GUIDA FUORISALONE 2025 di Ɐ REVOLT / Eventi / Fuorisalone / Il Fuorisalone 2025 è alle porte, e con esso un’esplosione di design, arte, musica e cultura che invaderà le strade di Milano. Pronti a immergervi in questa settimana di creatività e innovazione con la guida di Ɐ Revolt Magazine?
Ultima modifica: 11.04 16:50
Per restare aggiornati sugli eventi e i party dell’ultimo minuto seguiteci sui nostri social
Questa Guida Fuorisalone 2025 (in costante aggiornamento) divisa per zone e distretti, vi accompagnerà alla scoperta degli eventi imperdibili del Fuorisalone, selezionando per voi le mostre più interessanti, le installazioni più suggestive, i party più esclusivi e i talk più stimolanti.
MONDI CONNESSI
Il design come tessuto del futuro. Il Fuorisalone si fa interprete di un futuro sempre più interconnesso. Mondi Connessi, il tema scelto per questa edizione 2025, non è solo un’esortazione a guardare avanti, ma un invito a tessere legami tra le dimensioni che compongono il nostro vivere: umanità, tecnologia e natura. Un trittico di forze che si intrecciano, si sostengono e, talvolta, si sfidano, in un ciclo continuo di creazione e trasformazione. Il concept, curato dalla prompt designer Silvia Badalotti, si materializza in tre immagini potenti, generate attraverso l’intelligenza artificiale: Gaia, la persona universale; Net, la rete tecnologica che connette e disorienta; Fluid, la natura fragile e vitale, rappresentata dall’ape e dal suo alveare. Tre soggetti che dialogano tra loro, ricordandoci come ogni scelta progettuale sia un atto di connessione, un passo verso un equilibrio possibile.
INDEX / EVENTI
Brera Design District / Tortona Design Week / Durini Design District / 5Vie Art+Design / Porta Venezia Design District / Isola Design Festival / Zona Sarpi / Certosa Design District / Stradera Design District / Dropcity / Alcova / Università Statale di Milano / Triennale / Altre Zone
O per le feste del Fuorisalone:
Guida Fuorisalone 2025 / Le feste da non perdere di Ɐ Revolt Magazine

BRERA DESIGN DISTRICT
breradesigndistrict.it | @breradesigndistrict
Guida Fuorisalone 2025 di Ɐ Revolt
Con 196 showroom permanenti di design concentrati in un’unica area, il Brera Design District si conferma come un punto di riferimento imperdibile per gli amanti del settore. Distribuito tra le vie Brera, Statuto, Solferino, Pontaccio e Palermo, e zone limitrofe, il distretto celebra quest’anno la sua quindicesima edizione con un calendario ricco di 220 eventi.
In linea con il macrotema del coordinamento generale, il Brera Design District ha scelto di focalizzarsi su “Materia Natura“, un argomento di grande attualità che abbraccia tematiche cruciali come la sostenibilità e l’economia circolare. Un’occasione unica per approfondire il connubio tra design, natura e responsabilità ambientale.
PINACOTECA DI BRERA / ES DEVLIN / LIBRARY OF LIGHT
/ Indirizzo / Via Brera, 28, 20121 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Library of Light allestita nel cortile della Pinacoteca di Brera, firmata dall’artista britannica Es Devlin è metafora della conoscenza. Un progetto di Salone in collaborazione con Pinacoteca di Brera e La Grande Brera e con il contributo di Feltrinelli. Un viaggio tra scienza, filosofia e spiritualità per riportare la luce al centro della narrazione. Uno straordinario dono alla città.
Nell’anno di Euroluce, il Salone del Mobile abbraccia un altro luogo simbolo di Milano dopo il Castello Sforzesco: il Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera, che si trasforma in una potente esperienza
immersiva e performativa grazie a Library of Light dell’artista britannica Es Devlin, celebre per le sue installazioni luminose. Incontro perfetto tra design, arte e tecnologia, l’opera ridefinisce il concetto di biblioteca come luogo di sapere e connessione: la luce, metafora di conoscenza, richiama il valore custodito nei libri, creando un legame simbolico tra eredità e innovazione. L’installazione è il riflesso di una frase di Umberto Eco che torna alla mente dell’artista mentre scala le alte scaffalature della Biblioteca Nazionale Braidense: “I libri sono la bussola della mente, indicano innumerevoli mondi ancora da esplorare”.
PALAZZO MOSCOVA 18 / HYPER PORTAL / GLO FOR ART / MICHELA PICCHI
/ Indirizzo / Via della Moscova, 18, 20121 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Di grande impatto anche Glo For Art a Palazzo Moscova 18, dove l’artista Michela Picchi firma un’installazione interattiva in technicolor che fonde pop e surrealismo. HYPER PORTAL interpreta perfettamente il tema del Fuorisalone 2025 “Mondi Connessi”, integrando la filosofia di positività e condivisione del brand. Con una fusione unica di tecnologia, creatività e interattività, l’opera è una sinfonia di luci, colori e forme che abbatte le barriere tra spettatore e arte, invitando il pubblico a partecipare attivamente. Il portale d’ingresso, simbolo di apertura e connessione, dà il via a un percorso dinamico dove ogni movimento del pubblico trasforma l’ambiente circostante. Picchi esplora la fluidità tra realtà e immaginazione, creando mondi che evolvono in tempo reale.
La tecnologia interattiva dei dispositivi glo HYPER PRO diventa parte integrante dell’opera, richiamando l’idea di connessione e innovazione, riflettendo la fusione tra arte e tecnologia.
In Via della Moscova 18 ha sede Art Floor, una nuova piattaforma di consulenze per l’arte artfloormilano.com | @artfloor_milano
VIA PALERMO 1 / ZANELLATO/BORTOTTO / BRERA DESIGN APARTMENT
/ Indirizzo / Via Palermo, 1, 20121 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Tra le tappe da non perdere in zona, il Brera Design Apartment in via Palermo 1, con i cinque ambienti dell’allestimento intitolato Orizzonti curato dallo studio Zanellato/Bortotto. Il Brera Design Apartment per il 2025 ospita un nuovo allestimento firmato da Zanellato/Bortotto in cui visioni letterarie, fotografie, appunti e opere d’arte diventano materia di ricerca e sperimentazione. Con “Orizzonti” ciascuna stanza del Brera Design Apartment diventa parte di un viaggio che attraversa luoghi ed esperienze lontani nello spazio e nel tempo. Le suggestioni sono rese tangibili grazie alla collaborazione con importanti aziende di design e arredo.
CORRIERE DELLA SERA / CITTÀ PARADISO
/ Indirizzo / Via Solferino, 28, 20121 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Solferino 28 presenta «Città Paradiso», un’idea di città a misura d’uomo, costruita intorno ai desideri e alle esigenze delle persone. Un’installazione firmata da Mario Cucinella e il suo studio MCA per Corriere della Sera, Living e Abitare. In scena alla Design Week una città inedita, immaginata, ma anche una riflessione collettiva sul ruolo che può avere l’AI, ridefinendo le connessioni tra persone e spazio.
“La «Città Paradiso» è un universo sospeso tra sogno e realtà, un’installazione visionaria che trasforma lo spazio in un’esperienza surreale e ludica, metafora dell’immaginazione e della mente. Grandi bolle fluttuanti incarnano pensieri, città immaginarie e immaginate.”
– Mario Cucinella, Architect & Founder | MCA Mario Cucinella Architects
CASA DEGLI ARTISTI / HOUSE OF SWITZERLAND
/ Indirizzo / Via Tommaso da Cazzaniga, Corso Garibaldi, 89/A, 20121 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
/ Scheda Spazio / Scheda Milano Art Space QUI.
House of Switzerland, esposizione collettiva che celebra il potere delle connessioni con le creazioni elvetiche di designer indipendenti, studi, università, marchi e gallerie. Iniziativa promossa da Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e Presenza Svizzera, che celebra il potere della collaborazione. Numerosi progetti propongono la visione creativa della scena del design svizzero, da talenti emergenti a istituzioni e marchi.
CHIOSTRI DI SAN SIMPLICIANO / GUCCI / BAMBOO ENCOUNTERS
/ Indirizzo / Piazza S. Simpliciano, 7, 20100 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Gucci presenta Gucci | Bamboo Encounters, una mostra che celebra l’eredità del bambù nella storia del design e nell’identità della Maison. Ambientata nella splendida cornice dei Chiostri di San Simpliciano di Milano, risalenti al XVI secolo, l’esposizione si svolgerà durante il Fuorisalone 2025 (8-13 aprile).
Il progetto Gucci | Bamboo Encounters, con curatela e design di 2050+ e il suo fondatore Ippolito Pestellini Laparelli, si ispira all’uso pionieristico del bambù. Partendo da questa importante eredità, la mostra presenta sette nuove progetti unici realizzati da designer contemporanei rappresentativi di geografie e generazioni diverse, chiamati a reimmaginare e ricontestualizzare questo materiale emblematico in modi audaci e inaspettati.
CORTILE DELLA SETA / LORO PIANA / DIMOREMILANO / LA PRIMA NOTTE DI QUIETE
/ Indirizzo / Via della Moscova, 33, 20121 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
La Prima Notte di Quiete è un suggestivo allestimento con un tocco cinematografico. Insieme per la prima volta con un’installazione che esplora il confine tra realtà e finzione attraverso gli spazi di una casa elegante. Loro Piana e Dimoremilano portano nel Cortile della Seta, sede milanese dell’azienda, un progetto a tratti cinematografico pieno di colpi di scena. Un’esperienza coinvolgente che comincia dall’ingresso e termina in giardino, passando per la sala da pranzo, il salotto, una camera da letto e il bagno. Un spazio intimo che protegge dal rumore e dal caos esterno tra toni caldi e terrosi e materiali naturali come cashmere e velluto, sisal e tappeti di lana. Una casa completamente arredata e decorata dove ogni stanza racconta una storia di tattilità e materialità.
DIGITAL GARDEN / AMERICAN EXPRESS
/ Indirizzo / Via Palermo, 16, 20121 Milano MI
/ Date e orari / 9 – 13 aprile
È un’installazione site specific di American Express che richiama un giardino segreto nel cuore del Brera Design District, un biosistema dove schermi LED, piante e luci creano uno spazio suggestivo e rilassante nel centro della città. Riflette il tema “Mondi Connessi” del Fuorisalone 2025 e porta i visitatori a esplorare il rapporto tra natura e tecnologia. Al piano superiore, “American Express Living”, una temporary lounge riservata ai Titolari di Carta Platino e Centurion American Express.
PALAZZO LANDRIANI / GRAND SEIKO / TOKUJIN YOSHIOKA – FROZEN
/ Indirizzo / Via Borgonuovo, 25, 20121 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
“TOKUJIN YOSHIOKA – Frozen”, presentata da Grand Seiko, è un’installazione in cui il noto designer giapponese si è concentrato sul concetto di “acqua”, creando un’opera in cui una scultura luminosa trasparente si trasforma con il passare del tempo. I visitatori avranno l’opportunita di scoprire l’opera di Tokujin Yoshioka, “Aqua Chair,” insieme alle creazioni Spring Drive di Grand Seiko, che catturano magistralmente il naturale scorrere del tempo attraverso il movimento fluido della lancetta dei secondi.
GIARDINO PIPPA BACCA / STUDIO 5∙5 / LA CASA MANIFESTO DI MUJI
/ Indirizzo / Via Tommaso da Cazzaniga, 20121 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Lo studio 5∙5 ha ideato una casa manifesto ispirata all’architettura giapponese, offrendo tranquillità nel contesto metropolitano. Questa struttura modulare unisce comfort, ingegno e sostenibilità, integrando materiali biologici, recupero dell’acqua piovana, isolamento in tessuto riciclato e un tetto bianco per ridurre il surriscaldamento urbano. Si trova nel giardino dedicato a Pippa Bacca, luogo di pace, quiete e divertimento, un’oasi di oltre 2.700 mq completamente riqualificata dal brand Nivea, insieme a WWF, Comune di Milano e con il supporto di Green City Italia, dotato di molti giochi per bambini.

TORTONA DESIGN WEEK
tortonadesignweek.com | @tortonadesignweek
Guida Fuorisalone 2025 di Ɐ Revolt
Dopo il successo della scorsa edizione, la Tortona Design Week 2025 torna con un programma ancora più audace e stimolante: Design rEvolution: Connessioni Creative, che invita a riflettere sulla potenza delle connessioni nel design contemporaneo.
Obbligatoria una tappa al Ponte degli Artisti, all’Antica Fabbrica 14 con la sua distintiva ciminiera, alla Torneria Traviganti, all’imponente complesso dell’Ex Ansaldo, all’Opificio 31 e alla Galvanotecnica Bugatti.
OPIFICIO 31 / IQOS / CURIOUS X: SENSORIUM PIAZZA
/ Indirizzo / Via Tortona, 31, 20144 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Per un colpo d’occhio scenografico, si punta su Curious X: Sensorium Piazza, l’installazione di IQOS all’Opificio 31, realizzata in collaborazione con Seletti. Paesaggi sonori immersivi e superfici digitali trasformano il pubblico da spettatore a protagonista attivo, permettendo di lasciare il proprio segno attraverso strumenti digitali e di intrecciare la propria creatività con il design mutevole dell’installazione.
L’opera riflette la cifra stilistica di Seletti, che combina estetica classica e contemporanea, e la visione innovativa di IQOS, invitando i visitatori a superare la semplice osservazione passiva per immergersi in un ambiente digitale interattivo e coinvolgente.
TORTONA ROCKS / UNFRAMED DESIGN
/ Web / tortona.rocks
Tortona Rocks propone un palinsesto trasversale dal titolo Unframed Design dove diverse visioni progettuali si intrecciano tra avanguardia e spettacolarità. Una chicca: Saint Laurent riporta alla luce quattro pezzi progettati da Charlotte Perriand tra il 1943 e il 1967, mai entrati in produzione o comunque rimasti allo stadio di prototipo, selezionati dal suo direttore creativo Anthony Vaccarello. Tra questi ci sono il divano cinque posti disegnato per la residenza parigina dell’Ambasciatore del Giappone, con la sua base in legno curvato lunga sette metri, e la Table Mille-Feuilles, formata da dieci strati di due essenze diverse sovrapposti come in una torta millefoglie, che fino ad oggi era esistita soltanto come maquette sulla scrivania della designer francese.
BASE / WE WILL DESIGN
/ Indirizzo / V. Ambrogio Bergognone da Fossano, 34, 20144 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
/ Scheda Spazio / Scheda Milano Art Space QUI.
BASE affronta il tema Making Kin, esplorando nuovi modi di coesistere e collaborare. Tra gli eventi in programma, la quinta edizione di We Will Design, la prima edizione del Festival Architettura – Performing Architecture e l’installazione di Matilde Cassani, Another Week. L’Istituto Europeo di Design ospita la seconda edizione di The Glitch Camp, un campeggio urbano gratuito per studenti provenienti da tutto il mondo, che accoglierà fino a 500 partecipanti al Centro Sportivo “Enrico Cappelli” e sulla terrazza di BASE Milano.
SUPERSTUDIO PIÙ / SUPERDESIGN SHOW / MATERIALLY – THE SCALE OF COMMITMENT
/ Indirizzo / Via Tortona, 27, 20144 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Dal 6 al 13 aprile, torna il Superdesign Show, il format ideato da GisellaBorioli con la direzione artistica di GiulioCappellini, torna al Superstudio Più con il tema Happiness, interpretato in chiave visiva dal graphic artist Daniele Cima, che trasforma ogni lettera in una piccola opera d’arte. Con oltre 70 designer da 10 Paesi, Superstudio Più celebra i suoi 25 anni attraverso un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire le tendenze e le visioni future del design.
Materially presenta The Scale of Commitment, una mostra che esplora lʼimpegno nella ricerca e nello sviluppo di materiali innovativi, performanti e sostenibili. Lʼobiettivo è sottolineare il ruolo fondamentale dei materiali nella definizione di prodotti e ambienti attraverso installazioni sensoriali che ne esplorano le caratteristiche fisiche e prestazionali. Unʼinstallazione interattiva permetterà di approfondire dati e informazioni tecniche, con un focus sulla sostenibilità.
OFFICINA 14 / NARDI / IL GIARDINO DELL’OTIUM
/ Indirizzo / Via Tortona, 14, 20144 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Nardi propone l’installazione “il Giardino dell’Otium” che invita a un’esperienza emozionale immersiva ispirata al concetto romano dell’otium, per riscoprire il potere rigenerativo del prendersi del tempo per sé stessi, immersi nella bellezza della natura.
L’otium, per gli antichi romani, era un luogo ideale per trovare pace e serenità. Un rifugio dal caos della vita pubblica, dove dedicarsi alla cura di mente e corpo, all’arte e alla poesia. Un concetto che, in un mondo frenetico come il nostro, assume un valore ancora più prezioso.
L’installazione ricrea un giardino suggestivo, dove elementi naturali e arredi outdoor si fondono in un’armonia di forme e colori. Un ambiente che invita al relax e alla riflessione, dove lasciarsi andare ai suoni della natura e al profumo dei fiori. Non è solo un’installazione da ammirare, ma un’esperienza sensoriale a 360 gradi. Attraverso giochi di luce, suoni e profumi, i visitatori saranno trasportati in un’atmosfera di quiete e benessere.
VIA VIGEVANO 18 / IKEA / DO SOMETHING. CHANGE EVERYTHING.
/ Indirizzo / Via Vigevano, 18, 20144 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
IKEA propone una doppia esposizione che esplora come le piccole decisioni possano avere un grande impatto sulla propria vita e dove sarà protagonista il design democratico. Il progetto è suddiviso in due parti: la presentazione di una nuova collezione speciale e “Do something. Change everything.”
IKEA presenta la nuova collezione STOCKHOLM 2025: una serie di prodotti che celebrano il design scandinavo di alta qualità, dei pezzi da collezione come tutti quelli che bramiamo mentre passeggiamo tra le vie del design, solo che questa volta ce li possiamo permettere. Nella seconda area della mostra il focus è sull’heritage di IKEA, in termini di sostenibilità e di comprensione dei cambiamenti nella domesticità contemporanea. Dalla mattina alla notte, Do Something. Change Everything è anche il luogo dove sostare, dormire, mangiare, ascoltare, con una programmazione aperta a tutti e gratuita.
AUTOFFICINA FIORENTINI / NEXT PLACE HOTEL
/ Indirizzo / Via Savona, 35, 20144 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Guidato dalla direzione artistica di Giulio Cappellini, con Roberto Cuneo e Luca Fois, Next Place Hotel – un osservatorio privilegiato sull’evoluzione dell’hospitality a livello internazionale, anche grazie alla collaborazione con il designer americano Cesar Giraldo. Punto d’incontro per i professionisti internazionali del contract, è un’officina creativa dove designer, architetti e investitori si confrontano sulle ultime tendenze dell’hospitality. L’evento offre un’esperienza immersiva e innovativa, esplorando temi di sostenibilità, comunità e benessere.
NONOSTANTEMARRAS / CHI AMA
/ Indirizzo / Via Cola di Rienzo, 8, 20145 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile / Lunedì: 18:00 – 22:00 / Martedì-Domenica: 10:00 – 22:00
Al FuoriSalone 2025, NonostanteMarras presenta “Chi ama”, un viaggio immersivo attraverso moda, arte e design. Con installazioni, arredi esclusivi di Antonio Marras + NodoItalia e una capsule collection ready-to-wear in edizione limitata, l’evento esplora la memoria e l’innovazione.
Completa l’esperienza il Temporary Bistrot & Restaurant “Famiglia Rana”, dove lo chef Francesco Sodano del Ristorante Famiglia Rana di Verona, 1 Stella Guida Michelin, dà vita a tradizione e creatività.

DURINI DESIGN DISTRICT
milanodurinidesign.it | @milanodurinidesign | @dddesign.milan
Guida Fuorisalone 2025 di Ɐ Revolt
Nel distretto di via Durini si trovano alcuni tra i brand più importanti di design che presentano nei loro showroom le novità 2025. Quest’anno la zona si riorganizza sotto il nuovo nome DDDESIGN (DDD) e si fa promotrice dell’eccellenza del design in città.
Le vie intorno a San Babila si trasformano in un hub di creatività con l’obiettivo di creare connessioni strategiche e promuovere la qualità del progetto su scala globale.
PALAZZO GIURECONSULTI / MASTERLY – THE DUTCH IN MILANO 2025
/ Indirizzo / Piazza dei Mercanti, 2, 20123 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Masterly – The Dutch in Milano 2025 è la più grande collettiva di design, alto artigianato, moda e arte olandesi, curata da Nicole Uniquole, torna a Palazzo Giureconsulti, nel cuore di Milano, dove designer, artisti, aziende, scuole presentano arredi, luci, oggetti decorativi e materiali innovativi.
Nelle sale del palazzo cinquecentesco saranno esposte, in singole installazioni o in mostre collettive, le creazioni uniche di designer, artisti, artigiani, aziende e istituti di formazione, attentamente selezionati per rappresentare le tante forme in cui si declina oggi il design.
La manifestazione è un contenitore di significati, di ricerche, di idee e progetti tra passato e futuro, e rappresenta anche un ambito ideale di incontro e confronto per i progettisti e il mondo del design. In particolare, la mostra corale Roots by Simone van Es, dedicata ai biomateriali, vuole aprire la strada a dibattiti e collaborazioni costruttive verso nuove prospettive di produzione sostenibile.
DREAM UP
/ Indirizzo / via Durini / via Santa Cecilia / Piazza San Babila / via Visconti di Modrone
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Un viaggio onirico nel cuore di Milano. Quattro installazioni scultoree firmate dallo studio di architettura Nick Maltese Studio si preparano ad animare il Durini Design District durante il Fuorisalone 2024. Un progetto suggestivo chiamato “Dream Up” che invita a un viaggio onirico tra arte, architettura e colore. Le quattro opere, dislocate in via Durini, via Santa Cecilia, piazza San Babila e via Visconti di Modrone, si integrano armoniosamente con l’ambiente urbano circostante, creando un dialogo inedito tra forme, cromie e spazi.
“Dream Up” non è solo un’installazione figurativa, ma un’esperienza che stimola la fantasia e invita a riflettere sul ruolo del design nella società contemporanea. Le sculture, dai colori vivaci e dalle forme sinuose, si trasformano in simboli di speranza e di rinascita, offrendo una pausa di riflessione e di bellezza nel cuore pulsante di Milano.
A MILANESE DESIGN JOURNEY / UN NUOVO MAGAZINE
L’associazione Milano Durini Design lancerà anche il magazine digitale “A Milanese Design Journey“. Un vero e proprio viaggio urbano alla scoperta del distretto e delle attività proposte dagli associati MDD. Un’occasione imperdibile per approfondire le proposte espositive e vivere al massimo l’esperienza del Fuorisalone.

5VIE ART+DESIGN 2025
Guida Fuorisalone 2025 di Ɐ Revolt
Tra le suggestive vie del centro storico milanese, torna per l’undicesima volta 5VIE Art+Design. Un’edizione speciale che, con il titolo “Unlimited Design Orchestra“, trae ispirazione dalla musica per celebrare un design sempre più incentrato sull’uomo e sul suo universo.
Un viaggio tra installazioni suggestive e palazzi storici
Oltre ad ammirare le installazioni dislocate lungo le vie, i visitatori avranno l’opportunità di varcare le soglie di palazzi solitamente inaccessibili al pubblico. Un’occasione unica per scoprire i tesori nascosti di Milano, tra cui Palazzo Visconti, Palazzo Giureconsulti, Palazzo Bovara, Palazzo Castiglioni, Palazzo San Fedele e Palazzo Litta.
PALAZZO LITTA / MOSCAPARTNERS / MIGRATIONS
/ Indirizzo / Corso Magenta, 24, 20121 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
MoscaPartners Variations 2025 – Fondata da Caterina Mosca e Valerio Castelli nel 2011, MoscaPartners torna a Palazzo Litta durante la Milano Design Week 2025 con il tema “Migrations”. Il tema di quest’anno, Migrations, esplora il design come catalizzatore di scambi culturali e innovazione creativa. Riunendo architetti, designer e artisti internazionali, la mostra trascende i confini geografici, favorendo il dialogo tra prospettive diverse.
LABORATORIO PARAVICINI
/ Indirizzo / Via Nerino, 8, 20123 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Affascinante atelier dove nascono stoviglie di porcellana decorate a mano. Fondato all’inizio degli anni ’90, il Laboratorio nasce da un’idea tanto semplice quanto ambiziosa di Costanza Paravicini: quella di creare piatti e servizi per la tavola come quelli di una volta, artigianali ma adatti all’uso quotidiano. Il laboratorio si trova in un cortile nascosto nel centro storico di Milano dove oggi Costanza lavora con le figlie Benedetta e Margherita. È qui che da oltre vent’anni nascono innumerevoli servizi per la tavola animati da decori realizzati a mano e da stampe dalle più svariate fantasie.
RIVIERA CREATIVE SPACE / PROGETTO 24 HOURS
/ Indirizzo / Via Gorani, 4, 20123 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Progetto 24 HOURS. Il design senza tempo di Lapalma interpreta gli spazi di un emblematico studio di architettura, in una imprevista curvatura spazio-temporale che trasporta il visitatore da colorate geometrie vintage fino a essenziali sinuosità futuristiche. A segnare la linearità del tempo e il suo scorrere inesorabile, 24 orologi a parete, opere inedite di altrettanti studi internazionali di design per il progetto 24HOURS, curato da Jamie Wolfond con Simple Flair.

PORTA VENEZIA DESIGN DISTRICT
portaveneziadesigndistrict.com | @portaveneziadesigndistrict_
Guida Fuorisalone 2025 di Ɐ Revolt
“To Create, one must first question everything” (Per creare, si deve prima mettere in discussione tutto) è una delle citazioni più famose della designer e architetta Eileen Gray (1878-1976), spesso usata per mettere in evidenza la sua insaziabile curiosità e, insieme, la sua resistenza a lasciarsi rinchiudere nel ruolo di “jeune fille rangée” o di anonima collaboratrice di architetti maschi. Il Porta Venezia Design District l’ha scelta, insieme al titolo No Boundaries Design (Design senza Confini) per introdurre la sua Design Week 2025, ricordando che oggi abbiamo a che fare con un linguaggio fluido e con una disciplina che non si fa scrupoli ad abbracciare e a contaminare le altre mettendo in discussione tanti stereotipi e idee preconcette. Ecco quali sono, secondo noi, le proposte più interessanti in un programma che si vuole eterogeneo.
BASTIONI DI PORTA VENEZIA / PRIMA ASSICURAZIONI / TOILETPAPER
/ Indirizzo / Bastioni di Porta Venezia, 1, 20121 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Toiletpaper, fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, grazie al main partner Prima Assicurazioni, reinterpreta gli spazi urbani a partire dai Bastioni di Porta Venezia attraverso il linguaggio visivo riconoscibile e impattante degli iconici serpenti per rappresentare una Milano veloce e dinamica che cambia pelle ma rimane coerente con se stessa.
PISCINA COZZI / EX BAGNI PUBBLICI / 6:AM GLASSWORKS
/ Indirizzo / Viale Tunisia, 35, 20124 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Edoardo Pandolfo e Francesco Palù ha scelto di allestire la sua prima personale dal titolo Two-Fold Silence. La mostra presenterà nuove collezioni e progetti passati e racconterà il processo creativo di 6:AM Glassworks (il riferimento è all’orario di inizio del turno del mattino nelle fornaci veneziane) attraverso una serie di installazioni site-specific rivelandone la missione: esplorare le tante possibilità offerte dal vetro di Murano con un approccio risolutamente architettonico.
PARK ASSOCIATI / PAFF PAFF – LIMINAL SPACES FOR SENSORIAL RITUALS
/ Indirizzo / Via Garofalo, 31, 20133 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
L’installazione progettata da Finemateria su invito di Park Associati (e in mostra nel suo spazio di via Garofalo) riflette ancora una volta su un tema caro ai fondatori del giovane studio milanese, in attività dal 2020, quello degli spazi di decompressione. PAFF PAFF – Liminal Spaces for Sensorial Rituals dei pannelli sonori modulari e un set di sedute realizzata in collaborazione con cc-tapis e Quadrodesign usando come materiale principe la lana invitano a ritirarsi in un cocoon intimo e accogliente per sfuggire alla frenesia del Fuorisalone.
EX SCALO FARINI / CONVEY
/ Indirizzo / Via Rosolino Pilo, 14, 20129 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Arrivata alla sua terza edizione, Convey, una collettiva un po’ particolare perché non raduna singoli designer ma brand selezionati con attenzione, con uno sguardo alla portata culturale e uno al mercato, è già diventata una delle destinazioni imperdibili della design week. Quest’anno il progetto curato da Simple Flair si sposta dall’ex Scalo Farini a una nuova location nel quartiere di Porta Venezia e introduce il concetto di guest designer, o designer ospite: lo studio newyorchese emergente Sunfish, con una sua collezione di arredi autoprodotta. Tra le novità, lungo la stessa via, anche il Convey Bar e il Convey Market, luoghi pensati per approcciare nuove realtà del design e socializzare.
MEET DIGITAL CULTURE CENTER / HAIKI+ / REALIA DI SABRINA RATTÉ
/ Indirizzo / Viale Vittorio Veneto, 2, 20124 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Il centro di ricerca sull’arte e la cultura digitale è sempre uno dei punti nevralgici del distretto con la sua sala immersiva e le sue ricerche sull’innovazione come fatto culturale prima ancora che tecnologico. Quest’anno propone il lavoro di Sabrina Ratté insieme a Haiki+, azienda leader nel settore del riciclo e nel trattamento dei rifiuti industriali, in particolare elettronici. Le creazioni irreali della visual artist canadese, al centro della mostra Realia, abbattono le barriere tra vero e falso, tra fisico e virtuale, tra utopia e distopia e ci costringono a immaginare un futuro in cui gli esseri umani stanno scomparendo.
GARAGE 21 / GOOGLE / MAKING INVISIBLE VISIBLE
/ Indirizzo / Via Archimede, 26, 20129 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Nello stesso filone tecnologico, l’installazione Making Invisible Visible di Google, al Garage 21 di via Archimede, co-creata dalla Chief Designer Officer of Consumer Devices della multinazionale di Mountain View e dall’artista Lachlan Turczan, ragiona sulla creatività e in particolare su come le idee, per loro natura astratte, vengano tradotte in forme concrete e tangibili, a cavallo tra arte e scienza. Al centro di tutto c’è la luce, che sotto la guida dell’artista americano classe 1993 scolpisce spazi e architetture capaci di interagire con il pubblico.
ISTITUTO DEI CIECHI / WONDERGLASS
/ Indirizzo / Via Vivaio, 7, 20122 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Leggere, delicate, trasparenti: sono le “architetture di vetro” immaginate da Ronan Bouroullec e Vincent Van Duysen per WonderGlass, messe in situazione nell’ormai classico contesto dell’Istituto dei Ciechi di via Vivaio. L’effetto ricercato è la sospensione tra ordinario e astratto, e verrebbe voglia di dire addirittura metafisico, tipica della poesia. Il designer francese ci arriva unendo vetro colato e ceramica smaltata (in Architettura per Fiori, una collezione sviluppata con Officine Saffi lab) e sovrapponendo tra loro sottili strisce di vetro (in Vetrofuso Spazio). Il progettista belga crea un gioco grafico fatto di trasparenze e opacità attraverso l’accostamento di vetro soffiato e perforato (nella collezione Optô). I loro pezzi dialogano con le carte da parati di Calico Wallpaper.
PALAZZO DONIZETTI / L’APPARTAMENTO BY ARTEMEST
/ Indirizzo / Via Gaetano Donizetti, 48, 20122 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Torna per la sua terza edizione anche L’Appartamento by Artemest, il progetto di interior a tante mani promosso dalla piattaforma di e-commerce dedicata all’artigianato di alta gamma, questa volta nelle sale di una elegante dimora ottocentesca in via Donizetti. A personalizzare questa location di pregio, una sala ciascuno, scegliendo tra gli arredi, le luci e le opere d’arte presenti su Artemest sono stati chiamati sei interior designer o studi: 1508 London, Champlimaud Design, Mayer Davis, Nebras Aljoaib, Romanek Design Studio e Simone Haag.
PALAZZO DEL SENATO / LAVAZZA / SOURCE OF PLEASURE BY JULIANA LIMA VASCONCELLOS
/ Indirizzo / Via Senato, 10, 20121 Milano MI
/ Date e orari / 8 – 13 aprile
Al centro del suggestivo cortile del Palazzo del Senato, sede dell’Archivio di Stato di Milano, l’installazione Source of Pleasure dell’architetta e designer brasiliana Juliana Lima Vasconcellos, trasporta il consumatore in un percorso multisensoriale che esplora l’universo del caffè stimolando tutti i sensi, grazie a una novità rivoluzionaria che sarà svelata per l’occasione.
FONDAZIONE LUIGI ROVATI / LAKAPOLIESIS
/ Indirizzo / Corso Venezia, 52, 20121 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
/ Scheda Spazio / Scheda Milano Art Space QUI.
Lakapoliesis è un progetto che ridefinisce il rapporto tradizionalmente stabilito tra animali e piante, capovolgendone la visione antropocentrica. Ispirato dalle mappe illustrate di Alexander Humboldt e agli scritti di Jagadish Chandra Bose e Monica Gagliano, Cibic realizza cartografie cromatiche tridimensionali e composizioni vegetali di grande formato, volte a descrivere emozioni e sentimenti delle piante. Protagoniste dell’esposizione sono sculture in legno, alluminio riciclato, polvere di marmo e lana annodata. Nel giardino due sculture di grande formato in alluminio riciclato – realizzate con il supporto di CIAL (Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio) – raccontano l’immortalità di questo materiale e la sua capacità di rinascere sotto molteplici spoglie.

ISOLA DESIGN FESTIVAL
Guida Fuorisalone 2025 di Ɐ Revolt
L’Isola Design District: con il tema Design is human riflette sul legame tra persone e progetto, evidenziando come le scelte plasmino le nostre vite, le comunità e l’ambiente. Cuore pulsante del festival sarà la nuova location Basic Village (via dell’Aprica 12), che accoglierà una serie di mostre collettive curate dal team di Isola, tra cui Conscious Objects, Isola Design Gallery e Openspace, ognuna dedicata a esplorare nuovi approcci al design contemporaneo.
BASICVILLAGE
/ Indirizzo / Via dell’Aprica, 12, 20158 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Ospita tre mostre curate dal team di Isola Studio, il laboratorio di consulenza di Isola Design Group guidato dalla direttrice creativa Elif Resitoglu.
Conscious Objects
Vietato non toccare. Sono sempre di più, e molto apprezzate, le esposizioni in cui i visitatori sono protagonisti attivi. Come ad esempio Conscious Objects, al BasicVillage: una mostra che, attraverso le creazioni di designer visionari, coinvolge i visitatori e li invita non solo ad ascoltare e osservare ma anche a giocare, toccare e assaggiare; fino a diventare parte dell’esperienza.
Isola Design Gallery
È un legame profondo e affascinante quello che c’è tra il background dei designer e le loro creazioni. Ed è proprio questo che prova a raccontare la sesta edizione di Isola Design Gallery: una vetrina immersiva che celebra l’unicità del design da collezione attraverso pezzi unici che raccontano una storia o danno vita a un’esperienza personalizzabile.
Openspace
Più che una classica mostra, Openspace è un hub dedicato ad aziende, marchi e startup attive nei settori della tecnologia, eco-tecnologia, ricerca sui materiali e fabbricazione digitale. Uno spazio dove esporre soluzioni all’avanguardia e fare networking.
Tra i designer e gli studi di design partecipanti: Mosh, Murals Wallcoverings, Studio Shablool.
Enhance
BasicVillage ospita anche la seconda edizione della mostra Enhance, curata da Juan Torres per Design Wanted. Incentrata sul design come promotore di cambiamento, l’esposizione invita i visitatori a un viaggio immersivo attraverso progetti che trasformano ricerche sperimentali in soluzioni concrete. I partecipanti sono: Bundle studio, Composites, Debonademeo x Chroma, Emeline, Joshua Klappe, Monostudio Associati, Ong, Shellf Life, Wah, Zeoform.
VIAFARINI-IN-RESIDENCE / ISOLA STUDIO / RASA
/ Indirizzo / Via Carlo Farini, 35, 20159 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
/ Scheda Spazio / Scheda Milano Art Space QUI.
Rasa è una parola sanscrita che esprime l’emozione suscitata dall’espressione creativa. Ed è anche il titolo di una mostra, ideata da Isola Studio con il suo team in India, che al FuoriSalone celebra la ricchezza e la maestria dell’artigianato indiano reinterpretato con la lente del design contemporaneo: tra vetro soffiato a mano, marmo, tessuti, pietra arenaria, bambù e legno, riunisce le opere di oltre 15 designer e studi indiani. L’invito è quello di esplorare il design non solo dal punto di vista estetico ma come un viaggio emozionale in cui si intrecciano le storie degli artigiani, la cultura e l’innovazione.
BRUSSELS HOUSE MILANO / (UN)WRAPPED
/ Indirizzo / Via Gaetano de Castillia, 23, 20124 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
La Brussels House ospita (Un)wrapped: una mostra collettiva, organizzata da Belgium is Design con hub. Brussels, che esplora il modo in cui i materiali e gli oggetti possono dare forma non solo a spazi ma anche a esperienze umane. Cuore della mostra sono le opere di dieci designer di Bruxelles che, tra materiali grezzi lavorati e trasformati a mano ed elementi riutilizzati e riciclati, conciliano innovazione e tradizione, funzionalità ed emozione: dalla sedia da meditazione progettata come rifugio dalle distrazioni quotidiane agli arredi creati con rifiuti edili convertiti. La scenografia, come suggerisce il titolo, è realizzata con leggeri drappi.
ALGRANTI LAB / PIANTAR CHIODINI – CRAFTING SHOW
/ Indirizzo / Via Pastrengo, 23, 20159 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Piantar Chiodini – Crafting Show è un progetto con cui l’artigiano Pietro Algranti apre le porte del suo laboratorio di via Pastrengo per invitare i visitatori a osservare dal vivo una lavorazione artigianale e comprendere la possibilità di riuso di alcuni materiali.
THE PINK CLOUD COFFEE, COOKIES & DEBATE / STUDIO BOOT & ISOLA STUDIO / PARETI ROSA
/ Indirizzo / Via Federico Confalonieri, 11, 20124 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Pareti rosa è un’installazione firmata Studio Boot in collaborazione con Isola Studio “vestono” The Pink Cloud – Coffee, Cookies & Debate by Social Label: uno spazio, in via Confalonieri, pensato per gli incontri informali tra aziende, organizzazioni e designer.

ZONA SARPI
Guida Fuorisalone 2025 di Ɐ Revolt
Il tema è “DO IT BETTER!”, un invito rivolto a tutti a fare meglio. Zona Sarpi è una piattaforma territoriale che unisce cultura, business e design, per valorizzare una rete “glocal” che mette in dialogo Italia e Asia. L’epicentro di tutto ciò sarà Via Sarpi, insieme al Teatro del Borgo, l’ADI Museum, la Fabbrica del Vapore, il Tempio del Futuro Perduto, il Centro Culturale Cinese e molti altri luoghi in zona.
I poli principali di ZONA SARPI saranno: Via Paolo Sarpi, con le installazioni lungo la strada di Nicola Maggi, ZTE, Winx Club e le opere dei giovani designer ospitate nelle vetrine dei negozi su Via Paolo Sarpi a cura di Arsonar; Via Verga con il workshop/mostra a cura di Design Group Italia e la scuola Panzini con la GPP; e il Centro Culturale Cinese con i workshops della Kids Design Week.
ADI DESIGN MUSEUM / BEST OF BOTH WORLDS: ITALY
/ Indirizzo / Piazza Compasso d’Oro, 1, 20154 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
/ Scheda Spazio / Scheda Milano Art Space QUI.
ADI Design Week 2025 presenta Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915 – 2025. Le contaminazioni tra arte e industria, dalle radici culturali all’evoluzione progettuale. L’esposizione ripercorre le tappe fondamentali dai primi anni del XX secolo, dal futurismo all’industrializzazione, fino alla stagione Pop di Joe Colombo e al radicalismo di Sottsass, Mendini e Memphis, arrivando all’era digitale e all’Internet of Things.
Il 4 marzo alle 10.30 AM, lʼADI Design Museum ospiterà un evento speciale legato al progetto Materially – The Scale of Commitment, una mostra che esplora lʼimpegno nella ricerca e nello sviluppo di materiali innovativi, performanti e sostenibili, in mostra in altre due sedi.
CENTRO CULTURALE CINESE
/ Indirizzo / Via Paolo Sarpi, 26, 20154 Milano MI
/ Contatti / milanokidsdesignweek.com / @milanokidsdesignweek
Playrooms
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Spazi dedicati al gioco e alla creatività per bambini e famiglie, distribuiti in tutta Milano. Al Chinese Cultural Centre torna il laboratorio “Culture e Colori”, che invita i bambini a esplorare le emozioni attraverso palette di colori personalizzate. Nuovi, entusiasmanti laboratori saranno aggiunti al programma del Centro, promettendo esperienze uniche per i bambini. Anche altre PlayRoom in città offriranno un ricco calendario di attività per tutti.
ROOTS & MUTUALISM
/ Date e orari / 7 – 13 aprile / 9:30—18:00 / 8(MAR) —13(DOM) aprile 2025
/ A cura / Centro per lo scambio culturale dell’Università di Zhengzhou / Facoltà di architettura dell’Università di Zhengzhou / Accademia di belle arti dell’Università di Zhengzhou
Le radici della civiltà sono memorie genetiche profonde, mentre il mutualismo emerge in dialoghi creativi nel tempo. L’Università di Zhengzhou collega le Pianure Centrali e gli Appennini alla Milan DesignWeek. Archi in chiaroscuro fondono archi in pietra italiana con abitazioni rupestri delle Pianure Centrali. La luce cade a cascata attraverso le forme, dimostrando che la trasmissione culturale prospera non attraverso rituali pesanti, ma attraverso la crescita organica di tradizione e innovazione.
FABBRICA DEL VAPORE
/ Indirizzo / Via Giulio Cesare Procaccini, 4, 20154 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
/ Scheda Spazio / Scheda Milano Art Space QUI.
Reaveal progetti e prototipi inediti di donne designer
È la mostra curata da Anty Pansera, realizzata da Insula delle Rose e presentata dall’Associazione DcomeDesign, che si svolge nella Sala Colonne a Fabbrica del Vapore. In mostra progetti e prototipi che, per varie ragioni, non sono mai stati realizzati o che lo saranno a breve e che riflettono la diversità e la ricchezza delle idee femminili. Tre le sezioni: Passato, Presente e Futuro. Tra gli esempi del Passato i rubinetti di Gae Aulenti e Antonia Campi, la lampada da terra di Nanda Vigo e gli arredi di Cinzia Ruggeri. Per il Presente sono esposti alcuni progetti in cerca di produttore, mentre per il Futuro ci le interessanti ricerche delle studentesse degli Isia di Faenza, Firenze, Roma-Pordenone e della Facoltà di Architettura di Lubiana.
FABBRICA DEL VAPORE / TEMPIO DEL FUTURO PERDUTO / MI IN MI PERFORMANCE SEMINA
/ Indirizzo / Via Luigi Nono, 9/7, 20154 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 13 aprile / 14:00—14:30 e 15:00—15:30 / 13(DOM) aprile 2025
/ Contatti / liuyue1993@hotmail.com / @joyy.foo / @apicaia_associazione / @tempiodelfuturoperduto / @taste_of_oriente / @laboratoriosilenzio / @ivan5722100
/ Scheda Spazio / Scheda Milano Art Space QUI.
Una performance per celebrare il periodo della semina di maggio e come evento conclusivo del progetto Mi in Mi. Attraverso movimenti evocativi, invita il pubblico a riflettere sul profondo legame tra uomo e natura, cibo e cultura.

CERTOSA DESIGN DISTRICT
certosadistrict.com | @milanocertosadistrict
Guida Fuorisalone 2025 di Ɐ Revolt
Milano Certosa District è un progetto di rigenerazione urbana che mette al centro la qualità della vita e la creazione di comunità. È un territorio che rinasce grazie a spazi rinnovati, aree verdi, nuove attività ed eventi. Milano Certosa District si trasforma in un laboratorio di arte e creatività per il Fuorisalone e la Design Week 2025!
Artigianato, design ecosostenibile, arti visive e fotografia saranno al centro di un ricco programma di eventi che animeranno le location del distretto con esposizioni, live performance, workshop ed esperienze immersive da non perdere.
LA GALLERIA
/ Indirizzo / Via Ludovico di Breme, 79, 20156 Milano MI
Opening
/ Date e orari / Opening / 8 aprile / Ore 15
RealStep presenta al pubblico il nuovo hub del Milano Certosa District dedicato all’artigianato e i suoi resident: APA Confartigianato Milano, Monza e Brianza, WhiteLabel (azienda di fabbricazione digitale e stampa 3d), Gallab (falegname e ceramista), Matteo Grappa e Gracol (fabbri). Partecipa all’evento Alessia Cappello, assessora allo Sviluppo economico e alle Politiche del lavoro del Comune di Milano.
TA-DAAN Craftwork Exhibition
/ Date e orari / 8 – 13 aprile
TA-DAAN – realtà che celebra e promuove la creatività e la maestria artigianale in tutto il mondo – presenta un corner dedicato all’artigianato contemporaneo con una selezione curata di accessori handmade.
TA-DAAN Geppetto is over
/ Date e orari / 8 – 13 aprile
Una mostra fotografica che, attraverso gli scatti della fotografa emergente Beatrice Bertone, racconta i volti e i luoghi di 30 artigiani e artigiane della community TA-DAAN, offrendo uno sguardo autentico su una nuova generazione che sta riscrivendo le regole del “fatto a mano”.
Stanze della Materia / VideoMapping Performance
/ Date e orari / 8 – 13 aprile
Un viaggio immersivo tra materia e creatività che, attraverso proiezioni audiovisive, racconta le quattro anime delle lavorazioni artigianali presenti in Galleria: legno, ceramica, metallo e stampa 3D.
A cura di whitelabel e Fabio Volpi (DIES_)
IL PENNELLIFICIO
/ Indirizzo / Via Varesina, 173, 20156 Milano MI
The Paper Room. Ojo x Luana Meneux
/ Date e orari / 8 – 12 aprile
A cura di Cuadra Projects
Un’innovativa collezione di design, nata dalla collaborazione tra le designer Josephine Bourdariat (Ojo) e Luana Meneux, che esplora le potenzialità estetiche e funzionali della carta, strumento fondamentale di connessione ed espressione umana.
La mostra è presentata da Cuadra Projects, iniziativa artistica itinerante e interculturale, ideata da Matilde Sirolli e Ines Trafford, che commissiona ed espone opere d’arte in tutto il mondo.
Live Printing Performance
/ Date e orari / 10 aprile dalle ore 18
La designer milanese Giglio Tigrato darà vita a 150 tote bag in edizione limitata, personalizzandole dal vivo con un disegno inedito creato per l’occasione. Attraverso una termopressa, ogni borsa verrà trasformata in un pezzo unico sotto gli occhi dei visitatori, che potranno assistere al processo di stampa e ricevere una delle tote bag in omaggio.
LA FORGIATURA
/ Indirizzo / Via Varesina, 162, 20156 Milano MI
Creativity is Female
/ Date e orari / 8 – 13 aprile
Una mostra collettiva che celebra l’artigianato contemporaneo e l’empowerment femminile attraverso le opere di artigiane e artiste della community TA-DAAN. Con tecniche, materiali e forme innovative, l’esposizione porta in scena una riflessione potente e autentica sulla femminilità, sul ruolo delle donne nella società e sul loro corpo. I lavori presentati sono di Alice Del Ferraro, Castones, Car Studio, Eri Maeda, Hue Table Stories, Ilary Bottini, Kerano, Marta Benet e Spaghetti Rugs.
COFACTORY
/ Indirizzo / Via Polidoro da Caravaggio, 30, 20156 Milano MI
Play3D
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Sound, Shape, Surprise
Un’esperienza multisensoriale, organizzata dall’hub DesignTech, che trasformerà la CoFactory in un ambiente dinamico e interattivo, tra talk, presentazioni, installazioni artistiche e performance live di musica e arti visive.

STRADERA DESIGN DISTRICT
Guida Fuorisalone 2025 di Ɐ Revolt
Stadera Design District (SDD) è ancora di più un’occasione per esplorare gli spazi creativi, varcando le soglie dei nostri studi di design, e immergendosi in un mondo di idee, progetti e artigianato;
ABOUT FUCINA ORAFA
/ Indirizzo / Via Francesco de Sanctis, 34, 20141 Milano MI
/ Date e orari / 9 – 11 aprile
@aboutfucinaorafa è una realtà che ha riportato nuova vita a uno dei mestieri più antichi e prestigiosi: l’oreficeria. Situato in Via de Sanctis, in un affascinante spazio che richiama lo stile “vecchia Milano”, le tre designer orafe Valentina Barella, Giorgia Pisciutti e Debora Giugno hanno unito professionalità e spirito imprenditoriale, creando uno spazio di condivisione. Un approccio che richiama le tradizionali botteghe artigiane, ma che oggi prende il nome di “coworking”.
BRISTOL / OPEN STUDIO
/ Indirizzo / Via Francesco de Sanctis, 71, 20141 Milano MI
/ Date e orari / 9 – 13 aprile / 10:00 – 19:00 / EVENTO del 10 Aprile 18:00 – 23:00
Bristol è una casa di produzione creativa e di servizi all’avanguardia con sede a Milano, rinomata per il suo solido background internazionale e l’impegno per l’innovazione sociale. Per questi giorni di apertura al territorio, bristol ci proporrà diverse esposizioni:
1. BRISTOL EXHIBITION
2. @sabbie.media
3. L’INCONSCIO È UN GIARDINO – Installazione immersiva site specific, di Jaromila Quintavalle
FUSILLO LAB / OPEN STUDIO
/ Indirizzo / Via Privata Vivarini, 7, 20141 Milano MI
/ Date e orari / 9 aprile / 10:00 – 16:00
@fusillolab è uno studio creativo di foto e video specializzato in food. “The Kitchen Update” — Mercoledì 9 aprile, Fusillo Lab ci guiderà in un’esplorazione del design reinventato della cucina, discutendo le diverse funzioni di uno spazio culinario creativo e le opportunità di collaborazione con menti artistiche.
COLLA STUDIO / OPEN STUDIO
/ Indirizzo / Via Neera, 4/1, 20141 Milano MI
/ Date e orari / 11 – 12 aprile / 10:00 – 19:00 / PORTFOLIO SHOW OFF & BEERS 10:00 – 19:00
Colla Studio è uno studio creativo digitale, specializzato in strategia, design e tecnologia per esperienze web innovative e coinvolgenti. Venerdì 11, apre le porte del suo studio super colorato per presentarvi l’universo del web design e portfolio di lavori.
TRAGA / OPEN STUDIO + EXHIBITION GLASSLANDS
/ Indirizzo / Via Ruggero Bonghi, 12, 20141 Milano MI
/ Date e orari / 9 – 13 aprile / 10:00 – 19:00
/ Contatti / @nataliacriado / @sararicciardistudio / @sara___ricciardi / @studionotte / @studio_chacha.kr / @ylariapavonestudio
Traga è uno studio di design che crea bicchieri multifunzionali, informali e colorati, pensati per la tavola e per stimolare la conversazione. I prodotti uniscono l’estetica brutalista all’iperfunzionalità.
Glasslands – A New Perspective on Glassware è la mostra collettiva aperta al pubblico durante la deisgn week. L’esposizione include una selezione di bicchieri di cinque designer:
MILANO PAINTING ACADEMY / OPEN STUDIO
/ Indirizzo / Via Francesco de Sanctis, 34, 20141 Milano MI
/ Date e orari / 9 – 10 aprile / 11:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00 / 11 aprile 15:00 – 18
Camminando per il quartiere e entrando nell’ex area industriale “Spazio Stadera”, si arriva alla @milanopaintingacademy, un’accademia di arte specializzata in Disegno e Pittura, concepita come una moderna versione della Grande Bottega Rinascimentale. Durante la Milano Design Week, l’accademia apre le sue porte al pubblico, offrendo la possibilità di esplorare il suo affascinante spazio e scoprire i corsi, invitando appassionati e artisti a immergersi nella sua realtà creativa.
OFFICINE MILANO / OPEN STUDIO
/ Indirizzo / Via Francesco de Sanctis, 30, 20141 Milano MI
/ Date e orari / 9 – 11 aprile / 09:00 – 19:00
Non solo un open studio, ma un vero e proprio open showroom. @officine_milano è il posto dove esplorare materiali esclusivi che nascono da tradizioni artigianali, uniti alla visione artistica e innovativa del presente. Le scelte di Officine Milano sono guidate dalle emozioni che i materiali suscitano al primo impatto, oltre che da una meticolosa attenzione al loro processo di produzione. Officine Design è il punto di connessione tra l’arte della lavorazione tradizionale e le nuove tendenze. Un luogo da visitare, soprattutto per gli appassionati e i professionisti del settore.

DROPCITY / MAGAZZINI RACCORDATI
Guida Fuorisalone 2025 di Ɐ Revolt
A partire dal 3 aprile, inaugura nuovi spazi espositivi con due progetti di ricerca: “Prison Times – Spatial Dynamics of Penal Environments”, un’indagine sul tempo e lo spazio nei centri di detenzione distribuita su oltre 1.500 mq, e “Bruther.fbx”, la prima raccolta completa del lavoro dello studio parigino Bruther. Le mostre sono parte di un programma più ampio che include installazioni, conferenze e workshop, trasformando Dropcity in un hub di sperimentazione e riflessione critica.
DROPCITY
/ Indirizzo / Via Giovanni Battista Sammartini, 60, 20125 Milano MI
/ Date e orari / 3 – 12 aprile
Prison Times – Spatial Dynamics of Penal Environments
/ Location / Tunnel 42-140
Distribuito su un’area di oltre 1.500 mq svela un’indagine sul tempo e lo spazio nei centri di detenzione. In parallelo la mostra Bruther.fbx raccoglie per la prima volta il lavoro di Bruther, studio di architettura e sperimentazione con base a Parigi. Le due mostre sono parte di un programma espositivo più vasto comprensivo di installazioni, conferenze e workshop.
Con Prison Times – Spatial Dynamics of Penal Environments, Dropcity riafferma la propria vocazione: un luogo dedicato non soltanto alla cultura del progetto, ma anche al dibattito e al dialogo su tematiche non sempre al centro dell’attenzione publica. Distribuita su un’area di oltre 1.500 mq, la mostra esplora il tempo e lo spazionei strutture detentive: attraverso oggetti ed elementi di arredo progettati e prodotti per le carceri di tutto il mondo, invita a interrogarsi e riflettere su quanto e come l’architettura e il design possono incidere sull’ambiente carcerario.
Bruther.fbx
/ Location / Tunnel 142-56
Racconta per la prima volta in Italia, il lavoro di Bruther, lo studio parigino di architettura e sperimentazione fondato nel 2007 da Stéphanie Bru e Alexandre Theriot. L’esposizione indaga i temi, le tecniche e l’approccio alla pratica dello Studio e ne illustra il lavoro come un’indagine sullo spazio; attraverso l’integrazione fra manuali fisici, scansioni 3D e installazioni audio e video, presenta un archivio digitale di spazi “reali”, in un progetto di ricerca immersivo e in continua evoluzione che stimola la riflessione sul rapporto fra architettura e vita contemporanea.
TALK
/ Location / Tunnel 40
Reform Trust: Ideas on Penal Environments
A cura di Federica Verona e Valeria Verdolini
È un programma di dibattiti previsto, fino al 13 maggio, in parallelo alla mostra Prison Times – Spatial Dynamics of Penal Environments.
Beautiful Mistakes
A cura di Benjamin Gallegos Gabilondo
È una serie di talk che vede coinvolti architetti e designer, emergenti e affermati, chiamati a condividere i progetti e le esperienze professionali più significativi.
Giovedì 3 Aprile
ore 19:00 Opening
Ore 20:00 Performance Allen-Golder Carpenter
Venerdì 4 Aprile
Ore 19:30 Beautiful Mistakes: Max Núñez (MAX NÚÑEZ ARQUITECTOS) + Leonid Slonimskiy (KOSMOS)
Sabato 5 Aprile
Ore 17:30 Dropcity & Swiss Publishers: Book Launch
Ore 19:30 Reform Trust: Ideas on Penal Environments TBA
Domenica 6 Aprile
Ore 19:30 Beautiful Mistakes: Gustav Düsing + Daryan Knoblauch
Lunedì 7 Aprile
Ore 17:30 Dropcity & Swiss Publishers: Book Launch
Ore 19:30 Beautiful Mistakes: Aitor Fuentes (ARQUITECTURA G) + Jan Theissen (AMUNT)
Martedì 8 Aprile
Ore 17:30 Athens Design Forum FRONTIERS OF YOUTH Presenting Tomka and His Friends (1977) by Xhanfise Keko
Ore 19:30 Beautiful Mistakes: Robin Winogrond + Vera Scaccabarozzi/Lorenzo Rebediani (RSL)
Giovedì 10 Aprile
Ore 19:30 Beautiful Mistakes: Sebastian Adamo (ADAMO-FAIDEN) + Edoardo Cappella (VELIA)
Sabato 12 Aprile
Ore 16:30 Dropcity & Swiss Publishers: Book launch
Ore 17:30 Reform Trust: Ideas on Penal Environments con (Don Roberto Mozzi Casa Circondariale di Milano San Vittore) avv. Valentina Alberta (Cultore Diritto Penitenziario)
Ore 19:30 Beautiful Mistakes: Kim Courregés (PLAN COMÚN) + Léone Drapeaud (TRAUMNOVELLE)
Ingresso libero

ALCOVA
Guida Fuorisalone 2025 di Ɐ Revolt
Dopo il successo della scorsa edizione, Alcova torna a Varedo con due nuove location. Accanto a Villa Bagatti Valsecchi e Villa Borsani aprono al pubblico l’ex fabbrica SNIA e le affascinanti Serre Pasino, trasformate in un palcoscenico ideale per la ricerca e la sperimentazione
VILLA BORSANI
/ Indirizzo / Via Umberto I, 148, 20814 Varedo MB
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Villa Borsani, icona del design moderno, ospiterà installazioni che mettono in relazione il design contemporaneo con l’architettura storica. Tra i progetti più rilevanti, la collezione di ceramiche di Faye Toogood, presentata da Noritake Design Collection, e l’esordio della nuova collezione di Completedworks, brand di gioielli.
Nel giardino della villa, Monstruosus e Michael Anastassiades rielaboreranno l’urna greca con vasi scultorei che raccontano la storia di Cipro e il suo legame con la natura, mentre l’iconica sala del camino della villa sarà abitata dalle creature immaginarie dell’Atelier dell’Errore.
VILLA BAGATTI VALSECCHI
/ Indirizzo / Via Vittorio Emanuele II, 48, 20814 Varedo MB
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Villa Bagatti Valsecchi, con la sua imponente architettura ottocentesca, ospiterà quest’anno diverse realtà emergenti, come le americane ANANASANANAS, in collaborazione con Parasite 2.0, e il duo Rive Roshan. Inoltre, la Soleille Gallery, proveniente da Ibiza, presenterà opere di Andrea Mancuso e Marius Ritiu, mentre la Shakti Design Residency di New Delhi inviterà designer a confrontarsi con le tradizioni artigianali indiane.
Nella Ghiacciaia della villa, il duo olandese Studio Noké presenterà Drifting Cloud, un’installazione che esplorerà la fisica delle onde attraverso sculture in movimento, e Shape of Water, che stimola riflessioni sul nostro rapporto con l’acqua. La mostra Design Signals, curata da Martina Muzi, presenterà invece un’analisi dell’intreccio tra design, tecnologia e cultura, focalizzandosi sul contesto urbano di Timisoara.
SERRE PASINO
/ Indirizzo / Serre Pasino
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
Serre Pasino ospiteranno il progetto Ghost Orchids dello studio Marcin Rusak, un’installazione site specific che intreccia la storia personale del designer e quella del luogo, attraverso una nuova serie di opere scultoree. Al contempo, Soft Horizons di Objects of Common Interest e Greek Marble offrirà una riflessione sul marmo greco, rielaborato attraverso frammenti che dialogano con la memoria e la materia stessa.
EX FABBRICA SNIA
/ Indirizzo / Via Umberto I, 148, 20814 Varedo MB
/ Date e orari / 7 – 13 aprile
L’ex fabbrica SNIA, un tempo centro globale per la produzione di fibre sintetiche, farà da cornice alla monumentale installazione Under the Volcano di Ranieri, che racconta la nuova collezione in pietra lavica di Francesco Meda e David Lopez Quincoces.

UNIVERSITÀ STATALE
Guida Fuorisalone 2025 di Ɐ Revolt
INTERNI trasformerà l’Università degli Studi di Milano in un laboratorio di idee, un percorso che intreccia design, architettura e arte, coinvolgendo oltre 40 progettisti di fama internazionale. Tutte le installazioni offrono esperienze uniche e interattive, esplorando il legame tra design, sostenibilità e innovazione. Nel contesto del Giubileo 2025, il tema CRE-ACTION esalta il potenziale trasformativo del design e della cultura. Un’edizione che celebra il dialogo tra innovazione e tradizione, coinvolgendo architetti, designer e aziende leader in un confronto costruttivo sulle sfide del futuro.
UNIVERSITÀ STATALE
/ Indirizzo / Via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 12 aprile
Wind Labyrinth di Piero Lissoni per Sanlorenzo
Un labirinto di vele upcycled che evoca il mare e il vento, trasformando la navigazione in un’esperienza sensoriale immersiva. Un’installazione che porta in scena l’universo di Nautor Swan e che si propone di trasportare i visitatori in una dimensione onirica, dove il gioco di luce e ombra, la trasparenza e la fluidità delle vele creano un’atmosfera impalpabile e sofisticata [Cortile del ‘700]
The Amazing Plaza di MAD per Amazon
Un’installazione ispirata alle piazze italiane, con padiglioni interattivi e spettacoli musicali in collaborazione con la Filarmonica della Scala. L’installazione si sviluppa attorno a un padiglione che racchiude elementi di straordinario valore, creando un dialogo armonioso tra forme architettoniche tradizionali e tecnologia all’avanguardia [Cortile della Farmacia]
‘Kalos – Il Caleidoscopio della cultura’ di Celia Stefania Centonze
L’opera di Celia Stefania Centonze è un’installazione artistica creata con GO! 2025 Capitale Europea della Cultura e PromoTurismo FVG. Un portale artistico che celebra Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, con vetrate luminose, versi poetici e un simbolico gemellaggio con Milano. Grafica, arte, architettura, design, enogastronomia, poesia, letteratura e moda si intrecciano per svelare l’anima della Regione, fatta di talento, tradizione e passione [Aula Magna]
‘TAM TAM. Tempio, Azione, Movimento’ di Alvisi Kirimoto per Corepla
Un’architettura interattiva in plastica riciclata, dove colonne mobili permettono ai visitatori di trasformare lo spazio. L’installazione è composta da 6 colonne di diversi diametri, elementi dinamici che i visitatori possono spostare e riorganizzare, ridefinendo lo spazio in tempo reale. L’opera riprende i principi classici di firmitas, utilitas, venustas, combinandoli con i concetti di flessibilità e partecipazione [Cortile d’Onore]
Catasta di AMDL Circle per Rubner Haus
Una struttura lignea a incastro che richiama l’arte di accatastare la legna, simbolo di equilibrio tra tradizione e innovazione. La luce zenitale fende lo spazio attraverso un cono ottico definito dal foro sulla copertura. Un nido di uccellini abita il vuoto interno e un cinguettio ne suggerisce la presenza, predisponendo un momento di intimità, lieve e poetico [Cortile d’Onore]
A Beat of Water di BIG (Bjarke Ingels Group) per Roca
Un’installazione immersiva che mostra il ciclo dell’acqua e la sua gestione responsabile. Realizzata con 300 metri di tubi in acciaio zincato, svela le infrastrutture idriche normalmente nascoste. Il sistema a circuito chiuso ricircola 1.000 litri ogni 20 minuti, senza sprechi. Valvole interattive permettono ai visitatori di esplorare il flusso dell’acqua, mentre lo spazio con panchine e tavoli invita alla riflessione su innovazione e sostenibilità [Cortile d’Onore]
‘MAGMA. Alle origini della creatività’ di One Works per Atlas Concorde e Mapei
Un’installazione immersiva ispirata alla tettonica a placche, che simula il movimento della crosta terrestre per rappresentare il legame tra uomo e natura. Un percorso geometrico, tra superfici ceramiche e pareti rosse fratturate, guida i visitatori attraverso un’esperienza sensoriale che invita alla riflessione sulla trasformazione e sulla creatività nel costruire il futuro [Cortile d’Onore]
‘Oasis of Happiness’ di Pangea per Fidenza Village e The Bicester Collection
‘Oasis of Happiness’ è un’installazione immersiva che crea spazi sicuri e simbolici attraverso porte tessili danzanti, colori e motivi ricamati. I visitatori attraversano queste soglie per entrare in un ambiente giocoso, arricchito da tre totem modulari di sedute impilabili, che possono essere ricostruiti liberamente, trasformando lo spazio in un’esperienza interattiva e creativa [Cortile d’Onore]
MCZ con ‘I feel cool’
Dal 7 al 13 aprile 2025, il cortile del Settecento dell’Università Statale di Milano si trasforma in uno spazio di sperimentazione sensoriale grazie all’installazione ‘I FEEL COOL’, firmata MCZ in collaborazione con Pablo Dorigo Design Office, GCS Genny Canton Studio e ABS Group. Un’esperienza inedita che porta i visitatori dentro il cuore dell’innovazione climatica, dove caldo e freddo, luce e ombra, materia e tecnologia convivono in perfetta armonia [Cortile del Settecento]
‘Beyond the Golden Age?’ di Studio Marco Piva per Saint-Gobain
‘Beyond the Golden Age?’ è un’installazione che esplora il futuro dei materiali nel design e nell’architettura, superando il concetto di lusso legato all’oro. Due volumi sovrapposti, con superfici in acciaio, gesso e corten ossidato, simboleggiano trasformazione e resistenza. Un portale luminoso introduce a uno spazio riflettente e immersivo, con effetti di luce e suono che stimolano la riflessione su sostenibilità e innovazione. La struttura è progettata per essere smontata, rimontata e adattata a nuovi contesti [Cortile d’Onore]
Echoes di Francesco Librizzi per Dàmeda
Echoes di Francesco Librizzi per Dàmeda è un’installazione che dialoga con l’architettura storica della Ca’Granda e la natura dei suoi chiostri. Una struttura leggera in profili metallici richiama il colonnato rinascimentale, ispirandosi alle cattedrali gotiche e all’Art Nouveau. Linee luminose amplificano l’effetto visivo, mentre al centro del giardino un divano dalle forme sinuose invita alla contemplazione, creando un’esperienza sospesa tra realtà e immaginazione [Cortile d’Onore]
‘The Gift’ di Chen Yaoguang
The Gift è un’installazione che celebra la connessione tra culture attraverso la natura e il design. Un prato di fiori di colza, ginestra, forsizia e ligustro texano forma un cerchio simbolico, rappresentando i cicli infiniti della vita. L’opera riflette l’idea di dono e condivisione, richiamando la ‘mooncake’ cinese e l’importanza della convivialità. Realizzata in collaborazione con KUKA HOME, la struttura specchiata, illuminata dalla parola ‘dono’, esprime sostenibilità e rispetto per l’ambiente. I materiali saranno riciclati al termine della mostra [Cortile d’Onore]
‘Drifting Yǎo’ di Wu Bin – W.DESIGN per Empire
‘Drifting Yǎo’ è un’installazione minimalista nel Cortile d’Onore che esplora il dialogo tra luce, ombra e suono. Composta da un tunnel in legno scuro, dove fasci di luce filtrano creando giochi visivi, e da un’area di seduta semicircolare, offre ai visitatori uno spazio meditativo per riconnettersi con la natura e riflettere sul proprio rapporto con il mondo [Cortile d’Onore]
‘Aevum’ di Zaha Hadid Architects per A.A.T.C. and Co
‘Aevum’ celebra la bellezza eterna del marmo e sperimenta l’uso innovativo degli scarti di pietra. L’installazione è composta da tre archi di diverse altezze, uno in marmo massiccio e due stampati in 3D con una miscela di cemento. Dialogando con il colonnato della Statale, fonde artigianato e tecnologia avanzata, esprimendo un equilibrio tra tradizione e innovazione per un futuro sostenibile.
Cashew Rain di Bruno Simoes per ApexBrasil
La mostra brasiliana di quest’anno, curata da Bruno Simoes per ApexBrasil, è incentrata sul fenomeno naturale della ‘chuva do caju’ (pioggia di anacardi). Questo fenomeno rappresenta le piogge scarse che precedono la fioritura degli alberi di anacardi e simboleggiano un buon raccolto. La mostra esplora il significato più profondo di questo concetto, collegandolo alla trasformazione e alla speranza, riflettendo un atteggiamento positivo verso le sfide contemporanee nel design. Vengono presentati prodotti e prototipi brasiliani che celebrano la memoria e la conoscenza del paese, simboleggiando un’improvvisa ‘pioggia’ di ispirazione [Loggiato Ovest]
‘Tetras’di SOM per Artemide
Tetras, progettata da SOM e Artemide, è un’installazione situata nel porticato superiore del cortile del Filarete. La sua concezione richiama una costellazione di luci che sembra estendersi all’infinito oltre l’Università. Il corpo illuminante, con una forma cruciforme semplice, utilizza la luce come un elemento architettonico, ottimizzando la luminosità in vari ambienti [Loggiato Est]
‘Portico’di Annabel Karim Kassar per Annaka
L’installazione ‘Portico’, progettata da Annabel Karim Kassar per il Portale della Hall dell’Aula Magna, è un’opera contemporanea che reinterpretata il concetto di soglia. Il portico frammentato e multidimensionale, decorato con figure danzanti dipinte dall’architetta, rappresenta la porta non solo come un varco, ma come un elemento di confine, connessione e protezione [Portale della Hall dell’Aula Magna]
Riflessi Sul Mare di Christian Grande per Besenzoni
L’installazione ‘Riflessi Sul Mare’ di Christian Grande per Besenzoni consiste in piattaforme a specchio che emergono da un simbolico mare. Le superfici specchiate si smaterializzano, simboleggiando l’integrazione con altri elementi di bordo e i giochi di luce e riflessi creano un’esperienza immersiva, coinvolgendo il visitatore e richiamando il movimento delle onde [Sottoportico Cortile d’Onore]
‘Layers’ di Silvio De Ponte
‘Layers’ di Silvio De Ponte per Espositiva Srl, Idealverde Srl, Living Surfaces e Claudio Ubertini è un paesaggio sospeso che ribalta la percezione della natura, con elementi visivi e olfattivi immersivi. Layers interpreta la natura che si muove liberamente nello spazio definendo luoghi mutevoli e nuovi ambienti fisici di forme che si sovrappongono e si intersecano nell’aria [Sottoportico Cortile d’Onore]
‘Re-Flections’ di Ludovica Diligu per Labo.Art
La stilista italiana presenta un‘installazione che dissolve i confini tra moda, design, arte e percezione. Nove pannelli riflettenti creano un gioco di specchi che esplora il rapporto tra immagine, moda e identità [Sottoportico Cortile d’Onore]
Simona Ottieri per Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia
L’installazione della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia presenta la seduta LaFranca, un imbottito progettato da Dàmeda per favorire il benessere mentale e fisico, incoraggia posture che alleviano lo stress emotivo [Sottoportico Cortile d’Onore]
‘Shards of Infinity’ di Danilo Ramazzotti per Novabell
‘Shards of Infinity’ di Danilo Ramazzotti per Novabell è un’installazione ispirata alla poetica del territorio, composta da tre monoliti simili a quelli di ‘2001 Odissea nello Spazio’. Le superfici sfaccettate dei monoliti, realizzati con materiali innovativi sviluppati dall’azienda, emergono dal terreno, creando un percorso esperienziale. L’opera racconta un viaggio geologico attraverso la storia del Monte Rosa, esplorando le potenzialità creative e stilistiche dei materiali, e unisce sapienza artigianale e produzione industriale [Sottoportico Cortile d’Onore]
‘The Light In The Darkness’ di Viruta Lab per Tile of Spain
L’installazione rappresenta simbolicamente la luce che emerge dalla catastrofe di Valencia. Il progetto celebra la spontanea solidarietà dei volontari, che senza aspettare una chiamata, si sono mobilitati con ciò che avevano per aiutare. L’installazione è composta da 18 totem scultorei, posati su un foglio di ‘fango e acqua’, rendendo omaggio a tutti coloro che sono stati la luce che non si spegne [Sottoportico Cortile d’Onore]
La Poltrona del Viaggiatore di Marco Merendi e Diego Vencato
La Poltrona del Viaggiatore di Marco Merendi e Diego Vencato per Gypsum è una poltrona fuori scala che simboleggia il viaggio e l’arricchimento culturale. Il viaggiatore, arrivando in un nuovo luogo, si siede, riposa e osserva, portando con sé l’unicità delle culture che scopre. La poltrona rappresenta questo momento di riflessione, ma anche la realtà di una produzione italiana che si apre al mondo, mostrando la sua bellezza e unicità [Sottoportico Cortile d’Onore]
‘People’ di BI.CI. Progetti e Arredamento e Dainelli Studio
‘People’, progettata da Dainelli Studio e realizzata dall’azienda BI.CI. Progetti e Arredamento, è un’installazione che esplora la relazione tra forme, riflessi e persone. Composta da due volti archetipali, gli spazi lounge nel cortile d’onore creano un dialogo tra le silhouette totemiche e i visitatori, che si riflettono in esse. Ogni sguardo rimodella e ricalibra lo spazio, cambiando la prospettiva e la percezione dell’opera, creando una continua interazione tra il fruitore e l’installazione [Outdoor Lounges]
Nel cortile d’onore saranno presenti anche le installazioni ‘Be Up’ di Simone Micheli un’opera virtuale e immersiva che guida il visitatore in un viaggio esperienziale, esplorando il dialogo tra culture e architettura. Marco Nereo Rotelli che presenta il progetto ‘Ever In Art’. ‘In-Between Worlds’ di David Lopez Quincoces e Francesco Meda trasforma il portale nord in un’esperienza sensoriale, rivestendo il portale e le pareti con una malta colorata che sfuma dal rosso all’ocra. Il progetto esplora la trasformazione spaziale attraverso la collezione Argille di HD Surface, un rivestimento naturale che arricchisce l’ambiente.
Design e Architettura tra Tradizione, Futuro e Sostenibilità nelle scuole: i progetti della NABA e dell’Accademia IUAD
Genesi è l’installazione dell’Accademia IUAD ed esplora la relazione tra uomo e natura, unendo la tradizione ceramica vietrese alle sfide ambientali moderne. Supportata dall’architetto Giancarlo Solimene, l’opera invita alla riflessione sul ruolo dell’artigianato nel rispondere alle problematiche ecologiche e sulla capacità della bellezza di generare sostenibilità, raccontando un viaggio tra passato e futuro [Sottoporticato del Cortile d’Onore]. Design for the Moon è invece il progetto curato dalla NABA e dalla Arizona State University [Cortile d’Onore] che esplora il design speculativo e le soluzioni futuristiche per habitat sostenibili sulla Luna, invitando a riflettere su come tali innovazioni possano affrontare le sfide terrestri. La struttura ispirata ai paesaggi lunari, offre ai visitatori un’esperienza immersiva. L’allestimento include effetti tattili, sonori e visivi, e una serie di oggetti stampati in 3D progettati dagli studenti di NABA

TRIENNALE
triennale.org | triennalemilano
Guida Fuorisalone 2025 di Ɐ Revolt
Per la Milano Design Week 2025 Triennale Milano presenta una serie di mostre e progetti di alcune interessanti realtà internazionali nel campo della progettazione.
Il pubblico della avrà la possibilità di visitare Forme Mobili,il percorso espositivo del Museo del Design Italiano, diretto da Marco Sammicheli e con progetto di allestimento di Luca Stoppini, che esplora le molteplici relazioni tra corpo, silhouette e movimento; sono inoltre aperte al pubblico le mostre: Franco Raggi. Pensieri instabili, allestita nella Design Platform, a cura di Marco Sammicheli e Francesca Pellicciari, con progetto di allestimento dello studio Piovenefabi; John Giorno: a labour of LOVE,a cura di Nicola Ricciardi con Eleonora Molignani, con il supporto di Giorno Poetry Systems; ETTORE SOTTSASS. ARCHITETTURE PAESAGGI ROVINE,a cura di Marco Sammicheli, con Barbara Radice e Iskra Grisogono di Studio Sottsass, e con l’art direction di Christoph Radl; come sempre sarà inoltre possibile visitare Casa Lanadi Ettore Sottsass.
Inoltre, il 7 aprile aprirà la mostra ORObyRUFFINO – The Art of Connection,in cui Ruffino e Triennale Milano affidano ai designer Agustina Bottoni, Beatrice Dettori, Uroš Milić, Studio Martinelli Venezia e Studio Millim il compito di reinterpretare il significato delle connessioni attraverso opere inedite. La mostra trasforma la convivialità in un’esperienza artistica, esprimendo la relazione e la visione creativa degli artisti sull’oro, da sempre simbolo di trasformazione ed elevazione.
TRIENNALE
/ Indirizzo / Viale Emilio Alemagna, 6, 20121 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 12 aprile
ERCO Light Box: Esperienza di luce e fotografia in dialogo
Una semplice stanza trasformata dalla luce. Il fatto che la ERCO Light Factory utilizzi un “cubo bianco” come “light box” dimostra come la luce possa trasformare uno spazio architettonico molto semplice: È sempre un’esperienza intensa, ma naturalmente non è una sorpresa. È la competenza principale. Ma non tutti sanno che ERCO possiede anche un archivio di migliaia di foto che documentano intuizioni uniche sul mondo della luce e dell’architettura nel corso di decenni. La gestione della fotografia architettonica e illuminotecnica è un aspetto così caratteristico del marchio ERCO che vorremmo metterlo al centro di una mostra in vetrina al Museo della Triennale nell’ambito del Fuorisalone 2025.
Dalla metà degli anni ’70, sotto l’influenza del designer Otl Aicher (1922-1991), ERCO ha sviluppato una competenza curatoriale distintiva nel campo della fotografia. Il Light Box è sempre stato utilizzato come strumento di lavoro. Inizialmente analogico, come tavolo retroilluminato su cui venivano selezionati i motivi per cataloghi, riviste per i clienti o pubblicità da centinaia di diapositive, oggi come metafora digitale e di riempimento dello schermo per i media digitali e i processi di produzione. Fotografi contemporanei di alto livello e l’azienda come cliente si sono incontrati alla pari. Da questo dialogo è nato un linguaggio visivo indipendente e tipico del marchio.
PLAYFUL SCULPTURES / Evento pensato per i bambini
La serie YUUGU è stata progettata da Naoto Fukasawa per rendere le attrezzature da gioco pari a oggetti scultorei. Per la Design Week, la serie YUUGU è collocata all’esterno di Triennale come Playful Sculpture, creando uno spazio in cui bambini e adulti possono divertirsi e trascorrere liberamente il tempo. Un invito a percepire la creatività e la bellezza nascoste nella giocosità. Tra gli oggetti, OMOCHI, che sembra uno scivolo ma la cui superficie liscia invita i bambini anche a esplorare la gioia del tatto; BANRI, che con il suo anello di pendii crea giochi infiniti, e infine HOUSE e DONUT, che ispirano nascondigli ed esplorazioni fantasiose.
ALTRE / ZONE
Guida Fuorisalone 2025 di Ɐ Revolt
Linate, Barona, Maciacchini, Segrate… il Fuorisalone fuori dai distretti storici e dalle zone più battute. Se siete stanchi delle file chilometriche di Tortona e Brera, queste esposizioni di qualità fanno al caso vostro.
GALLERIA ROSSANA ORLANDI
/ Indirizzo / Via Matteo Bandello, 14, 20123 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 12 aprile
La suggestiva Galleria Rossana Orlandi è una meta irrinunciabile durante ogni Fuorisalone.
MINI SPACE / NOLO
/ Indirizzo / Via Pietro Crespi, 17, 20127 Milano MI
/ Date e orari / 7 – 12 aprile
Mini space per il design, l’arte, la cultura urbana, a cura di @futurap @maurizioridolfo, aka @local_milano.
NoLo, il quartiere a nord di Loreto, non è un distretto ufficiale del Fuorisalone, ma cela al suo interno un fermento creativo e indipendente che merita di essere scoperto. Qui, designer e artisti emergenti si incontrano per dare vita a progetti originali e inaspettati, trasformando spazi inutilizzati in vere e proprie oasi di design e cultura.
FUORISALONE 2025
LE FESTE DA NON PERDERE (SERA PER SERA)
Guida Fuorisalone 2025 di Ɐ Revolt
Siete pronti a scatenarvi? Milano e il Fuorisalone sono un connubio perfetto, non solo di giorno ma anche di notte!
Dimenticatevi dell’orologio, perché quando il sole tramonta e la piazza davanti al Bar Basso si anima, la vera festa inizia! Il labirinto di eventi della Design Week vi aspetta con i migliori party in città.
Ecco alcuni appuntamenti da non perdere sera dopo sera:
LUNEDÌ 8 APRILE
ALCOVA / VOCLA DESIGN BY NIGHT
/ Indirizzo / Viale Molise, 70, 20137 Milano MI
/ Ingresso / Libero
/ Orari / 18:00 – 02:00
/ Contatti / vocla.xyz
La più recente novità svelata da Alcova per questa edizione del Fuorisalone è Vocla, nuova piattaforma per la sperimentazione del design e dell’incontro sociale. L’esperienza notturna, che ruoterà attorno al bar progettato su misura da Henge, vedrà esibirsi diversi dj. L’accesso sarà gratuito fino a raggiungimento della capacità massima.
S. Moreira & Indi Zone / Alex Neri
MARTEDÌ 8 APRILE
ALCOVA / VOCLA DESIGN BY NIGHT
/ Indirizzo / Viale Molise, 70, 20137 Milano MI
/ Ingresso / Libero
/ Orari / 18:00 – 02:00
/ Contatti / vocla.xyz
Pabie / Mino Luchena
ZONA SARPI / FABBRICA DEL VAPORE / FABBRICA DESIGN WEEK MUSIC FESTIVAL
/ Indirizzo / Via Luigi Nono, 9/7, 20154 Milano MI
/ Ingresso / Libero
/ Scheda Spazio / Scheda Milano Art Space QUI.
/ Palco principale /
/ Orari / 19:00 – 00:00
PRE-OPENING Radio Slave e Guest TBA
/ Palco secondario /
/ Orari / 17:00 – 00:00
B in The City pres / Garon / Luciano Licchetta / Filo R
TORTONA DESIGN WEEK / VIA VIGEVANO 18 / IKEA / IKEA BY NIGHT
/ Indirizzo / Via Vigevano, 18, 20144 Milano MI
/ Ingresso / Libero
/ Orari / 19:00 – 23:00
19:00-20:00 House band: Vars Lon Trio | Spazio principale / 20:30-21:00 Performance dal vivo: MJ Nebreda | Spazio principale / 21:00-23:00 DJ dal vivo: GS.ELLE | Spazio principale.
PORTA VENEZIA DESIGN DISTRICT / QUOTIDIANA LAVATER / C41 KIOSK X RAYBAN
/ Indirizzo / Piazzale Lavater, 20129 Milano MI
/ Ingresso / Libero
/ Orari / 19:00 – 00:00
C41 Kiosk porta l’energia del club in strada. Dall’8 al 12 Aprile, un tipico chiosco milanese customizzato C41 x Ray-Ban in Piazzale Lavater a Milano ospita un palinsesto di eventi che connettono musica, fotografia e moda. Un progetto in collaborazione con C41 Magazine.
Ad aprire il duo Vicky & Soy poi tocca alla dj e producer Fatina Koanda che fonde influenze elettroniche, ritmi afro-futuristici e beat sperimentali per creare un sound energico.
CERTOSA DISTRICT / COFACTORY / INAUGURAZIONE APPUNTAMENTI APE
/ Indirizzo / Via Polidoro da Caravaggio, 30, 20156 Milano MI
/ Ingresso / Gratuito con registrazione QUI
/ Orari / 18:00 – 00:00
APE SOUNDSYSTEM. In consolle HotchPotch e Ritmo Posato.
MERCOLEDÌ 9 APRILE
PIAZZA CASTELLO – PIAZZA AFFARI / DESIGN PRIDE
/ Indirizzo / Partenza da Piazza Castello
/ Ingresso / Libero
/ Orari / 18:00 – 00:00
Torna anche per quest’anno nel pieno della Milano Design Week, mercoledì 9 aprile, l’ottava edizione del Design Pride, il corteo che sfilerà attraverso Milano per celebrale la creatività. Dalle 18.00, la parata partirà da Piazza Castello, snodandosi tra le strade del distretto 5 vie, per poi culminare in Piazza Affari, dove dalle 19.30 fino a mezzanotte esploderà il party finale gratuito. Un truck con console musicale accompagnerà il corteo, proponendo una line-up d’eccezione, in compagnia di Boss Doms e DJ Shorty che animeranno la parata e il la festa in piazza Affari con il loro sound esplosivo.
ALCOVA / VOCLA DESIGN BY NIGHT
/ Indirizzo / Viale Molise, 70, 20137 Milano MI
/ Ingresso / Libero
/ Orari / 18:00 – 02:00
/ Contatti / vocla.xyz
Dizzy / Painé Cuadrelli
BRERA DESIGN DISTRICT / GIARDINO PIPPA BACCA / MUJI MUJI 5•5
/ Indirizzo / Via Tommaso da Cazzaniga, 20121 Milano MI
/ Orari / Dalle 19:00
/ Ingresso / Richiesta prenotazione QUI // Evento completo
Il Garden Party di Muji.
ZONA SARPI / FABBRICA DEL VAPORE / FABBRICA DESIGN WEEK MUSIC FESTIVAL
/ Indirizzo / Via Luigi Nono, 9/7, 20154 Milano MI
/ Ingresso / Libero
/ Scheda Spazio / Scheda Milano Art Space QUI.
/ Palco principale /
/ Orari / 19:00 – 00:00
Super Guest TBA + Lele Sacchi.
/ Palco secondario /
/ Orari / 17:00 – 00:00
The F.A.B. 3, ALBERTINO / BASSI MAESTRO / BIG FISH / Val S
TORTONA DESIGN WEEK / VIA VIGEVANO 18 / IKEA / IKEA BY NIGHT
/ Indirizzo / Via Vigevano, 18, 20144 Milano MI
/ Ingresso / Libero
/ Orari / 19:30 – 23:00
19:30-20:00 Performance dal vivo: Baba Stiltz| Cortile esterno / 20:00-21:00 House band: Vars Lon Trio | Spazio principale / 21:00-23:00 Dj dal vivo: Public Possession | Spazio principale
GIOVEDÌ 10 APRILE
ALCOVA / VOCLA DESIGN BY NIGHT
/ Indirizzo / Viale Molise, 70, 20137 Milano MI
/ Ingresso / Libero
/ Orari / 18:00 – 02:00
/ Scheda Spazio / Scheda Milano Art Space QUI.
/ Contatti / vocla.xyz
SMSNeda
ZONA SARPI / FABBRICA DEL VAPORE / FABBRICA DESIGN WEEK MUSIC FESTIVAL
/ Indirizzo / Via Luigi Nono, 9/7, 20154 Milano MI
/ Ingresso / Libero
/ Scheda Spazio / Scheda Milano Art Space QUI.
/ Palco principale /
/ Orari / 10:00 – 01:00
RICHIE HAWTIN + Ti Es + Dolce Potente
/ Palco secondario /
/ Orari / 17:00 – 01:00
BC4C pres. ITALOBOYS
TORTONA DESIGN WEEK / VIA VIGEVANO 18 / IKEA / IKEA BY NIGHT
/ Indirizzo / Via Vigevano, 18, 20144 Milano MI
/ Ingresso / Libero
/ Orari / 19:00 – 23:00
19:00-20:00 House band: Vars Lon Trio | Spazio principale / 20:30-21:00 Performance dal vivo: Goya Gumbani | Spazio principale / 21:00-23:00 Dj dal vivo: akwaaba.world | Spazio principale
ALTRE ZONE / ARCA / ARCA DESIGN WEEK
/ Indirizzo / Via Rimini, 38, 20142 Milano MI
/ Ingresso / Ingresso libero con registrazione online
/ Orari / 18:00 – 00:00
/ Scheda Spazio / Scheda Milano Art Space QUI.
/ Contatti / arcamilano.eu
Selezione elettronica di Danae / Enrico Vivaldi / Omar Akhrif.
VENERDÌ 11 APRILE
ALCOVA / VOCLA DESIGN BY NIGHT
/ Indirizzo / Viale Molise, 70, 20137 Milano MI
/ Ingresso / Libero
/ Orari / 18:00 – 02:00
/ Contatti / vocla.xyz
E/TAPE / Giacomo Porfiri aka Samowar / Soul / Garage & Exotica // Berlin
ZONA SARPI / FABBRICA DEL VAPORE / FABBRICA DESIGN WEEK MUSIC FESTIVAL
/ Indirizzo / Via Luigi Nono, 9/7, 20154 Milano MI
/ Ingresso / Libero
/ Scheda Spazio / Scheda Milano Art Space QUI.
/ Palco principale /
/ Orari / 19:00 – 00:00
PANORAMA presents: CHLOé CAILLET + QUEST + Hiver
/ Palco secondario /
/ Orari / 17:00 – 00:00
UFEEL pres. VITZH / MEMEK / KENIA
TORTONA DESIGN WEEK / VIA VIGEVANO 18 / IKEA / IKEA BY NIGHT
/ Indirizzo / Via Vigevano, 18, 20144 Milano MI
/ Ingresso / Libero
/ Orari / 19:00 – 23:00
19:00-20:00 House band: Vars Lon Trio | Spazio principale / 20:30-21:00 Performance dal vivo: Goya Gumbani | Spazio principale / 21:00-23:00 Dj dal vivo: akwaaba.world | Spazio principale
PORTA VENEZIA DESIGN DISTRICT / QUOTIDIANA LAVATER / C41 KIOSK X RAYBAN
/ Indirizzo / Piazzale Lavater, 20129 Milano MI
/ Ingresso / Libero
/ Orari / 19:00 – 00:00
C41 Kiosk porta l’energia del club in strada. Dall’8 al 12 Aprile, un tipico chiosco milanese customizzato C41 x Ray-Ban in Piazzale Lavater a Milano ospita un palinsesto di eventi che connettono musica, fotografia e moda. Un progetto in collaborazione con C41 Magazine.
Ad aprire Dj set con Duwe a seguire Populous.
CERTOSA DISTRICT / COFACTORY / INAUGURAZIONE APPUNTAMENTI APE
/ Indirizzo / Via Polidoro da Caravaggio, 30, 20156 Milano MI
/ Ingresso / Gratuito con registrazione QUI
/ Orari / 18:00 – 00:00
Nel repertorio tutte le hit pop, dance, rock, cartoon e trash dal 1990 al 2005 mixate dal vivo. Un viaggio nel tempo verso le atmosfere dei Festivalbar, dei Cinepanettoni, dei tormentoni estivi e delle intramontabili “Notti magiche”, negli anni d’oro che hanno reso immortali i Game Boy, Dawson’s Creek e le Spice Girls.
ALTRE ZONE / ARCA / ARCA DESIGN WEEK
/ Indirizzo / Via Rimini, 38, 20142 Milano MI
/ Ingresso / Ingresso libero con registrazione online
/ Orari / 18:00 – 00:00
/ Scheda Spazio / Scheda Milano Art Space QUI.
/ Contatti / arcamilano.eu
Showcase a cura di Recall.
SABATO 12 APRILE
ALCOVA / VOCLA DESIGN BY NIGHT
/ Indirizzo / Viale Molise, 70, 20137 Milano MI
/ Ingresso / Libero
/ Orari / 18:00 – 02:00
/ Contatti / vocla.xyz
E/TAPE Sound curated by Alcova
ZONA SARPI / FABBRICA DEL VAPORE / FABBRICA DESIGN WEEK MUSIC FESTIVAL
/ Indirizzo / Via Luigi Nono, 9/7, 20154 Milano MI
/ Ingresso / Libero
/ Scheda Spazio / Scheda Milano Art Space QUI.
/ Palco principale /
/ Orari / 19:00 – 01:00
TOY TONICS JAM feat. Kapote / Sam Ruffillo / Fimiani / Zsa Zsa
/ Palco secondario /
/ Orari / 17:00 – 01:00
FAHRENIGHT pres. Curly Brothers Fahrenight soundsystem
TORTONA DESIGN WEEK / VIA VIGEVANO 18 / IKEA / IKEA BY NIGHT
/ Indirizzo / Via Vigevano, 18, 20144 Milano MI
/ Ingresso / Libero
/ Orari / 19:00 – 23:00
19:00-20:00 House band: Vars Lon Trio & Tammur | Spazio principale / 20:30-23:00 Dj dal vivo: Acid Gigi & Anu | Spazio principale
CERTOSA DISTRICT / COFACTORY / GIARDINO DEI VISIONARI
/ Indirizzo / Via Polidoro da Caravaggio, 30, 20156 Milano MI
/ Ingresso / Gratuito con registrazione QUI
/ Orari / 18:00 – 00:00
Nella location industriale prenderanno vita dalle 18:00 attività di meditazione, sound healing, esposizioni di design, sessioni di make up e tarocchi. Il tutto accompagnato, a partire dalle 19:00 fino a mezzanotte, da un dj set con ospiti Makossa, Etna e Restless. Previsti dalle 19:00 anche un mercatino, esperienze di realtà aumentata con i visori 3d e performance live.
ALTRE ZONE / ARCA / ARCA DESIGN WEEK
/ Indirizzo / Via Rimini, 38, 20142 Milano MI
/ Ingresso / Ingresso libero con registrazione online
/ Orari / 18:00 – 00:00
/ Scheda Spazio / Scheda Milano Art Space QUI.
/ Contatti / arcamilano.eu
Ferrari e Stealtapes in collaborazione con Anna Molly.
DOMENICA 13 APRILE
ZONA SARPI / FABBRICA DEL VAPORE / FABBRICA DESIGN WEEK MUSIC FESTIVAL
/ Indirizzo / Via Luigi Nono, 9/7, 20154 Milano MI
/ Ingresso / Libero
/ Scheda Spazio / Scheda Milano Art Space QUI.
/ Palco principale /
/ Orari / 17:00 – 22:00
CLOSING PARTY by LE CANNIBALE e Guest TBA
/ Palco secondario /
/ Orari / 18:00 – 23:00
CLOSING PARTY LE CANNIBALE feat KAMMA e MASALO / Gommage
ALTRE ZONE / ARCA / ARCA DESIGN WEEK
/ Indirizzo / Via Rimini, 38, 20142 Milano MI
/ Ingresso / Ingresso libero con registrazione online
/ Orari / 16:00 – 00:00
/ Scheda Spazio / Scheda Milano Art Space QUI.
/ Contatti / arcamilano.eu
Ultimo appuntamento per Arca Design week già a partire dalle 16 con “Sunday Remedy” firmato da Take It Easy.