2025
lun: 14:30 – 19:30
mar, mer, ven, sab, dom: 10:30 – 19:30
gio: 10:30 – 22:30
A pagamento
La mostra, prodotta da 24 ORE Cultura in collaborazione con l’Ufficio “Arte negli Spazi Pubblici” del Comune di Milano, curata da Alice Cosmai e con la collaborazione scientifica di Silvia Bignami, trasforma gli spazi del MUDEC attraverso le opere site-specific di 10 street artist internazionali.
L’obiettivo è superare il concetto di mostra tradizionale, liberando gli artisti da cornici e supporti per rivelare la potenza del muralismo urbano. Per la prima volta, opere murali concepite per lo spazio pubblico entrano in un museo: ogni intervento è stato pensato e realizzato appositamente per questo ambizioso progetto collettivo di street art. Un’occasione unica per scoprire un’arte che nasce per le strade e che, solo per tre mesi, si lascia ammirare tra le pareti di un museo.
DISTRETTO / VIGENTINO-CORVETTO
Via Carlo Boncompagni, 51/10, 20139 Milano MI
/ Concerto / Concertino in giardino / A cura di Scomodo con Little Fun Palace
4 aprile 2025
dalle 19:00
Ingresso gratuito con registrazione
Little Fun Palace è una roulotte, un padiglione piccolo e itinerante, un luogo effimero di aggregazione. Un omaggio allo studio di ricerca OHT al Fun Palace, leggendario progetto dell’architetto Cedric Price e della regista teatrale Joan Littlewood. LFP si fermerà in tutti e cinque i quartieri coinvolti dal festival “Performing Architecture”, con azioni ludiche e coinvolgenti. Per la tappa al quartiere Corvetto, si ferma negli spazi condivisi da DOPO? e dalla Redazione milanese di Scomodo, per ospitare un concertino strumentale.
In concomitanza con il concerto, sarà anche possibile visitare “Fuga dalla Città”: l’installazione di Sbagliato e Caterina Gobbi realizzata in occasione di “Performing Architecture”, il festival di architettura e arti performative ideato da BASE e DOPO?.
/ Workshop di fotografia / Luci su Milano Sud / A cura di Scenario
5 – 6 aprile 2025
dalle 10:00
Ingresso gratuito con registrazione
Un workshop di fotografia a cura di Scenario che punta a costruire insieme all* partecipanti una narrazione urbana inedita viene ospitato all’interno di “Fuga dalla Città”: l’installazione di Sbagliato e Caterina Gobbi realizzata in occasione di “Performing Architecture” e ospitata negli spazi di DOPO?. Scenario è una piattaforma che lascia spazio a linguaggi visivi e poetiche di paesaggi urbani e umani; costruisce nuovi immaginari lavorando su progetti fotografici inediti, personali e selezionati. Nasce nel 2021 da un’idea di Lucia Bosso e Francesca Iovene. Il workshop di Scenario si attiva all’interno di “Performing Architecture”, il festival diffuso di architettura e arti performative a cura di BASE e DOPO?.
Via Arcivescovo Romilli, 7, 20135 Milano MI
/ Contatti / info@fondazionegalleriamilano.it / +39 02 29000352
2 – 5 aprile 2025
gio, ven, sab: 14:00 – 19:00
Ingresso gratuito
Mostra / Arte moltiplicata / A cura di Fondazione Galleria Milano
Seconda edizione di Arte Moltiplicata per l’Art Week, con anteprima nella serata del 2 aprile.
Attraverso una donazione a sostegno delle attività della Fondazione Galleria Milano, ora Ente del Terzo Settore, sarà possibile ricevere multipli d’artista, edizioni originali, poster vintage, cataloghi e libri che fanno parte della storia della Galleria Milano. Si tratta di oggetti realizzati o concepiti in collaborazione con gli artisti, tra cui Gianfranco Baruchello, Antonio Calderara, Alik Cavaliere, Vincenzo Ferrari, Enzo Mari, Karl Prantl, Ed Ruscha, Sandro Somaré, Luigi Veronesi. Ma anche manifesti di Superstudio, libri rari di Lucio Fontana, poster degli artisti della West Coast e delle prime mostre dedicate alla Pop Art, vinili di Davide Mosconi, Bruce Nauman e Mario Schifano.
Mostra / Francesco Pedrini – Oracle / A cura di Bianca Trevisan
3 aprile – 21 giugno 2025
gio, ven, sab: 14:00 – 19:00
Ingresso gratuito
La mostra personale di Francesco Pedrini parte da una rilettura dell’omonima opera installativa di Robert Rauschenberg. Riprendendo l’idea di un dispositivo di trasmissione, l’artista costruisce un’opera ibrida che fonde scultura, suono e disegno. Attraverso l’uso di materiali eterogenei, crea un’esperienza immersiva che invita lo spettatore a interrogarsi sulle possibili interpretazioni del concetto di oracolo. Al centro della sala espositiva si trova una grande installazione composta da strumenti musicali assemblati tra loro, mentre è diffusa la registrazione sonora della giornata di una suora di clausura, cieca dalla nascita e compositrice. E’ presentato anche un grande disegno a parete realizzato site-specific direttamente sui muri della Fondazione.
Via Orobia, 26, 20139 Milano MI
/ Contatti / office@icamilano.it
/ Mostra / Cemile Sahin – Road Runner / A cura di Chiara Nuzzi
27 marzo – 11 luglio 2025
gio: 14:00 – 18:00
ven, sab: 12:00 – 19:00
Ingresso gratuito
La project room di Fondazione ICA Milano è dedicata alla mostra ROAD RUNNER di Cemile Sahin (Germania, 1990), a cura di Chiara Nuzzi. ROAD RUNNER è il titolo dell’ultimo film di Sahin, un thriller fantascientifico dal ritmo serrato che racconta la storia di due sorelle intrappolate tra realtà fisica e virtuale. Secondo la pratica artistica di Sahin, il film utilizza senza soluzione di continuità elementi testuali all’interno delle immagini e attraversa generi differenti che includono film d’azione, videogiochi, pubblicità e animazione. Nel suo stile caratteristico e pop, Sahin affronta la sovrapposizione tra guerra e game technologies e la presenza di violenza e sorveglianza nella vita quotidiana.
/ Mostra / Jasper Morrison. The Lightness of Things / A cura di Alberto Salvadori
The Lightness of Things, a cura di Alberto Salvadori, celebra l’approccio essenziale al design di Jasper Morrison (Londra, 1959). Per Fondazione ICA Milano, il designer ha creato un’installazione che combina dodici sedie sospese nello spazio espositivo e dodici composizioni fotografiche a parete, raffiguranti oggetti archetipici. L’allestimento è accompagnato da un paesaggio sonoro minimalista, appositamente creato dal compositore Anthony Moore, che include frammenti di saggi scritti da Morrison e interpretati attraverso suoni non umani. Per Jasper Morrison, gli oggetti dovrebbero integrarsi armoniosamente nell’ambiente senza imporsi, poiché il loro vero valore risiede nella naturalezza con cui diventano parte della vita quotidiana.
/ Mostra / Pier Paolo Tamburelli, Giovanna Silva, Giulio Squillacciotti / Wonders of the Modern World / A cura di Anna Livia Friel, Pier Paolo Tamburelli
Wonders of the Modern World è un progetto di Pier Paolo Tamburelli, con fotografie e video di Giovanna Silva, Giulio Squillacciotti, e un’installazione sonora di Nicola Ratti. La mostra esplora otto meraviglie architettoniche contemporanee—dalla Grande Moschea di Touba al Sambódromo di Rio—attraverso modelli in vetro retroilluminati, video e suoni che ne restituiscono la dimensione monumentale e rituale.
L’allestimento del progetto combina immagini evocative con un’analisi spaziale dettagliata. La mostra invita i visitatori a riscoprire il potere simbolico di architetture che sfuggono alle convenzioni moderniste, ma che restano profondamente vive nel tessuto culturale globale.
Via Giuseppe Ripamonti 110, 20141, Milano, MI, Italia
/ Contatti / litostudiomilano@gmail.com / +39 339 8796417
20 marzo – 2 aprile 2025
15:00 – 19:00
Ingresso gratuito con registrazione
Ingresso con tessera soci Lito 2025.
Su prenotazione litostudiomilano@gmail.com oppure +39 348 933 4638
/ Mostra fotografica / Paola Agosti – Riprendiamoci la vita / A cura di DR Fake Cabinet e Litostudio
La mostra di Paola Agosti, realizzata da Litostudio in collaborazione con la galleria torinese DR Fake Cabinet, inaugureà giovedì 20 marzo alle ore 19 con la presentazione del suo ultimo libro, scritto con Bendetta Tobagi ed edito da Einaudi, dal titolo Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni Settanta.
VELÒ PROJECT
Via Arcivescovo Romilli 20, 20139, Milano, MI, Italia
/ Contatti / info@veloproject.it / +39 3462338327
/ Mostra / Fontane Animali Cowboys / Stefania Carlotti, Enzo Cucchi, Salvatore Fancello
1 aprile 2025
18:00 – 21:00
Ingresso gratuito
Via Marco D’Agrate, 33, 20139 Milano MI
/ Mostra / Viafarini.work per Milano Art Week 2025
3 – 13 aprile 2025
Inaugurazione
2 aprile 2025
dalle 18:30
Ingresso gratuito
Setting
Margherita Citi, Camila Curiel, Vincenzo De Bari, Carlo Galli, Diego Gelosi, Viktoria Kurnicki, Francesca Migone, Lorenzo Montinaro, Eleonora Roaro, Arjan Shahaj, Silvia Sirpresi, Gianluca Tramonti, Matteo Urbani, Virgilio Villoresi, Vincenzo Zancana
La mostra prende spunto da una riflessione sull’immagine in movimento e sulla cinematografia. Realizzata dagli artisti negli studi di Viafarini.work in Corvetto.
Milano-Dakar
Moussa Traore, Alessandro Neretti/Nero, Ibrahima Mbengue
Una mostra frutto dello scambio con la residenza Espace Médina a Dakar, frutto del dialogo tra il fondatore Moussa Traoré, l’artista italiano NERO, e con la documentazione video dell’artista senegalese Ibrahima Mbengue.
Via Marco D’ Agrate 25, 20139, Milano, MI, Italia
/ Contatti / rsvp@villaclea.com
/ Mostra / Villa Clea / A cura di Allina
1 – 13 aprile 2025
10:00 – 18:00
Ingresso gratuito con registrazione
Visite private su appuntamento: rsvp@villaclea.com
Villa Clea è una casa privata progettata dall’architetto Matteo Corbellini e arredata da Allina con la sua collezione LUNAA. Dal 2023 ospita artisti per brevi residenze, permettendo loro di vivere e interpretare gli spazi e l’atmosfera dell’abitazione. Queste residenze favoriscono momenti di connessione e la creazione di una comunità locale e internazionale, aprendo uno spazio intimo a visite su appuntamento ed eventi speciali.
Dal 1 al 13 aprile, Villa Clea sarà aperta per visite private su appuntamento, mostrando una collezione di opere dei primi artisti che hanno partecipato alle residenze sin dall’apertura: Andrea Smith, Sulian Rios, Jan Melka, Xiao Zhiyu, Enea Toldo, Ritsch Sisters, Emma Moriconi, Suzannah Pettigrew, Tumbleweed.
DISTRETTO / WAGNER-WASHINGTON
EXAMATO
Via Giorgio Washington 51, 20146, Milano, MI, Italia
/ Contatti / info.examato@gmail.com / +39 3913183210
/ Mostra / Martina Bruni – Teatrino / A cura di EXAMATO
4 marzo – 6 aprile 2025
mar, mer, gio, ven, sab: 15:30 – 19:30
Ingresso gratuito
Il secondo episodio della terza stagione di EXAMATO vede protagonisti i lavori di Martina Bruni. Il denominatore comune che mette in relazione tutte le opere è che rappresentano interni di case, scorci di cortili, momenti atemporali di vita quotidiana, catturati e immobilizzati dai suoi fedelissimi pastelli a olio. TEATRINO perché la mostra appare come un piccolo teatro e i suoi disegni prendono forma da ambienti convertiti in scenografie. Martina gioca con i mobili e gli oggetti, li sposta a suo piacimento, diventano come materiali di scena. In quegli scorci di vita domestica, alla fine le cose non appaiono mai come sono realmente, assumono un aspetto diverso, mistificato, sono traslate a una dimensione quasi onirica, dimensione plasmata dalla fantasia dell’artista e dai suoi colori.